Dopo la richiesta di spiegazioni dell’associazione Glatad sul cambio di gestione all’Informagiovani di Tolentino (leggi l’articolo), interviene l’assessore comunale Stefano Pieroni che illustra le motivazioni che hanno portato alla decisione:
«Apprendiamo da Comunicazione scritta e dagli Organi di Informazione dello stupore e del rammarico con cui l’Associazione Glatad ha preso atto dell’affidamento della gestione dell’Informagiovani al Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano avvenuto con delibera di giunta del 27 luglio 2012 dell’Amministrazione Comunale di Tolentino.
A tale riguardo ci viene fatto notare, tra l’altro, che questa Amministrazione non ha avviato procedure di evidenza pubblica volte a valutare altre proposte progettuali, ma non ci risulta che nei precedenti 10 anni di ininterrotta attività presso l’Informagiovani di Tolentino codesta Associazione sia stata prescelta per particolari meriti nell’ambito di una rosa di concorrenti; ci risulta invece che sia stata designata come affidataria dall’incarico in base ad atto deliberativo, senza bando, dalle precedenti Amministrazioni Comunali, cioè con la medesima procedura con la quale l’Amministrazione attuale ha conferito l’incarico al Movimento delle Associazioni di Volontariato a luglio.
Quanto all’attività svolta in questi anni presso il Servizio Informagiovani dall’Associazione Glatad, desumibile dal report che la stessa ha inviato ai Servizi Sociali il 27 giugno scorso, emerge una mera elencazione numerica di avvenuti contatti con giovani, raggruppati per settori generali di interesse, in mancanza di una analisi della natura e del contenuto di questi rapporti al fine di definire le ipotetiche strategie operative, in rapporto alle risorse disponibili, del Servizio stesso. Si dispone inoltre di una ulteriore elencazione numerica di utenze Facebook e del Blog, anche in questo caso senza una analisi dei contenuti. Il resto del report inviatoci si articola in una lunga elencazione di ambiti di intervento, intenti e progetti, dei quali tuttavia non appare chiaro l’impatto pratico, mentre emerge il “drink different”, progetto finalizzato a contrastare i comportamenti a rischio per l’abuso di bevande alcooliche nelle scuole superiori, conclusosi con la realizzazione di uno spot televisivo. Dobbiamo invece con rammarico (questa volta nostro) evidenziare una palese condizione di degrado dei locali dove l’Associazione ha operato, caratterizzato da mancata manutenzione della cartellonistica, come insegne rotte, manifesti strappati, sporcizia ed imbrattamento dei muri, certamente non consoni ad un Servizio Pubblico.
Il “background” culturale dell’Associazione Glatad lascerebbe intendere un approccio al mondo giovanile finalizzato alla ricognizione del disagio, ed in particolare alla lotta alla tossicodipendenza. Tuttavia riteniamo che questi obiettivi, per quanto largamente apprezzabili, non possano costituire l’attività prevalente di un Servizio con disponibilità limitata di risorse, ma soprattutto a “demande” come quello in oggetto; riteniamo invece che un Servizio di questo tipo possa assolvere meglio ad una funzione, più dinamica ed incisiva, di informazione circa le opportunità lavorative e di inserimento sociale che la nostra comunità può offrire al mondo giovanile, con progetti anche a termine ed attraverso la promozione di forme di associazionismo. Facciamo notare, infine, che la nuova organizzazione dello sportello Informagiovani che intendiamo sostenere prevede la presenza di un operatore al mattino dal lunedì al venerdì e per quattro pomeriggi settimanali, quindi con una presenza attiva di gran lunga superiore alla precedente.
E’ su questi presupposti che l’Amministrazione Comunale di Tolentino ha deciso di voltare pagina, dopo 10 anni di gestione del Servizio Informagiovani da parte dell’Associazione Glatad, che comunque ringrazia per quanto di buono ha potuto fare».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Credo sia evidente, a questo punto e dopo le parole attorcigliate alla democristiana dell’assessore Pieroni, che l’attuale amministrazione sta posizionando i suoi uomini dove e come può metterli.
Come si diceva, nulla di nuovo sotto il sole.
Però la politica fatta in questa maniera, sia chiaro, è “vecchia”.
Il popolo, lo abbiamo visto con le ultime elezioni, si è profondamente stancato di questo mercato del pesce.
La precedente amministrazione è stata mandata a casa anche per questi motivi.
Non voglio dire che il Glatad abbia agito bene o male, non entro nel merito.
Voglio solo evidenziare che l’attuale amministrazione “non sta facendo prigionieri”, come insegnò Previti.
Ovvero, prima di tutto sta occupando tutto l’occupabile senza salvare nessun “nemico”: ASSM, Informagiovani, e molti seguiranno.
E’ questa una buona politica ed un buon esempio a poche settimane dalle elezioni?
E’ questo l’obiettivo primario di chi ha vinto?
Si penserà anche agli elettori?
Vorrei in ultimo ricordare a questa amministrazione che, purtroppo per i politici e per fortuna dei cittadini, adesso c’è internet, c’è Facebook, c’è Twitter, ci sono una moltitudine di modi di comunicare il nostro scontento.
Una volta si andava a piazza a dire tre fesserie magari per sfottere e denigrare l’altra parte politica: oggi questa possibilità è quasi un ricordo nostalgico.
I politici sono tenuti sotto osservazione per il loro operato.
E fra quattro anni e dieci mesi la memoria del web sarà ancora qui.
Risposta precisa e di fatto inappuntabile.
Auguriamo buon lavoro ai nuovi “interlocutori” dei giovani tolentinati
Molto interessante la parte in cui l’Assessore critica il degrado degli spazi dell’informagiovani.
Mi trova in accordo, la cosa pubblica deve essere mantenuta nel miglior stato possibile, sia per il rispetto che si deve agli utenti sia per evitare spese di ripristino a carico di tutta la collettività.
Mi auguro che presto si faccia qualcosa per ripristinare e poi mantenere il decoro nei parcheggi pubblici tolentinati. oggi in balia di vandali e sporchi fino all’indecenza.
Un bel biglietto da visita per i pochi turisti che li visitano.
Gentilissimo @71, credo che il fatto che l’associazione Glatad abbia portato i locali a loro concessi dal comune di Tolentino, ad uno stato di degrado sia gia’ sufficente per dare spazio ad un’altra associazione. E poi cosa c’entra la ASSM? E? lei a conoscenza di come si forma il consiglio di amministrazione dell’aASSM appunto? Si danno spazio a tutte le forze politiche maggioranza ed opposione, come è sempre stato. Smettela di fare procesi alle intenzioni!
Non entro nel merito “politico”, ma in quello “pratico”. Come componente del consiglio di circolo di media inferiore ho avuto modo di osservare e criticare aspramente il loro lavoro svolto. Debbo confermare infatti che oltre a freddi rapporti,numeri e percentuali scaturiti da quiz sottoposti agli alunni altro non ho avuto modo di vedere ,e considerato il costo del servizio ho sempre affermato che il servizio non era soddisfacente oltre che costoso. Mi dispiace dire queste cose a chi lavora e crede di far bene il proprio lavoro, ma penso sarebbe stato sufficente interrogarsi sul proprio operato e confrontarsi con altri operatori del settore per cercare di fare sempre meglio e di più.