Niente scontrino in un negozio su 4
Stretta della Finanza contro l’evasione

Operazione delle Fiamme Gialle nel fine settimana in tutte le località della Provincia maggiormente interessate dai flussi turistici. Riscontrati anche numerosi altri illeciti come affitti irregolari, lavoro nero, musica riprodotta senza regolare autorizzazione

- caricamento letture

finanzadi Filippo Ciccarelli

La provincia di Macerata è stata letteralmente passata al setaccio dalla Guardia di Finanza. Mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali, droga, affitti irregolari, lavoro nero, musica riprodotta senza regolare autorizzazione e tante altre tipologie di illeciti amministrativi e penali sono stati riscontrati dalle Fiamme Gialle nel corso di un articolato piano per il controllo economico del territorio nelle località turistiche di tutta la Provincia, replicando l’attività svolta nel corso del mese di giugno scorso. Durante il fine settimana che ci siamo appena lasciati alle spalle sono stati impiegati circa 100 finanzieri
Dopo l’attività svolta nel mese di giugno, la Guardia di Finanza, per tutta la giornata di sabato e di domenica, ha eseguito mirati interventi di controllo economico del territorio in tutte le località della provincia maggiormente interessate da flussi turistici ed in particolare a Civitanova Marche, Potenza Picena, Porto Recanati, Sarnano, San Ginesio, Fiastra, Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera .

Militari in “divisa” hanno perlustrato numerosi “quadranti” del territorio maceratese, per la prevenzione e repressione dei fenomeni dell’abusivismo e della vendita di merce contraffatta. I finanzieri hanno così eseguito sistematiche perlustrazioni, soprattutto in aree particolarmente esposte a questa tipologia di fenomeni illeciti, come quelle della fascia costiera.

Pattuglie in “abiti civili” hanno invece effettuato attività ispettive in materia di scontrini e ricevute fiscali.

I numeri emersi al termine dei servizi sono imponenti, anche se sicuramente meno preoccupanti di quelli fatti registrare in altre zone d’Italia.

fisco-scontrini-120731083404_medium-300x202Infatti, in materia di scontrini e ricevute fiscali sono stati eseguiti 182 controlli, che hanno portato alla constatazione di 49 violazioni per mancata o irregolare emissione di tali documenti fiscali ( pari al 26,9% del totale).

Queste irregolarità vanno ad aggiungersi alle 629 violazioni in materia di scontrini e ricevute fiscali già individuate dalla Guardia di Finanza sul territorio dell’intera Provincia nel periodo gennaio – luglio di quest’anno.

Le infrazioni sono state rilevate principalmente nel commercio ambulante delle molteplici fiere e mercati dello scorso fine settimana, sugli stabilimenti balneari, sui posteggiatori, sulle attività di noleggio, sulle salumerie, sui parrucchieri, sui bar ed i ristoranti.

Nella lotta alla contraffazione e pirateria sono stati eseguiti 10 interventi con la denuncia a piede libero di 8 responsabili ed il sequestro di oltre 330 articoli contraffatti e 272 Cd e Dvd; per ciò che riguarda il sommerso di lavoro sono stati individuati 5 lavoratori in nero di cui uno di origine marocchina presso una giostra di Visso, un cameriere presso un ristorante di Castelsantangelo sul Nera e tre camerieri presso due bar ristoranti di Civitanova Marche; ad Ussita sono stati sequestrati una sessantina tra forbici e coltelli nei confronti di un commerciante di origine cinese in quanto sprovvisto della licenza di vendita di strumenti da punta e da taglio; due ragazzi sono stati denunciati a piede libero in quanto sorpresi in possesso di hashish, marijuana ed eroina per un totale di oltre quattro grammi.

A Civitanova, all’interno di un locale commerciale gestito da un anconetano di 58 anni, sono stati sequestrati oltre 105.000 articoli in quanto non in regola con la normativa in materia di sicurezza dei prodotti. Sempre a Civitanova, nel corso di specifici controlli sugli stabilimenti balneari che di sera si trasformano in discoteche all’aperto, sono state denunciate 7 persone per mancanza delle autorizzazioni della Siae e per utilizzo di files musicali illeciti in quanto abusivamente scaricati dal web e riprodotti su pennette Usb o cd/dvd masterizzati. Ai disk jockey, a volte improvvisati, sono stati sequestrati: 2 pennette Usb, contenenti in totale 563 opere musicali illecitamente riprodotte, 935 cd e 27 dvd illecitamente masterizzati.

Nella campagna adiacente Porto Recanati i militari hanno individuato un autoriparatore di veicoli d’epoca completamente sconosciuto al fisco che esercitava la professione da almeno quattro. Nei suoi confronti ora proseguiranno i dovuti accertamenti al fine di quantificare, nella sua interezza, il volume d’affari e calcolare le imposte fino ad ora non pagate. Sempre a Porto Recanati sono iniziati i controlli per verificare la regolarità dei contratti d’affitto stagionali. Dai primi accertamenti sono stati riscontrati: l’omessa dichiarazione di elementi positivi per 5.000 euro, imposta di registro evasa pari a 201 euro e la ritardata comunicazione agli organi competenti della cessione dei fabbricati.

Tali tipologie di operazioni si inquadrano in consolidate metodologie d’azione, sistematicamente attuate anche nella specifica prospettiva di utilizzare i dati “ caldi” acquisiti sul campo per integrare ed attualizzare le attività di monitoraggio ed analisi del tessuto “ economico-finanziario”.

La “mappatura del territorio“ e le correlate “analisi di rischio” sono infatti oramai divenute usuali strumenti di cui si avvalgono i finanzieri, per meglio “ mirare “ ben più approfondite attività ispettive o di indagine verso i soggetti nei cui confronti emergono significativi indizi di comportamenti illeciti e di “ infedeltà fiscale”.

Il “Piano Coordinato” ha come obiettivo non solo quello di tutelare gli operatori economici “regolari“ dalla sleale ed illecita concorrenza degli abusivi e di coloro che vendono merci fuori norma, ma anche di evitare che gli esercenti che rispettano gli obblighi di emissione dei documenti fiscali finiscano con il risultare indebitamente “svantaggiati“ rispetto a loro concorrenti che violano le norme tributarie.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X