di Laura Boccanera
Il panettone di ghiaia sarà bonificato grazie al contributo della Regione. La buona notizia arriva direttamente dall’assessore all’ambiente Giulio Silenzi e dal sindaco Tommaso Corvatta che questa mattina hanno voluto come location dell’annuncio proprio l’area inquinata da Ipa nell’estremità sud del lungomare Piermanni, il famoso panettone.
“Un risultato che senza trionfalismo va ascritto negli annali delle buone pratiche amministrative – ha detto Silenzi – fatto in tempi record e con un progetto di bonifica valido”. La Regione ha infatti approvato questa mattina la graduatoria con la quale si assegnano a 4 comuni delle Marche risorse per il risanamento ambientale di aree degradate e Civitanova ha ottenuto il secondo e terzo posto, con lo stanziamento di 434.513 euro per le misure di riparazione e messa in sicurezza del panettone del molo sud e altri 129.402 per la zona stadio. I progetti finanziati sono per oltre 600mila euro e riguardano oltre Civitanova i comuni di Porto Recanati (13 mila euro; piano di caratterizzazione dell’aerea marino costiera antistante Paradiso Azzurro) e il Comune di Pesaro, Ex Consorzio Agrario in via dell’Acquedotto: misure di Messa in Sicurezza per circa 40 mila euro. “E’ per noi un motivo di soddisfazione perché ci permette finalmente di risolvere un problema che la città si porta dietro da anni, una ferita che toccava sia l’aspetto turistico di Civitanova, che quello ambientale e un’ emergenza che offuscava l’immagine stessa della città”. Il bando della Regione infatti scadeva a fine settembre e in una corsa contro il tempo la nuova amministrazione che si era da poco insediata ha presentato il progetto nei tempi con l’approvazione ed i pareri favorevoli di Arpam, Provincia, Ministero e Conferenza dei servizi: “in pochi mesi abbiamo risolto uno dei problemi più preoccupanti che questa Giunta aveva ereditato – continua Silenzi – Non appena espletata la gara d’appalto i lavori saranno seguiti con la stessa attenzione ed efficienza e contiamo di ripulire l’area in primavera”.
L’intervento della zona Molo Sud, che interessa un’area che ricade nei siti di interesse nazionale del basso bacino del Chienti, consisterà in una vagliatura della ghiaia inquinata che permetterà la messa in sicurezza. La parte inquinata sarà smaltita, la restante parte sarà fruibile. Più profondo e definitivo l’intervento nell’area stadio dove si arriverà a bonificare oltre i 60 cm di profondità. Anche il sindaco Corvatta ha sottolineato la notizia con parole di encomio. “Di questo risultato straordinario dobbiamo dare atto innanzitutto all’assessore Silenzi che ha lavorato incessantemente per giungere a questo felice epilogo. Oltre al lavoro dell’assessore vanno ringraziati i dipendenti che hanno lavorato al progetto e anche gli enti che ci hanno sostenuto. Tra gli obiettivi di questa Amministrazione c’è quello di riallacciare i rapporti con le altre istituzioni e riaprire quel dialogo che negli ultimi anni è stato decisamente messo in secondo piano. Abbiamo tolto un pezzo di Civitanova al degrado: questo non è solo un risultato ambientale ma sarà utile all’intera economia perché dalla prossima estate questa zona rifiorirà e riavrà il decoro che merita. Ci sono altre situazione critiche in stallo da decenni, ma questa Giunta sta lavorando bene e questo di oggi è solo il primo risultato”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Si e intanto in Regione fanno gli gnorry sulle centrali a Biogas…
Siamo sicuri che il sindaco è quello a sinistra???
Quando si riuscirà ad evitare battute ed allusioni! Il Sindaco è Corvatta e personalmente prendo atto dei fatti concreti che si realizzano, aspettando i prossimi appuntamenti che attendono l’attuale amministrazione. Pronto a mettere in discussione incongruenze e/o passività ed inerzie.
Ogni atto in favore della città realizzato dal sindaco e dalla sua amministrazione dà, evidentemente, fastidio a chi vive la politica come una lotta per la conquista del potere da utilizzare a proprio vantaggio.
In questo caso il sindaco merita un elogio senza se e ma, non fosse altro che come stimolo a fare sempre più e meglio per la sua città.
“VAGLIATURA DELLA GHIAIA INQUINATA???” Quel metro di “robaccia” è da portar via e non da vagliare . ….e speriamo che non passino decenni!!!