La curiosa storia dell’infermiera allergica alla neve

Una lettrice propone di assegnare il premio "Capitani Scoraggiosi" ad una dipendente di un'ospedale della provincia, che aveva promesso (e mantenuto) di non recarsi al lavoro in caso di maltempo

- caricamento letture
ospedale-civitanovasmall

L'ospedale di Civitanova


Da una nostra lettrice, che presta servizio presso un’ospedale della provincia di Macerata e che per questo vuole restare anonima, riceviamo: 

“Gentile Redazione,

Vorrei proporre l’istituzione del premio “Capitani Scoraggiosi”.
L’idea mi è venuta l’altro giorno, ma è senz’altro migliorabile. In sostanza si tratta di istituire un premio da destinare a coloro che abbiano mostrato particolari doti etiche, di senso di responsabilità e solidarietà. Avevo pensato di intitolarlo al Capitano Schettino ma si andrebbe  inevitabilmente a confondere alle molte altre iniziative già in corso. Di fatto il comandante della Concordia ha stabilito un punto fermo nella storia della marineria, del danno ecologico,  della sublimità nel grottesco in un colpo solo mostrando un talento che ha del disumano. Un livello davvero inarrivabile che metterebbe in imbarazzo qualsiasi giuria costringendola ad assegnare al miglior candidato  non più che il secondo posto. Sarebbe qualcosa

ospedale

L'ospedale di Macerata

di simile alla vecchia Coppa America o a molte edizioni del Busoni dove il secondo posto è stato il riconoscimento più alto immaginato dai concorrenti.
No! Immaginavo qualcosa di più umano e alla portata di tutti, non come l’Ignobel che, in fondo, seleziona una cerchia di candidati piuttosto ristretta di scienziati e ricercatori e neanche istituzioni giornalistiche come  Il più antipatico dell’anno poiché, anche in quel caso, bisogna essere già abbastanza famosi. Pensavo a un riconoscimento che possa ottenere chiunque senza essere già in qualche modo speciale e che, allo stesso tempo, possa essere assegnato da chiunque attraverso la formazione di una giuria spontanea.

La bozza del regolamento è semplice:

Art 1) basta una segnalazione, rigorosamente anonima, corredata di motivazione anche in forma discorsiva, purché non sommaria o scurrile.
Art 2) se almeno 10 persone (Dieci) sottoscrivono la segnalazione con commento facoltativo, la candidatura al premio di Capitano Scoraggioso è ufficiale. Non è consentito effettuare più di una segnalazione e più di un commento. I commenti non sono a loro volta commentabili.

ospedale-san-severino

L'ospedale di San Severino

Art 3) La candidatura più sottoscritta del mese entrerà nei dodici candidati dell’anno, il più segnalato è il vincitore dell’anno.
Art 4) Il Premio è recapitato al vincitore dal primo segnalatore, nei modi e nella forma che questi riterrà opportuni e alla sola condizione che siano improntati a: sobrietà, buon gusto e leggerezza e dovrà recare obbligatoriamente la dicitura “Get on board, damn it!’”.
Art.5) al premio verrà allegato il riferimento alla pagina Web in cui l’insignito del prestigioso riconoscimento possa identificare il proprio operato senza alcun dubbio e apprezzare personalmente  consensi e commenti ricevuti.
Art 6) Nessuno chiederà mai il suo nome, tantomeno dove lavori o quando sia nato: lo scopo fondamentale del premio è che, chi lo merita,  veda finalmente riconosciute le proprie azioni sulla base della più ampia condivisione.

Ora mi permetterei di proporre un’ipotesi di candidatura che questi giorni di neve e gelo eccezionali hanno consentito di formulare a pieno titolo. Insieme alla neve sono fioccate molte notizie confortanti di volontari, vigili del fuoco, carabinieri e soldati che si sono prodigati in ogni modo per soccorrere il prossimo. Le direzioni sanitarie degli ospedali hanno invitato i dipendenti a rimanere sul posto di lavoro anche tra un turno e l’altro in modo di assicurare la dovuta copertura dei servizi. Molti sanitari sono rimasti spontaneamente in servizio, altri hanno raggiunto il loro posto percorrendo anche molti chilometri a piedi.

ospedale_recanati

L'ospedale di Recanati

Prima di tutto questo, un’infermiera aveva premesso: “Se nevica io a lavorare non ci vengo!” Invitata dolcemente ad attrezzarsi per l’evenienza e al minimo senso di responsabilità verso pazienti e colleghi, ribadiva: “ Ma non ci penso proprio!”.
Con ammirabile coerenza, la prima mattina di neve, telefonava informando che non sarebbe venuta. La caposala concedeva un giorno di ferie. Il secondo giorno di neve idem. La caposala per amor di pace e fidando nel proprio potere contrattuale, chiedeva a una collega della candidata di rinunciare alle ferie per coprire il turno. Il terzo giorno di neve, con pertinacia e senza neanche avvertire, la storia si ripeteva. La caposala arrampicandosi sugli specchi per non creare “il caso”, le concedeva un ulteriore giorno di ferie. Il quarto giorno stava per verificarsi puntualmente la stessa cosa quando le strade erano ormai sgombre, la protezione civile e l’Anas avevano spalato, salato, ammucchiato, garantito e assicurato tutta la viabilità della zona e, a questo punto la candidata, ricorreva all’espediente del cambio turno sostenuta dalla solerte caposala. Il quinto giorno, la candidata accendeva il suo potente SUV quattro per quattro e percorrendo indignata otto chilometri scarsi ma ameni, si recava al posto di lavoro. In ragione della fermezza dimostrata nel sostenere il principio etico del meglio per me e peggio per voi ; dell’assoluta inosservanza al senso del dovere del lavoratore e di mancanza solidarietà verso il prossimo; dello sprezzo del pericolo corso dagli altri, propongo la candidatura dell’Infermiera della Neve al Premio Capitani Scoraggiosi”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X