Non si può certo dire che l’area di Fontescodella porti bene all’Amministrazione Comunale di Macerata, tra il palazzetto da ampliare ormai in tempi brevissimi con la sofferta compartecipazione della Lube, la cittadella dello sport che non decolla a cause di incredibili differenze di valutazione dell’area da acquisire (quasi novecentomila euro di scarto fra la stima degli uffici comunali e quella, ben più ridotta, dell’Agenzia del Territorio) e le tre piscine in estenuante e dolorosa gestazione da circa dieci anni. Anzi, a ben vedere, proprio da questa zona ridente, destinata a verde attrezzato, arrivano in testa a Romano Carancini problemi su problemi, sempre più ingarbugliati.
Il polo natatorio, però, per l’incredibile vicenda che lo ha sin qui accompagnato, una vera e propria telenovela, merita una trattazione specifica.
La storia inizia nel luglio del 2002, allorchè il Comune (Sindaco Meschini, allora quasi di primo pelo), ritenendo la piscina un “impianto sportivo essenziale per un capoluogo di provincia, in quanto finalizzato ad agevolare attività ludiche, sportive, ricreative e terapeutiche”, stipula un’apposita convenzione con l’Università di Macerata, all’epoca guidata dal Rettore Febbraio. L’ateneo maceratese avrebbe realizzato in via esclusiva l’opera, destinata ovviamente ad un utilizzo congiunto sia degli universitari che dei cittadini maceratesi, a fronte della cessione gratuita in diritto di superficie dell’area interessata da parte del Comune.
Ben presto, però, iniziano i problemi. L’Università nicchia e la convenzione, troppo sbilanciata in favore del Comune (che peraltro già riteneva il progetto, con una sola piscina, sottodimensionato per le proprie esigenze), diviene inefficace. Si decide allora (siamo nel 2004, in prossimità, quindi, delle elezioni comunali del 2005), tramite un nuovo accordo di programma, di passare, con una ipotesi progettuale di più vasto respiro, da uno a due soggetti realizzatori. L’Università avrebbe provveduto alla stesura del progetto preliminare e di quello definitivo, e si sarebbe fatta carico di metà del costo della realizzazione. Il Comune, dal canto suo, avrebbe ceduto (non più in diritto di superficie, ma) in comproprietà l’area individuata, avrebbe predisposto la progettazione esecutiva e si sarebbe caricato il costo della restante metà per l’edificazione della struttura, da affidare poi comunque a terzi per la gestione.
Il progetto preliminare dell’opera, subito inserita nel programma dei lavori pubblici per il triennio 2004-2006, parla di tre vasche, due coperte (tra di loro ricongiungibili, in modo da divenire una piscina olimpica) e una scoperta, i servizi di supporto, un piazzale riservato a parcheggio e verde circostante, per un costo complessivo di quattro milioni di euro, da finanziare con un mutuo di pari importo, sopportato in quote eguali con l’Università e da accendere presso la Cassa Depositi e Prestiti.
Il mutuo viene poi concesso nel dicembre 2004, e da allora i due enti stanno pagando le rate semestrali nel frattempo maturate, anche se le piscine continuano a rimanere nel libro dei sogni.
Poi, per oltre due anni (durante i quali, in teoria, l’opera doveva essere completamente realizzata e collaudata), tutto rimane inspiegabilmente fermo, tranne la fantasia e l’audacia immaginifica dei due enti. Quell’iniziale progetto, secondo la Giunta Meschini e la maggioranza di centrosinistra, è ancora troppo misero per un capoluogo di provincia e quindi va rivisto, specie nelle dimensioni della vasca grande coperta, ovviamente con un aumento dei costi di costruzione, manutenzione e gestione, che portano l’onere complessivo da quattro milioni a quasi otto milioni di euro (per la precisione: € 7.674.498,50).
E quindi, come far fronte ai maggiori oneri? Semplice, basta rendere l’impianto suscettibile anche di gestione economica, prevedendo spazi di tipo commerciale e di ristoro, tali da attirare capitali privati, ai quali affidare in concessione, per il loro giusto profitto, sia la costruzione che la gestione degli impianti e degli spazi commerciali. E così, per il polo natatorio delle meraviglie, oltre all’Università, oltre al Comune arrivato in un secondo tempo, si decide di coinvolgere, in quell’epoca che era ancora di vacche grasse, anche un potenziale investitore privato, il quale avrebbe dovuto farsi carico della differenza (€ 3.674.498,50) rispetto al costo inizialmente stabilito.
Detto e fatto, nel giugno 2007, rivisto il progetto, il Comune approva il bando per individuare questo soggetto privato interessato all’affare, con la formula della concessione di costruzione, che prevede la progettazione esecutiva, l’esecuzione dei lavori e la gestione funzionale ed economica del complesso natatorio, compresi spazi commerciali per 2.300 metri quadrati da affittare a terzi, per la bellezza di anni 37 e 6 mesi dalla firma del contratto, di cui sei mesi per la progettazione esecutiva, due anni per la realizzazione dell’opera e 35 anni per la futura gestione.
Il progetto, riveduto e corretto, contempla ora sempre tre piscine, due coperte (una di 34,50 m. per 21 m., a otto corsie; l’altra di 16,50 m. per 12 m.) e una scoperta (25 m. per 12,50 m.), due locali adibiti a spogliatoio, un locale per infermeria e pronto soccorso, un locale magazzino, una zona per ginnastica prenatatoria, una tribuna per 470 (o 530) spettatori e relativi servizi igienici, due locali rialzati per attesa e relax, una reception, uffici, bar ed eventuale ristorante, un’area verde da piantumare.
Si avvia così una gara a procedura ristretta, con il criterio selettivo dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Partecipano solo due soggetti e nel luglio 2008 la commissione giudicatrice stabilisce che la gara è stata vinta dal raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Sielpa s.r.l., Sardellini Costruzioni s.r.l., Pipponzi s.r.l., Crucianelli Rest-Edil s.r.l., Eredi Paci Gerardo s.r.l., Cipriani Costruzioni s.r.l., tutte imprese di prim’ordine dislocate in varie città della provincia di Macerata.
Seguono nell’agosto 2008 l’affidamento provvisorio, poi nell’aprile 2009 quello definitivo, ed infine (il 13 giugno 2009), la stipula del contratto per la concessione di costruzione e gestione con questo raggruppamento di imprese, che nel frattempo ha costituito una società specifica, denominata “Fontescodella Piscine s.p.a.”. Il tempo massimo di realizzazione previsto dalle parti è di 24 mesi dalla sottoscrizione del contratto (cioè, entro il 13 giugno 2011).
A questo punto si prospettava una marcia rapida e trionfale verso le nuove piscine, invece i problemi e le stranezze iniziano a sorgere sin dall’inizio. Il concessionario privato così individuato, infatti, dapprima inizia a richiedere (a ciò legittimato da una clausola contrattuale) una serie di modifiche al progetto definitivo in base al quale aveva presentato la propria offerta risultata vincente, prevedendo, tra le altre cose, anche un solarium, vasche idromassaggio, l’aumento della superficie destinata a ristorante. E nel frattempo allunga i tempi per predisporre la progettazione esecutiva, che doveva essere depositata entro il 5 novembre 2009, termine poi prorogato dal Comune per ben due volte e senza l’applicazione di penali, sino ad arrivare alla scadenza, definita ultima e improcrastinabile, del 26.3.2010. Contemporaneamente, però, il concessionario, apparentemente senza un valido motivo, si premura di mettere le mani anche sulla vecchia piscina di viale don Bosco.
Questa bagnarola comunale richiedeva una sistemazione per il limitato tempo occorrente a realizzare il nuovo polo natatorio; poi, in base al contratto con la Fontescodella Piscine s.p.a., sarebbe stata chiusa per sempre. Il Comune indice quindi una gara negli ultimi mesi del 2007 per effettuare gli interventi indispensabili alla sistemazione della vecchia piscina, per un importo di € 250.000,00. La gara va però deserta, e allora, nel luglio 2009 (in prossimità delle nuove elezioni comunali), quando la Fontescodella Piscine s.p.a. si è già aggiudicata da tempo la concessione per il nuovo impianto, qualcuno all’interno dell’Amministrazione ha la brillante idea di concedere a trattativa privata proprio all’aggiudicatario del nuovo impianto natatorio la sistemazione e – attenzione, perché il passaggio è importante – anche la gestione per ben tre anni e sei mesi di quello vecchio. La Fontescodella Piscine s.p.a., in corrispettivo per i lavori da fare, riceve dal Comune il diritto a far propri i proventi della gestione, oltre a un contributo annuo di 70.000 euro (totale per tre anni e mezzo: € 245.000,00).
Già questa circostanza appare strana. Il concessionario, in teoria, avrebbe dovuto concentrarsi anima e corpo nella progettazione e nella costruzione del nuovo polo, proprio per i tempi stretti previsti nel contratto del giugno 2009. Invece accetta di intervenire sul vecchio impianto (in teoria, destinato al definitivo pensionamento di lì a poco) e di curarne anche la gestione per un periodo discretamente lungo. Ma poi, non paga di questa stranezza, la Fontescodella Piscine s.p.a. riscontra anche l’esigenza di effettuare nella vecchia bagnarola ulteriori lavori di manutenzione straordinaria, con un aggiunta, rispetto ai 250.000 euro inizialmente previsti, di altri 570.000 euro circa. E il Comune, circostanza ancora più inspiegabile, nel novembre del 2009 li autorizza!
Sul fronte del nuovo polo natatorio la Fontescodella Piscine s.p.a. scopre invece – è proprio il caso di dirlo – l’acqua calda. La società concessionaria, infatti, nel novembre del 2009 avanza una richiesta di revisione del contratto e del suo piano economico-finanziario a causa di maggiori costi di costruzione non previsti per la presenza in zona di una falda d’acqua (che tutti a Macerata conoscono da sempre e che era emersa sin dal 2007 anche in diversi interventi in Consiglio Comunale, quando era stato deciso l’intervento di un soggetto privato) e per sopravvenute modifiche legislative, nonché per la presenza di zona di altri impianti natatori, che potrebbero ridurre gli ipotizzati ricavi. Di qui la richiesta del concedente privato di una somma aggiuntiva una tantum di 2.600.000 euro, oltre iva, e di un incremento delle tarfiffe del 10%.
Seguono la richiesta di un parere da parte del Comune ad un legale, il cui esito non è stato reso noto; la strana vicenda del tentativo del Sindaco (ad aprile di quest’anno) di inserire in bilancio 1.500.000 euro aggiuntivi per il polo natatorio, rientrato per l’opposizione della stessa maggioranza consiliare; e infine le voci di popolo che impazzano in città e che quantificano appunto in € 1.500.000,00, più iva, la somma aggiuntiva che il Comune sarebbe disposto a riconoscere alla Fontescodella Piscine s.p.a. per i maggiori costi di costruzione. Nel frattempo, ovviamente, nulla si muove sul piano della realizzazione.
Sin qui i fatti più rilevanti della vicenda.
Ebbene, cosa può capirsi dalla ricostruzione di tutta questa storia, emblematica sia del modo di fare vanaglorioso e inconcludente del secondo mandato Meschini che del potere impotente di Romano Carancini, costretto dai problemi ricevuti in eredità, dalle liti di maggioranza e dalla drammatica crisi economica a fare solo da crocevia e da regolatore di determinati gruppi di potere ben incistati all’interno della maggioranza di centro sinistra?
In primo luogo, che la trasparenza, pure promessa in lungo e in largo dal nuovo Sindaco durante la campagna elettorale, è del tutto inesistente, è una farsa. Io avrei preferito che l’autore di questo articolo fosse proprio Romano Carancini, da me più volte, ma sempre inutilmente, invitato a fornire alla cittadinanza, in nome della “nuova storia”, elementi utili a capire l’andamento delle vicende chiave per la nostra città (oltre al polo natatorio, la gestione dello Sferisterio, il parcheggio di rampa Zara, il proseguimento di via Mattei, la cittadella dello sport, la reale situazione di cassa del Comune). In realtà, mi sono fatto l’idea che c’è, al contrario, proprio una precisa volontà dell’attuale maggioranza (come peraltro delle precedenti) di non informare a sufficienza i maceratesi quanto meno sui principali problemi della città, perché il disvelamento di ognuno di essi porterebbe alla luce inquietanti intrecci tra politica e affari, gestiti nelle segrete stanze con gli usuali metodi di favoritismo clientelare.
E poi, tornando al polo natatorio, a me sembra evidente che esso, sebbene anche di recente pomposamente definito come la priorità delle priorità, probabilmente non si farà mai, perché in realtà, oggi come oggi, nessuno dei tre soggetti coinvolti nella vicenda vuole andare avanti in questa impresa, nel frattempo lievitata ad un costo presumibile tra i nove milioni e mezzo e gli undici milioni di euro circa.
Il Comune e l’Università si trovano in una fase di grande ristrettezza economica e non vedono l’ora di utilizzare diversamente quei quattro milioni di euro ottenuti in mutuo anni fa, per i quali sono stati già pagati a vuoto quasi trecentomila euro di interessi, e tanto meno hanno il desiderio di sborsare ulteriori somme aggiuntive per l’aumento dei costi di costruzione. La società aggiudicatrice, a sua volta, a mio avviso ha iniziato già da circa due anni, cioè da quando la crisi economica sta mordendo sempre più forte, a fare marcia indietro (come emerge abbastanza chiaramente dalla altrimenti inspiegabile vicenda della ristrutturazione della vecchia piscina di viale don Bosco), forse perché ritiene l’investimento ormai insostenibile, oppure perché si è convinta che la futura gestione sia delle piscine che degli spazi commerciali ottenuti, le une e gli altri palesemente sovradimensionati rispetto alle esigenze di Macerata e dei suoi dintorni, sarà un flop clamoroso.
Sicchè tutti, o almeno quasi tutti gli attori di questo miraggio sempre più sfumato mi sembrano alla ricerca solo di un pretesto giuridico per abbandonare, senza altri danni e soprattutto senza penali e pesanti contenziosi legali, il sogno di gloria olimpica dell’era meschiniana e per ripiegare su una soluzione più semplice e a buon mercato, che già qualcuno lascia intravedere: realizzare una seconda vasca in viale don Bosco, accanto alla piscina già esistente. Certo, un po’ poco per un capoluogo di provincia, ma questo oggi passa il convento. Comunque, come si dice: chi vivrà, vedrà.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un intervento fazioso, populista, destrorso? No, purtroppo si tratta di cronistoria a cui Giuseppe ha aggiunto solo un punto esclamativo.
Bisogna avere una particolare attenzione per il mutuo e per quello che Bommarito sostiene “il celato desiderio di destinarlo ad altre opere” …intanto un mutuo di scopo non dovrebbe mai e poi mai essere distratto per altre iniziative ma il problema è che negli ultimi cinque anni il rapporto debito/entrate è cresciuto a dismisura.
L’entità dei mutui salirà nel 2012 a 50 milioni di euro ed il rapporto con i proventi, che nel 2008 era di 99 punti, salirà a 122. Le entrate ordinarie non sono più sufficienti a coprire le spese correnti sicché si destina la quasi totalità degli oneri diversi (per esempio di urbanizzazione) per raggiungere il pareggio e per rimborsare le quote di mutuo e interessi.
Le entrate straordinarie dovrebbero, invece, essere destinate ad opere pubbliche pluriennali. Tornando alla considerazione finale di Bommarito è come se una famiglia ipotecasse la casa per costruirne un’altra per i figli ma poi utilizzasse quei denari per pagare la spesa al supermercato.
Parafrasando Pasolini
Io so.
Io so i nomi dei responsabili di quello che verrà chiamata La boiata della Piscina di Fonte Scodella
Io so i nomi del “vertice” che ha manovrato affinchè dpo 10 anni la piscina ancora non è stata realizzata.
Io so i nomi del gruppo di potenti che da 40 anni maciulla e massacra la città.
Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti di cui si sono resi colpevoli.
Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi……
,,,,, Cioè di indizi veramente ce ne sono tanti, però sembrerebbe che siano indizi labili, probabilmente sciocchezze amministrative, presumibilmente distrazioni veniali visto che per 10 anni la Giustizia, o quel poco che sembrerebbe restarne, non ha avuto nulla da eccepire, da chiedere, da indagare.
visto che nn siete in grado di fare una decente piscina a Macerata….fate un bel lago artificiale,forse vi resterà più facile!!!!
una doccia no? ma per favore….
brava…….ciao Letizia…..
12 milioni di euro per le piscine invisibili!
E io pago…
Ma sì spendiamo, tanto i soldi non sono di Carancini, tanto l’opposizione non si oppone, tanto nessuno paga, tanto nessuno va a casa, tanto i maceratesi non protestano, tanto poi ci rivotano…
Beh! Complimenti avvocato! Bell’articolo anche se molti dei contenuti riportati sono paro pari quelli che aveva scritto il consigliere Carbonari in un altro articolo…
Constato con soddisfazione la forte critica nei confronti delle amministrazioni di centrosinistra succedutesi. Mi fa piacere notare che in molti iniziano ad aprire gli occhi!
ma cosa abbiamo mai fatto di male per meritarci tutto questo?
forse in altri mondi passati i maceratesi erano feroci barbari che dove andavano portavano morte e distruzione e ora paghiamo per quei misfatti?boh!?!
una popolazione iper cattolica e borghese,gran lavoratori e sempre prona ai poteri neanche tanto forti poi.
appena si vede un tutore dell’ordine subito a ossequiarlo,ci facciamo talmente i caxxi nostri che se stanno violentando la nostra vicina nenche accorriamo in aiuto.
ma che altro volete cari amministrucoli da una popolazione cosi?
almeno non ci fate credere in cose che mai e poi mai riuscirete a realizzare.
ma andate in tutto cuore a fan……………………..!!!!!!!
complimenti bell’articolo; reputo però che manchi un convitato di pietra: i maceratesi.
ebbene a questi, la maggior parte dei quali possiede un numero elevato di immobili, è necessario ricordare paradossalmente che se prendi un mutuo poi devi pagare pure le rate,
ebbene essi hanno ben pensato di girare la testa dall’altra parte come al solito! e addirittura credere che i lavori sarebbereo cominciati (non mi ricordo se era entro maggio giugno o giù di lì).
Un atteggiamento incomprensibile quello del maceratese: mi debbono ricordare altri di qualcosa che anche un bimbo conosce.
D’altra parte i maceratesi pagano il mutuo senza ottenere per anni alcun lavoro in cambio, ma reputano che tutto vada bene comunque …. (qualche altro lettore lo ha correttamente ritenuto un atteggiamento masochista).
cmq la sinistra non ha risolto alcun problema per 16 anni e non risolverà neppure questo, speriamo che se vadano presto.
Un’idea e forse un consiglio.
Provi l’Amministrazione ad acquisire e progettare una ristrutturazione dell’ impianto sportivo della Società Filarmonico Drammatica sito appena fuori città, in località Due Fonti, a ridosso di una collina panoramica che si estende per circa cinque ettari.
Attualmente, detta struttura è pochissimo utilizzata nonostante, in un recente passato, fossero funzionanti una piscina per adulti e bambini, campi da tennis e calcetto, palestra, terrazza solarium e un ampio ristorante e bar.
Mi interesserebbe un parere dell’Architetto Gabor Bonifazi.
Che ne dite di una bella pozzanghera …?
veramente bello l’articolo, complimenti! e rispecchia tristemente la realtà dei fatti… le piscine non saranno mai fatte e di qeusto dobbiamo prenderne atto! tra l’altro, mi chedo anche, dove verranno sistemate tutte queste strutture dato che di spazio non mi sembra ce ne sia moltissimo? a parte questo, credo che nell’articolo emerga una verità triste, ovvero che meno cose sanno i maceratesi, meglio è per l’amministrazione… alla faccia della trasparenza! vale sempre il vecchio detto “occhio non vede cuore non duole!”… ma per gli appassionati che si recano alla “comunale” per la loro sana passione per il nuoto, altro che se il cuore duole…..
Complimenti all’Avv. Bommarito per la sua chiara e neutra esposizione dei fatti.
Il progetto “piscine”, pensato nell’età dell’oro quando molti politici (non solo Berlusconi!!) ed anche molti imprenditori sognavano ad occhi aperti, non è realizzabile semplicemente per il fatto che la sua gestione non è sostenibile dal punto di vista economico e finanziario, anche qualora la sua realizzazione fosse coperta integralmente da finanziamento pubblico. Sfido chiunque a dimostrare il contrario.
Giunto a questo punto il Sindaco trovi il coraggio di porre fine sta a questa telenovela: d’ora in avanti si concentri sulle cose realizzabili, e soprattutto dica basta ai sogni ed alle illusioni dei suoi predecessori. Stiamo entrando nell’età del bronzo!!
No comment
Conoscendo l’avvocato Bommarito non posso che pensare come vere le notizie sulla inevitabile perdita della possibilità di costruire un polo natatorio, che fu un cavallo di battaglia della scorsa Amministrazione.
L’ineffabile sindaco, allora capogruppo, tuonava dal suo scranno arrogandosi il primato tra i sostenitori del progetto, che oltretutto era stato di altri, ma ora pensa a palazzetti ampliati con progetti milionari, distrugge poli d’eccellenza e fonte di lavoro come lo Sferisterio, lancia ipotesi di complotto sull’accordo fallito tra COSMARI e SMEA, dopo aver presentato un documento che riceve un solo voto, il proprio.
Credo che qualcuno dovrebbe chiedersi il perché di tanti fallimenti, ma l’opposizione esiste? La politica ha conservato un minimo di dignità? purtroppo continua la fallimentare ammucchiata con i soliti noti a sponsorizzare tutto. Fino a quando si abuserà della nostra pazienza?
Bravissimo, Peppe.
Ti sogno prossimo sindaco.
Cito dall’articolo:
“Si avvia così una gara a procedura ristretta, con il criterio selettivo dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Partecipano solo due soggetti e nel luglio 2008 la commissione giudicatrice stabilisce che la gara è stata vinta dal raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Sielpa s.r.l., Sardellini Costruzioni s.r.l., Pipponzi s.r.l., Crucianelli Rest-Edil s.r.l., Eredi Paci Gerardo s.r.l., Cipriani Costruzioni s.r.l., tutte imprese di prim’ordine dislocate in varie città della provincia di Macerata.”
Ma questa commissione giudicatrice da chi era composta???
Ma guardate che vi state sbagliando!!!
I lavori della piscina inizieranno a giugno 2011.
L’ha detto chiaro l’avv. Carancini proprio qui su CM.
Cosa? Siamo a Novembre 2011 e non sono ancora iniziati? Ma.. allora ci ha detto un balla?
Noooo, non ci credo!!!!! L’inventore della nuova storia si comporta esattamente come la vecchia storia !!!!
Ma forse alle prossime elezioni vedrete che metterà la seconda pietra ( la prima la mise Meschini 7 anni or sono)
s’e’ sempre saputo……10 anni di chiacchiere..e basta……Macerata sempre + morta….anke il paese + sfigato ha la sua bella piscina…noi no…ci dividiamo la piscina comunale e basta………. niente………come al solito…..che problema c’e’…ormai siamo abituati….andiamo fuori citta’ x ogni cosa………………
c’è tanto bene il mare a 20 minuti
@ Bimbo Triste
E’ stato un refuso tipografico: probabilmente si intendeva giugno 2101….
.
.
.
Continuando così il Sindaco presumibilmente sarà la prima causa della sconfitta alle prossime comunali per tutto il centro-sinistra….
E riuscire a perdere a Macerata, con cotanta opposizione, si va ben oltre il masochismo.
Appello ai consiglieri di maggioranza: questo è accanimento terapeutico.
Staccate la spina
sbrigatevi a trovare una alternativa alla carissima bagnarola di viale don bosco!
Perche’……. C’era qualche speranza da parte di qualcuno?????????
Ho fatto parte della passata Amministrazione e ho vissuto in prima persona il progetto, condiviso con l’Università, che prevedeva finalmente per la nostra città ( capoluogo di Provincia ) una piscina più dignitosa o meglio un polo natatorio. Fin qui un progetto ambizioso ma necessario.
Qualche dubbio l’ ho avuto quando dallo studio comissionato alla Bocconi è emerso che una gestione economica vantaggiosa avrebbe dovuto prevedere oltre 820 frequentatori giornalieri considerando questo polo di riferimento territoriale e no solo comunale.
Altro problema la diversità di parere tra i tecnici del Comune e quelli dell’Università che hanno allungato i tempi. Nel frattempo la piscina di Viale Don Bosco non più agibile ha costretto centinaia di cittadini a spostarsi in altri centri con gravi disagi.
Non sottraendomi alle mie responsabilità, posso almeno rendere pubblica la mia posizione condivisa peraltro da 2 colleghi di Giunta. In primo luogo andava resa agibile la piscina di Viale Don Bosco e su questo c’era una risposta negativa adducendo motivazioni di spreco in vista del nuovo polo natatorio, cosa peraltro avvenuta obbligatoriamente. Secondo. Come è ipotizzabile una frequenza di oltre 800 persone giornaliere considerando il nostro ridotto bacino d’utenza anche in presenza di altri centri a pochi chilometri ? Non era possibile, come ho proposto, un progetto meno ambizioso ? Un progetto che prevedesse 2 piscine di normali dimensioni ? Magari senza i vincoli della Federazione Nuoto per rendere utilizzabile il polo anche per la palla a nuoto ( aggiungo a Macerata ) ? Non era forse più economico e funzionale rendere agibile la piscina della Filarmonica ? L’errore grave è non aver insistito. Ma si sa di fronte al parere di tecnici ed economisti il buon senso conta poco o nulla.