Da Fabio Angeloro della Lista Civica Pensare Macerata riceviamo:
«Scrivo nuovamente sulla questione dell elisuperficie dal momento che a distanza di 2 mesi dalla mia segnalazione (leggi l’articolo) non ho ricevuto alcuna risposta in merito alla questione da parte alcuna.Con questa vorrei ribadire il concetto che un capoluogo di Provincia non può nella maniera più assoluta esser privo di un sito ove poter far atterrare l’elisoccorso e dunque di una struttura, che in stretta collaborazione con l’ospedale civile provinciale, riesca a gestire le urgenze nel più breve tempo possibile ai fini di facilitare ed agevolare il trasferimento dell utenza dal nostro ospedale a quello regionale di Torrette .
E’ impensabile che nel 2012 la città di Macerata debba far ricorso ad un piazzale di un’area commerciale o industriale, che sia di Piediripa o di Corridonia e che una Giunta comunale faccia orecchie da mercante su una situazione di tale importanza. Forse noi cittadini e contribuenti, oltre che ad avere doveri iniziassimo a pretendere i nostri diritti perchè è assurdo dover rischiare di perdere una vita nel traffico quando con pochi migliaia di euro potrebbe essere realizzata una struttura in città capace di salvare vite umane. Nel frattempo continuiamo pure con vane promesse a 2 anni di distanza non mantenute!»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dall’ospedale di Macerata, all’elisuperficie di Corridonia (non Piediripa, ma Corridonia) sono meno di 7 kilometri, calcolati con google. Serve un’altra struttura identica? inolte, quella inpiazzale germozzi è a poche centinaia di metri dallo svincolo della superstrada, quindi molto più facilmente raggiungibile rispetto a qualsiasi altra posizione sulla collina di Macerata. Se il comune di Macerata ha soldi da spendere… buon per loro.
Questi appelli sono inutili: Pensare Macerata ha due consiglieri di maggioranza e un assessore. Fate intervenire loro nei luoghi deputati per ottenere risposta. Il resto è demagogia.
Caro filosofo Le faccio presente che tale struttura deve essere posta vicino , il più possibile all’ ospedale piu’ vicino di riferimento cioe’ quello di Macerata dato che non ne conosco uno a Piediripa o Corridona che sia. Riguardo la distanza può calcolarla con maps quanto vuole ,ma se posso , mi permetta di dirle che in regime d’ urgenza non contano tanto i km ma il tempo impiegato a percorrerli, e a quanto po’ sembra la tempistica non e’ delle migliori dato che il tratto che va dalla nuova rotonda in via Pancalducci alla zona da Lei indicata e’ un’ unica fila alle ore di punta , con i tempi che lei può immaginare , dunque credo che al giorno d oggi sia meglio spendere con criterio il denaro pubblico , cioè non un nuovo ospedale ma una struttura che insieme alla vecchia struttura posta nel quartiere Santa Lucia possa offrire servizi all utenza.
Riguardo Lei, la vedova, e’ vero ciò che dice , ma le posso assicurare che e’ altrettanto vero che nessuno l’elle figure sopra citate da Lei può prendere decisioni a riguardo ma Le posso assicurare che tali persone hanno sollecitato chi di dovere e sto attendendo una risposta.
Ho 30 anni , sono nato e vivo nella mia città e vorrei solo che si mettano in risalto tutte le sue potenzialita’della demagogia proprio non mi interessa , anzi ne colgo l’ occasione per ricordare il progetto alla ex fornace ove dovevasi costruire un centro polivalente per la protezione civile….attendo risposte
certo…..partire con l’ambulanza da corridonia per venire a macerata è tempisticamente come partire da san benedetto per andare a Torrette…….altro che 7 km su google maps……..MAH i maceratesi!!!!!!
La spesa per un’elisuperficie non è esorbitante e a Macerata non dovrebbe essere realizzata solo se non si dovesse individuare un luogo idoneo, migliore di quello della Zona Industriale di Corridonia.
Caro Matteo79 forse Lei non sa che dalla Sua Corridonia i pazienti vengono trasferiti all’ Ospedale di Macerata e poi , una volta stabilizzati , alle Torrette di Ancona! Sa a volte non si tratta di Maceratesi o no, specialmente quando si tratta di vite… Pensi si sente male a Corridonia , trasportato all’ ospedale di Macerata e poi di nuovo a Corridonia….io tenderei a risparmiare soldi ……ed energie…buona serata
ma guarda che io davo ragione a te!!!!!!!!!!!!e infatti la mia era una polemichetta contro l’elisuperficie a corridonia che non c’ha senso!!!!!!per me deve stare a macerata!!!!!!!
Io la farei a Villa Potenza nel parcheggio della fiera vicino al deposito APM , non da fastidio a nessuno perche non ci sono abitazioni vicine e facilmente raggiungibile dall’ Ospedale con la galleria e strada nuova , la terra è del comune quindi a costo zero.
A Macerata citta’ non c’ è piu’ un posto per l’ elisuperfice , ma per costruire palazzi o supermercati il posto lo trovano sempre !!!!!
@Matteo. Non a Corridonia, ma in una zona ricca di opifici e a due passi dall’uscita della Sperstrada, ha senso eccome. I feriti gravi non li portano certo a spasso e tanto meno a Macerata.
Quanto vorrei sapere perché mi sono state attribuite 4 manine rosse! Io ritengo l’opinione di quelle persone accettabilissima, ma perché non darmi la possibilità di sapere dove ho sbagliato?
L’elisuperfice della Zona Industriale di Corridonia è stata salutata da tutti i titolari delle imprese della zona, di quà e di là del Chienti, dalle maestranze, dalle forze dell’ordine, dagli addetti al trasporto dei feriti, con grandissimo favore.
Ma ciò non toglie che a Macerata non se ne possa o debba fare un’altra. Fatela
Se non sbaglio, l’elisuperficie di Corridonia non è stata pagata dal Comune, ma costruita nell’ambito dell’urbanizzazione PIP. Il comune di Macerata, per esempio, aveva pensato di inserire un’opera del genere nella lottizzazione Valleverde, a spese dei costruttori?
Indipendentemente da questo, se ci fosse un’elisuperficie ogni 5 km, io sarei contento, ma vorrei rispondere a Fabio Angeloro che non necessariamente l’eliambulanza preleva malati dall’ospedale, purtroppo, e troppo spesso, interviene per prelevarli dalle strade o direttamente dalle casee, se mi permette, in caso di incidente con traumatizzati gravi, questi vengono stabilizzati sul posto e, all’arrivo dell’eliambulanza, trasportati a Torrette. Nella maggior parte dei casi all’ospedale di zona non ci transitano affatto. Nel caso di intervento per incidente, è meglio che la superficie di atterraggio sia in città o in periferia vicino allo svincolo della superstrada? Decida Lei.
P.s. io impiego, nelle ore di punta, 15-20 minuti per andare da Macerata a corridonia o viceversa. ma io non posso utilizzare i dipositivi di allarme com le ambulanze e, quando passo io, le macchine non si scansano. 7 km a 60 km/h sono 7 minuti di percorso, ma io credo che un mezzo con i dispositivi di allarme in funzione impieghi anche meno.
Ma, ripeto, io non sono comtrario al fatto che venga costruita una nuova elisuperficie, ripeto ce ne fossero!!!
Ad Abundantiam:
A Corridonia, località Bore di Chienti, esiste anche un’aviosuperficie (aeroporto da turismo) con pista in erba di 1200 metri di lunghezza e 35 di larghezza. Anche lì possono atterrare le eliambulanze, oltre che piccoli aerei da turismo, anche se l’accesso è un po’ difficoltoso.