di Alessandra Pierini
Un impianto fotovoltaico sugli impianti sportivi della città, tra questi anche il palasport Fontescodella: è la proposta avanzata dall’assessore Alferio Canesin nel corso di una riunione della commissione Sport e Cultura. In sostanza le società che hanno in gestione gli impianti sportivi della città, oltre al Palas, anche lo stadio Helvia Recina e il Palavirtus, potrebbero accedere ad un mutuo messo a disposizione dal credito sportivo per la realizzazione del fotovoltaico e poi beneficiare della produzione di energia elettrica.
La proposta riapre però vecchie ferite e nuovi interrogativi sulla questione dell’ampliamento del Fontescodella, chiesto più volte dalla Lube Volley, società gestrice, e promesso dall’amministrazione (leggi l’articolo) che da tempo non offre però risposte certe.
«La proposta è molto interessante – sottolinea il consigliere comunale del Pdl Marco Guzzini – ma è soprattutto l’occasione per l’amministrazione di dare un segnale e riaprire il tavolo del confronto con la Lube. Nei prossimi giorni la squadra disputerà delle partite importanti e molti rimarranno fuori, questo è un segnale che la vicenda non è chiusa. Se si deciderà di intervenire per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, bisognerà anche pensare ad un intervento il più ampio possibile e di riaprire il confronto tra due sponde che al momento sembrano molto lontane».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La paghi tu, caro Guzzini!!!!!!
Certo che avate un coraggio a dire certe cose……..
Ottima e necessaria decisione di coprire non solo questo impianto sportivo ma tutte le superfici possibili dei tetti di proprietà comunale con il fotovoltaico. Produrrà un risparmio che andrà a beneficio dei cittadini. Per l’ampliamento del Palas non dobbiamo attendere certo gli utili di questa scelta, siamo molto in ritardo la LUBE BANCA MARCHE MACERATA merita un palazzetto migliore fate, facciamo presto. Ivano Tacconi capo gruppo Udc Macerata
Tacco’la devi paga sta pubblicità che ti fai, metti pure l’iban alla fine del messaggio che ti facciamo la donazione per la campagna elettorale.
Ma i politici, o almeno quelli che vogliono provare a fare politica, il senso del pudore dove lo hanno lasciato?
In questi giorni leggiamo su CM, qualora fossimo tanto distratti da far finta di non saperlo e di non accorgercene, i racconti di padri di famiglia che sono rimasti “fuori dal lavoro” e non sanno piu’ a che santo votarsi per sopravvivere. E ci sono taluni che, per raccogliere voti, si preoccupano di chi rimane fuori dal palazzetto.
Non credete che dovremmo cominciare a vergognarci?
ps. I politici, quelli veri, quelli di cui la storia nazionale ed internazionale ci racconta avevano veramente un grande spessore.
Invece di continuaravanzare l’ipotesi che il Comune impieghi ingenti fondi per ampliare il Palazzetto non sarebbe meglio che l’Amministrazione destini fondi per migliorare/ristrutturare molte scuole che sono un pò malridotte??
Basta sperperare denaro pubblico per stadi e palazzetti. Basta buttare soldi sul Fontescodella, una struttura situata in una zona inadeguata. Se la Lube vuole il nuovo Palazzetto, che se lo paghi lei su un terreno di sua prprietà o su un terreno comunale con il diritto di superficie. Gli esempi ci sono (stadio della Juventus e quello dell’Udinese). L’unica cosa che l’amministrazione deve fare è non ostacolare la costruzione del nuovo palazzetto con cavilli burocratici, per il resto stadi e palazzetti devono essere costruiti con soldi privati come succede in tutta Europa.
Perchè non destinare qualche centinaia di milioni per un fondo in aiuto alle famiglie italiane…..e dico italiane che sono in forte difficoltà??? Io sono 4 anni che soffro e mai nessuno mi ha aiutato questo perchè ero una ex P.Iva….e le leggi italiane se ne fregano. Fino ad ora ha lavorato mia moglie ma da ieri anche lei è in Cassa integrazione. Finché avrò qualche amico che mi aiuterà andrò avanti ma il giorno che verrò a bussare alle vostre porte (comuni, provincia ecc.ecc) e non riceverò risposta la rabbia potrebbe (metto il condizionale) esplodere. Adesso fate i pannelli!
@lallo
Non entro nel meritodei pannelli solari che il Comune vorrebbe mettere sul tetto del palazzetto di Fontescodella, o delle proposte di ampliazione. I pannelli si sarebbero dovuti mettere sugli edifici, a cominciare da quelli pubblici, e non nei campi.
La tua nota apre una piaga che anche io ho in famiglia, nella favolosa Milano da bere e da papparsi, prima da Destra, poi da Sinistra. Noi ci auguriamo che i Partiti di centrodestra e di centrosinistra, – o meglio, di Sinistra, di Monti e di Destra – prendano una batosta elettorale, onde
capiscano che il popo bove si è incazzato ed è diventato un popolo branco, che potrebbe scatenarsi.
Ma, ti rendi conto in che Italia viviamo? Salvo i grossi imprenditori che vanno a sfruttare le popolazioni del Terzo Mondo, i grossi banchieri che continuano ad abbuffarsi malgrado i fallimenti, i politici nazionali, regionali, provinciali e comunali, i quali, onesti o disonesti, capaci o incapaci, continuano a prendere prebende da sogno per un operaio, un disoccupato, un pensionato ai minimi.
E il professor Monti, premiato dal presidente della Repubblica con un vitalizio da senatore a vita, finchè non schiatta? Per quali meriti? Ha fatto del bene all’Umanità? Ma scherziamo? Ha fatto solo del bene ad una banca di respiro mondiale, nel senso che guadagna molto; ha partecipato alla “politica” della Trilaterale del noto David Rockefeller e al Gruppo Bilderberg, espressione dei più importanti capitalisti mondiali. Pensi che a costoro e al professor Monti possano interessare la media e piccola industria, l’artigianato, il piccolo commerciante, il piccolo agricoltore? Pensi che a Monti e sodali possano interessare i tuoi problemi? I miei problemi? Di fronte a lui e ai suoi sodali noi non siamo neanche un numero stampato sul braccio, come facevano almeno i nazisti con gli ebrei. Noi non contiamo un cazzo. Abbiamo solo un’arma…
Non parlo della seconda arma, ma della prima. Ossia, l’arma del voto. Finchè ci permetteranno di usarla. Con il “porcellum” già ci hanno privato del diritto di scegliere.
Non che mi aspetti che un PD e accoliti, o un PdL e accoliti, vengano mandati al macero. Senz’altro saranno i primi ad arrivare. Considerando che tutte le altre nuove ed oneste liste conteranno elettoralmente come il due di coppe, probabilmente il Movimento 5 Stelle potrebbe arrivare terzo. Dando così un calcio sotto i denti alla mitica lista della ciminiera e dei suoi due fumaioli, ossia la lista del professor Monti.
Una compagna mi diceva che tutta la sua famiglia, da sempre del PCI, fino a ieri del PD, voterà per il Movimento 5 Stelle, perchè, facendolo contare in Parlamento e sparigliare così i giochetti da sempre presenti alle spalle del popolo italiano, forse si eviterebbe il mitra.
Comunque, il Popolo è sovrano e conta il voto di ogni singolo cittadino. Salvo poi accorgersi che in questa democrazia chi è ricco diventerà sempre più ricco, e chi è povero se la prenderà sempre di dietro.
Lallo (nessuno dice che non hai diritto di aiuto ma prendersela con Guzzini solo per i pannelli non è il caso) ,Fabrizio e pigi 78 i soldi si possono trovare benissimo anche senza che ce li mette il comune…non capisco dove sia il problema!!! Ma cosa avete da protestare? Vi lamentavate prima e vi lamentate adesso? Ma santo Dio…è 20 anni che la Lube necessita di questa soluzione…abbiamo una squadra che viaggia ai massimi livelli in Italia e in Europa…direi che è ora di farlo…senza considerare che porta più visibilità la Lube che lo Sferisterio. Anche li mettesse il comune con i pannelli solari ti ripaghi la spesa! Basta con questa scusa che non ci sono soldi (in generale) : è 20 anni che va avanti e molte città l’hanno fatto senza patemi e in un attimo SOLO Macerata crea problemi…voi dite certe cose solo per partito preso.
Basta trovare soldi di sponsor come fatto per il palazzetto di Padova…con questo modo hanno fatto pannelli solari e un ottimo impianto…anche dovesse tirarli fuori il comune non vedo problemi: nel medio lungo termine ripaghi tutto… . Anche non ci fosse la crisi amici miei non è uno scandalo se il comune mettesse i soldi…come detto ovunque lo fanno senza problemi e in breve tempo, solo Macerata crea problemi…guarda caso proprio in una città piena di “muratori venerabili”…
La Lube volley è un bene della città gli porta molta visibilità (scusate il gioco di parole) e onore.
..ma Guzzini cos’è..il nuovo addetto stampa della Lube?..ah no…dimenticavo..siamo in campagna elettorale..
ah guzzi’ (scusi la confidenza),l’ho trovata io la soluzione!il tuo mito papi silvio potrebbe sborsare tanti cicisghei per l’ampliamento.mica la lube,siamo matti?in fin dei conti e’ in debito con te.non gli hai “salvato”la vita al suo ultimo malore?chiamalo ti prego..a conti fatti basta che rinuncia ad un paio delle sue “serate eleganti” ad hardcore…..
@lallo. Volevo esprimere la mia vicinanza alla sua chiusura dato che anche io ho contribuito ad alzare il n° delle P IVA chiuse. Quindi so come ci si sente. Alla faccia dell’IVA trimestrale alla faccia di equitalia alla faccia degli studi di settore, alla faccia di chi ti vuole i soldi prima che incassi. Nessuno aiuta le piccole partita IVA. Se ne fregano proprio e allora non resta che chiudere. Tanto chiunque andrà al governo non farà mai giustizia sociale.
ma! mi spiegate a che serve un impianto fotovoltaico su una struttura che normalmente viene utilizzata quando non c’è il sole.
Ritengo che la soluzione dell’ampliamento dell’attuale palestra (perchè è nata come palestra polivalente) è inattuabile per diversi motivi. Senza entrare nelle motivazioni tecniche basta pensare solamente al parcheggio, adesso le macchine arrivano fino alla rotatoria, con un eventuale ampliamento si presuppone che aumentino gli spettatori. Dove mettiamo le macchine? Se bisogna intervenire è necessario un palazzetto nuovo, magari polivalente che possa essere utilizzato anche per manifestazioni di altro genere (Musicali, convegni, etc.). Allora bisogna trovare un gruppo di Sponsor lasciando da parte il Comune che non è assolutamente in grado di sostenere una spesa del genere.
secondo me prima bisognerebbe pensare ad un ampliamento poi successivamente al fotovoltaico ammeno che non si voglia fare il lavoro due volte.. e poi col fotovoltaico non è che si accontentano più tifosi ammeno che non li si voglia far accomodare sul tetto..