Acquaroli: “Il casello della Val Potenza finalmente vede luce”

Il consigliere regionale spiega l'importanza dell'approvazione della“legge sulla viabilità, logistica e infrastrutture" che prevede lo svincolo tra Regina e A14

- caricamento letture
acquaroli

Francesco Acquaroli

Da Francesco Acquaroli, consigliere regionale del Pdl riceviamo:

«Con l’approvazione della“legge sulla viabilità, logistica e infrastrutture” si restituisce finalmente dignità anche alla Valle del Potenza. La legge prevede infatti, insieme ad altri interventi, l’apertura di uno svincolo autostradale all’incrocio della strada Regina e dell’A14: un vero e proprio riconoscimento all’intera vallata del Potenza che, in fatto d’infrastrutture e viabilità, nel corso degli anni è stata sempre scavalcata in ogni previsione e scelta, con pesanti ricadute sullo sviluppo e le potenzialità turistiche, commerciali e produttive di tutta questa parte di territorio. La legge 19 del 2012, che prevede la progettazione del casello autostradale entro il 2015 e la realizzazione entro il 2020, ci dà una speranza non più illusoria in quanto, per la prima volta, riconosce a quest’opera una valenza strategica e prioritaria per la nostra Regione, inserendola di fatto nella legge di riferimento.

La recente realizzazione della terza corsia sarebbe stata l’occasione giusta per realizzare in contemporanea agli altri interventi anche il casello della Valpotenza; tuttavia, se le Amministrazioni locali sapranno rapportarsi con la Giunta regionale e la società Autostrade, si potrà recuperare il tempo e le opportunità perse finora, impegnandosi in un percorso che potrebbe portare, anche in tempi relativamente brevi, a un intervento finalmente concreto a riguardo. E’ innegabile che l’uscita autostradale Valpotenza rappresenterebbe un’opera a dir poco strategica per ridare un’opportunità di riscatto all’intera area, soffocata dalla crisi economica e dall’isolamento infrastrutturale, vista l’impossibilità, dimostrata negli anni, del casello di Loreto di soddisfare le esigenze produttive e di sviluppo della vallata del fiume Potenza. La realizzazione di quest’opera potrebbe essere utile per valorizzare ed aiutare il rilancio dei vari settori produttivi, dell’indotto e d’interi comparti, come quelli turistici e commerciali, potenzialmente in grado di assumere un ruolo di primo piano nel panorama locale. L’opera è pensata anche al fine d’integrare ed armonizzare tutti i territori, rispetto anche agli importanti assi viari, A14 e superstrada 77 su tutti. Chiaramente il rispetto dell’ambiente, il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale, anche con l’alleggerimento del traffico sulla statale 16, rappresenterebbero altri elementi su cui porre l’attenzione, tutti insieme, per la realizzazione di questa opera il prima possibile. L’Assemblea legislativa delle Marche votando questa legge quasi all’unanimità ha fatto il suo dovere, ora tocca agli amministratori a tutti i livelli fare la propria parte affinché l’uscita A14 Valpotenza venga realizzata quanto prima».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X