I furti diminuiscono
La paura aumenta

Nel primo semestre dell'anno diminuiscono i reati predatori (-10%) e quelli da danneggiamento (-12%) rispetto allo stesso periodo del 2011. Quasi dimezzati (-40%) i furti nei negozi, ma l'insicurezza tra i cittadini resta alta. A Porto Recanati controllati dei giovani in possesso di stupefacenti al River Village

- caricamento letture

polizia1di Filippo Ciccarelli

Più personale impiegato dalle forze dell’ordine, maggiore controllo e conseguente diminuzione dei reati. Un’equazione semplice, confermata dai numeri ufficiali che sono stati resi noti dalla Questura, che guardano lo stato di salute della sicurezza in provincia di Macerata.
Con l’avvento della stagione estiva, poi, sono aumentati gli agenti in servizio nelle località costiere, ma non solo (i controlli sono cresciuti anche nei comuni della fascia collinare, come Macerata e Recanati, e di quella montana, come Cingoli). Per rinforzare il pattugliamento nel capoluogo la polizia ha disposto l’adozione di una seconda volante per turno, ma si è avvalsa anche della collaborazione del reparto prevenzione crimine di Pescara, di unità cinofile antidroga, ed anche della Polstrada per un totale di 150 pattuglie impiegate nel primo semestre 2012. Un

questore_roberto_gentile-2-300x204

Il Questore Roberto Gentile

analogo incremento nei servizi di contrasto alle attività criminali è stato posto in essere anche dai carabinieri, dalla guardia di finanza e dalla polizia forestale.
Il raffronto numerico è chiaro: i furti sono calati complessivamente di quasi il 10% (dai 2.370 denunciati fino a fine giugno 2012, ai 2607 dei primi 6 mesi del 2011). I ladri, che nel primo semestre dello scorso anno avevano preso d’assalto gli esercizi commerciali, quest’anno hanno allentato decisamente la presa (i furti nei negozi sono calati da 209 a 128 (-38.75%) ed anche il dato sulle auto rubate è in calo del 16%. Nonostante ciò, tuttavia, è ancora forte il divario tra la sicurezza effettiva e quella percepita dalla popolazione. Probabilmente la causa di questo gap risiede parzialmente nel fatto che l’anno scorso è stato molto profittevole per il crimine di casa nostra, e la provincia di Macerata nel 2011 è schizzata nelle classifiche nazionali per il numero di reati denunciati. Ma l’idea di insicurezza può essere plasmata anche da eventi di eccezionale violenza per quella che un tempo veniva chiamata “l’isola felice”. Circa 5 mesi fa, ad esempio, la spettacolare rapina tentata ai danni di un furgone portavalori della Fitist in superstrada (leggi l’articolo) e l’assalto al caveau della stessa azienda (leggi l’articolo), hanno messo gli abitanti della provincia di fronte ad una ferocia criminale poco consona alle nostre latitudini.
Per contrastare anche la paura dei cittadini, oltre all’ottima medicina dell’incremento dei controlli e della presenza visibile sul territorio da parte delle forze dell’ordine, bisogna considerare anche i servizi specifici effettuati dal personale in borghese della Squadra Mobile. Nel mirino lo spaccio di stupefacenti, contrastato con attività mirate che si svolgono soprattutto sulla costa, nel giro dei locali notturni e delle discoteche. Nella serata di ieri, ad esempio, sono stati controllati diversi giovani portorecanatesi che si erano recati al residence River Village (ex Green Leaves) per acquistare della droga: gli agenti hanno sequestrato diversi grammi di hashish ed altri stupefacenti. E sempre a Porto Recanati si sono concentrati in questi giorni gli sforzi delle Fiamme Gialle, di pattuglia con l’aiuto di unità cinofile per contrastare lo spaccio di droga (leggi l’articolo) ed attive anche nel contrasto ai reati fiscali (leggi l’articolo).

 

Anno 2011

Anno 2012

 

Numero delitti denunciati

Persone denunciate in stato di libertà

Arrestati

fermati

Numero delitti denunciati

Persone denunciate in stato di libertà

Arrestati

fermati

Totale furti

2607

85

22

2370

89

28

Furti in abitazione

340

13

5

330

12

2

Furti

con strappo

17

1

=

19

2

=

Furti con destrezza

100

3

3

103

6

=

Furti in esercizi commerciali

209

21

4

128

19

6

Furti su auto in sosta

427

=

=

425

5

5

Furti di opere d’arte e materiale archeologico

4

=

=

5

=

1

Furti automezzi pesanti trasportanti merci

1

=

=

3

=

=

Furti ciclomotori

58

1

1

42

3

=

Furti di motocicli

12

=

=

25

1

=

Furti di autovetture

74

=

2

62

3

=

 

 

Anno 2011

Anno 2012

 

Numero delitti denunciati

Persone denunciate in stato di libertà

 

Numero delitti denunciati

Persone denunciate in stato di libertà

 

Danneggiamenti

815

37

3

724

29

3



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X