MACERATA – Una lettrice segnala il paradosso
Scuole aperte o scuole chiuse? Questo è il dilemma del giorno. In effetti in molti, compresa la nostra lettrice Giorgia Pacioni che ha inviato queste foto sulla situazione di Macerata, si sono domandati quali motivazioni hanno spinto i sindaci a chiudere le scuole ieri ma soprattutto perchè hanno deciso di tenerle aperte oggi, creando così una situazione piuttosto paradossale. Certo è che in questi casi spesso ad avere la meglio è il buon senso e sono stati molti i genitori che hanno deciso comunque di tenere i figli a casa. Le scuole aperte, in effetti, erano pressochè deserte.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
vabbé, vi sembra semplice prevedere il futuro? l’ordinanza di chiusura va fatta il giorno prima!
Rendiamoci conto.
che banda!!!!!!
Che palle!!!!!!
La Protezione civile manda una allerta meteo e il Sindaco emana una ordinanza di chiusura…
La neve non arriva = il Sindaco è scemo….
Durante la notte arriva la neve e il Sindaco è scemo perchè non ha emanato ( quando poteva farlo???) l’ ordinanza…..
Q!ualcuno pare abbia detto che governare gli italiani non è difficile: è semplicemente inutile!!!
Domani scuole chiuse: va bene o ne parliamo???
Ce vole intelligenza x comannà!!!
credo che il sindaco egli assessori e’ ora che si ripigliano!!!!!!!!!!
Ma quali previsioni d’egitto…. Sono dieci giorni che si sapeva che arrivava, ha sbagliato Punto… Non è che una persona sia perfetta, ma ammettere i propri errori rende umani.
Mi permetto di dire che, a mio avviso, se ad avere la meglio fosse il buon senso, le scuole dovrebbero essere piene: un po’ di neve non ha mai fatto male a nessuno, specialmente a intere generazioni di studenti precedenti a quella dei bamboccioni odierni
meno male che qualcuno s’è accorto non del paradosso ma della str…..a! probabilmente il mese prox ci chiederanno di limitare il consumo di acqua per l’approvvigionamento idrico in vista della torrida estate… :-/
geniale.
a mezzanotte già era evidente che era arrivata l’attesa copiosa nevicata! Il sindaco invece di scrivere nella sua pagina fb che le scuole sarebbero rimaste aperte, poteva anche meditare un minuto di più! per quanto mi riguarda ringrazio sempre il mio buonsenso, il mio istinto e DIO per non averlo votato! neppure per queste cose mi potrà mai rappresentare!
ci sta che i maceratesi quando ci si mettono riescono a rompere i coglioni anche ad un santo, ci sta che se la protezione civile lancia un all’ erta ed il sindaco non prende provvedimenti si scatena l’ inferno (GENOVA), ci sta che le scuole materne, le elementari e le medie inferiori sono di carattere rionale e non servono i SUV delle mamme per andare a prendere i pargoli, ci sta che Macerata è un paesotto che si attraversa a piedi da Nord a Sud o da Est ad Ovest in un quarto d’ ora, ci sta che se non vi va bene nulla potete fare vostra l’ opzione di andare a ………… una volta per tutte. Morale: condanna per tutti i maceratesi: un mese di funzioni di sindaco a testa a giro……..
Sono d’accordo con la lettrice Giorgia Pacioni, anche io e mia moglie, proprio ieri sera commentavamo questa cosa, quando dalle pagine di facebook il nostro sindaco, anzi, il sindaco dei miei concittadini, verso mezzanotte quando le strade erano già candide di neve, annunciava che le scuole sarebbero state aperte venerdì 3 Febbraio!!! Ma come! giovedì 2 scuole chiuse solo perchè la strada era bagnata e venerdì 3, con la neve sulle strade e con i soliti disagi che solo a macerata viviamo ogni qualvolta cadono 2 fiocchi di neve, come se fossimo un paese africano che non ha mai visto delle nevicate, la scuola aperta?? E poi mi si viene a dire che qui non si tratta di avere del buon senso? E allora di cosa si tratta? Se non vogliamo parlare di buon senso, allora bisogna riconoscere della buona incompetenza da parte delle istituzioni comunali! E lasciamo stare questa solita storia noiosa e vecchia sul fatto che i giovani d’oggi sono solo bamboccioni…. E chi scrive queste righe non lo è, avendo 44 anni ed essendo sposato da 16!
…..io faccio il primo……!!!!
fare meglio di chi c’è ora e di chi l’ha preceduto, non credo che ci voglia molto!!!
di certo saprei fare di meglio di quanto riesca a fare il vostro sindaco…ribadendo che mio non è! e non mi sento di andare da nessuna parte per il semplice fatto che ho il sacrosanto diritto di esprimere la mia opinone, con la certezza assoluta di averlo fatto senza la necessità di offendere nessuno e senza la necessità di usare parole o sottintesi solitamente usati da persone incapaci di esprimersi correttamente!
eppoi, via, non scherziamo….. come si fa a dire “non è facile prevedere il futuro” quando oggi sanno pure a che ora iniziano e a che ora finiscono le precipitazioni? Dove inizia la pioggia o la neve e dove finisce? Sempre con il solito falso moralismo che contraddistingue la maggior parte degli italiani…..
Io faccio il secondo turno… E poi scusate ma siamo o non siamo più in democrazia?… Cè chi manifesta il proprio dissenzo tirando san pietrini e sfasciando città (cosa intollerabile) e chi come me/noi dice la sua su FB… Non mi sembra che devo andare o che dobbiamo andare a fanculo… Ho l’impressione di aver manifestato la mia opinione in modo pacato e sopratutto educato, non credete???
in questi casi il buonsenso c’entra poco. Insegno e so che la normativa è molto rigida..se un alunno si fa male (scivolando sulla neve ad esempio) il Comune può essere denunciato per danni; perciò, dato che oggi come oggi i Comun i sono al verde (e non sono nemmeno attrezzati, diciamolo) mettono le mani avanti per evitare rogne.A prescindere se sia giusto o sbagliato, le cose vanno così perché stanno così. Ripeto, il buonsenso qua c’entra poco..non sempre la legge va di pari passo con esso.
allora: se piove e non vado a scuola non rischio di cadere… se nevica e vado a scuola allora posso cadere e il comune non ha i soldi per risarcirmi… non capisco? il pericolo neve=pericolo scivolata=scuole aperte
Il nostro Sindaco è proprio un genio (incompreso).
A prescindere dalla correttezza di lasciare aperte o chiuse le scuole in caso di neve, giovedì sono state chiuse in via preventiva, seguendo la stessa logica anche venerdì avrebbero dovuto esserlo… ecco il paradosso. Il tempo per firmare l’ordinanza c’era… inoltre già da ieri, nel tardo pomeriggio, la situazione meteorologica era chiara.
Il sito del Comune di Macerata inoltre è stato fuori uso fino a stamattina: quando ha ricominciato a funzionare era semplicemente aggiornato all’ 1 febbraio… nessuno sapeva niente, si sapeva solo che il Sindaco, su FB, aveva annunciato che ci avrebbe fatto sapere qualcosa stamattina, magari verso le 10… io non voglio fare polemica a tutti i costi, ma questa faccenda poteva essere gestita MOLTO MA MOLTO MEGLIO…
fate acquistare un gatto delle nevi al comune di Macerata e allestitelo da Autobus risolto il problema
se se chiude le scuole per la neve come fai a mandarli poi in settimana bianca?
@ Fabrizio Principi
ti ricordi il buon senso del buon padre di famiglia? La circolare della Protezione civile non lo sostituisce…
@ Leonardo Angeletti
io ci sto. Solo che… glielo spieghi tu a Carancini che deve mollare le redini?
non serve nessun gatto delle nevi…. serve solo, testa d parte di chi dovrebbe decidere il giusto, olio di gomito da parte degli operai! Mio padre ha lavorato più d 30 anni al comune di macerata, come operaio e mi ricordo, che quando nevicava e quando ero piccolo nevicava molto più di ora a macerata, si svegliava lui e altri operai anche all’una o 2 di notte, prendevano i loro bei spazzaneve e andavano x tutte le vie della città a spazzare la neve dalle strade e buttare breccino o sale onde evitare che il ghiaccio facesse danni agli automobilisti….. da quanti anni non succede più questo?
che tristezza… tra poco Carancini sarà l’indiscusso responsabile della fame in Somalia, dello spread che vola e dall’affondamento della Concordia…
……poi ha una gravissima magagna, inemendabile, è mio amico, io un pericolosissimo COMUNISTA………. e suono pure il JAZZ…….. AHHHH!!!!! UNA VOLTA QUESTE COSE A MACERATA NON SAREBBERO STATE AMMESSE……. SAPESSE SIGNORA CONTESSA………….
Io dico questo: l’allerta meteo partiva da giovedi’ almeno fino a sabato… Il sindaco non poteva disporre subito la chiusura delle scuole fino a lunedi’ ?!?
Leonardo, A me non pare che tu sia un vero comunista secondo la vulgata tradizionale, cioè di quelli trinariciuti, inginocchiati. e ubbidienti fino alla morte al comitato centrarle. Ho idea che come tanta gioventù tu sia un inguaribile idealista. Ma questo è un buon lievito. Ti mantiene giovane e crea fermento utile.
Caro Leo, mi spaventi. E pensare che ci siamo frequentati tante volte e io non mi sono mai reso conto del pericolo che stavo correndo …
Leonardo, A me non pare che tu sia un vero comunista, di quelli trinariciuti e inginocchiati. e ubbidienti fino alla morte al comitato centarle, Ho idea che come tanta gioventù tu sia un inguaribile idealista. Ma questo è un buon lievito. Ti mantiene giovane e crea fermento utile.
Premessa: la meteo è una scienza.
Da 10 giorni molti scienziati davano per certo quel che poi è effettivamente accaduto; gli unici a non accorgersene siamo stati noi maceratesi…al solito troppo furbi…………………
A chi ha scritto che le scuole di Mc sono rionali e che le mamme potrebbero accompagnare benissimo i propri figli a piedi…ma gli insegnanti e tutto il personale non sono rionali, molto spesso vengono da Civitanova, Tolentino, San Severino…Se molti di questi sono impossibilitati ad ad arrivare chi fa assistenza ai bambini entrati?
Gli insegnanti, il personale sono come gli altri lavoratori, allora medici infermiri forze dell’ordine, vigili del fuoco ci vanno sempre a lavorare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gentile Direttore,
le sterili e gratuite polemiche nei confronti del sindaco, causate da questa nevicata eccezionale, ci spinge alla rivisitazione del celebre aforisma di Leo Longanesi: Piove, governo ladro! E già, perché è facile prevedere che sia il governatore che i presidenti “rossi” delle “rosse” province marchigiane si precipiteranno a chiedere lo stato di calamità naturale. Sicché Nevica, governo ladro. A dire la verità, lo stato di calamità naturale si dovrebbe chiedere se non nevicasse d’inverno o se il fenomeno nevoso si verificasse d’estate. Suvvia presidenti, non c’è niente di più naturale ed utile della neve che fa cadere rami secchi e coperture vecchie, elimina insetti e soprattutto approvvigiona le falde di tanta acqua che ci ritornerà utile. Insomma ci vorrebbe un po’ più di sano ottimismo che ci faccia guardare gli eventi atmosferici come forze della natura che sovrastano l’uomo. Nevicate eccezionali furono quelle del 1929 quando in via Crescimbeni si camminò per mesi in una galleria di neve, del 1956 quando si poteva sciare sullo scarcalaccio (=discarica a cielo aperto) via della Pace e del 1961 quando mio padre comprò pala e badile e, insieme agli altri abitanti del quartiere San Francesco, ci mettemmo a spalare la neve. Così come fu eccezionale anche la nevicata del 1985 quando i ragazzi lanciarono la moda dello sci/monnezza, scivolando dalle parti di Fonte Agliana su sacchetti della spazzatura.
Ritornando alla recente nevicata, questa volta voglio spezzare una lancia a favore del Sindaco Carancini, incontrato mercoledì al Giardinetto per una conferenza stampa. Ebbene all’uscita dai locali della Società la neve fioccava, aveva attaccato e quindi ha fatto bene a ordinare la chiusura delle scuole per il giorno successivo. E visto che giovedì non era accaduto nulla ha fatto altrettanto bene a far riaprire le scuole per il venerdì, anche perché una dozzina di giorni prima la ProtezioneCivileaveva già diramato un’allerta meteo dimostratasi poi un al lupo, al lupo.
Una nevicata eccezionale
Nella guida di Monte San Martino è riportata fra l’altro una curiosità riferita ad un evento naturale legato al tempo, a quel tempo che fugge inesorabilmente e che preoccupa i catastrofisti. Infatti su due conci di arenaria del portale bugnato di Palazzo Urbani (1459) è riportata la seguente iscrizione con tanto di segno inciso per indicare dove arrivò una abbondante nevicata fuori programma:
AL/ 26 LUGLIO/ 1848/ CADDE UNA ABBONDANTE NEVE NEI SIBILLINI…
@ Marika Moretti
Poco furba: se il Comune non ha i soldi per rimborsarti di un’eventuale caduta con frattura, può sempre scalarteli dalle tasse!
E’ appena passato lo spazzaneve in via Crescimbeni.
Grazie a Dio ora sto tranquillo! Ero preoccupato x la Sua incolumità. Mi tenga informato, x favore.
@ Sisetto
Che tempo fa da Lei in quel di Villa Cozza? E’ passato il gatto delle nevi?
i soliti provinciali