Nota del Comune di Camerino:
Si è svolta nel pomeriggio di ieri presso la sala Nassiria del Senato della Repubblica una conferenza stampa sui temi della giustizia ed in particolare sulla proposta di soppressione dei tribunali minori organizzata dall’Amministrazione Comunale di Camerino, tramite il senatore Salvatore Piscitelli.
Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato il sindaco di Camerino Conti, il vicesindaco Pasqui, gli assessori Pupilli, Elisei e Lucarelli, il presidente dell’Ordine degli Avvocati Corrado Zucconi e la Prof. Lucia Ruggeri in rappresentanza dell’Università, il Sen. Piscitelli ha evidenziato le problematiche legate alla soppressione del Tribunale che avrà una ricaduta fortemente penalizzante per tutto il territorio montano. Il Sindaco Conti, nel corso del suo intervento, oltre a mettere in luce le peculiarità del territorio montano, ha posto l’accento sul fatto che la ventilata soppressione, oltre a recare un danno enorme ai cittadini di tutta la provincia che vedranno allungarsi di molto i tempi di definizione delle controversie giudiziarie che li vedono coinvolti, non comporterà alcun risparmio di spesa ma anzi produrrà spese ulteriori dal momento che si sarà costretti alla costruzione di nuovi edifici o all’acquisizione di nuovi spazi. Il presidente dell’Ordine degli Avvocati ha parlato della necessità di un riequilibrio delle circoscrizioni giudiziarie per alleggerire i tribunali più intasati secondo una proposta già da tempo inoltrata al ministero, mentre la prof. Ruggeri ha illustrato il virtuoso rapporto che si è sviluppato tra Università e Tribunale e che potrebbe continuare in maniera assai fruttuosa in termini di innovazione e digitalizzazione degli uffici.
All’incontro hanno partecipato, oltre ai senatori Piscitelli e Saltamartini, anche il presidente del Gruppo parlamentare “Coesione Nazionale” Sen. Viespoli ed il vicepresidente della Commissione Giustizia del Senato Sen. Centaro il quale ha comunicato che la commissione si appresta a stilare un parere durissimo e fortemente negativo sullo schema di decreto proposto dal Governo relativamente alla soppressione di quasi mille uffici giudiziari.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quanto sarebbe costata questa trasferta ai contribuenti di Camerino e dell’Italia intera? Grazie aspetto una risposta. Nel frattempo spero chiudano finalmente il tribunale.
Si, la democrazia ha dei costi, i rappresentanti di territori che rappresentano in senato le loro ragioni hanno dei costi, ma fortunatamente ancora ci troviamo in una democrazia e non in una dittatura in cui le decisioni dall’alto si possono solo subire. Ripeto, DEMOCRAZIA e LIBERTÀ DI PAROLA.