Lunedì prossimo (14 novembre) la Provincia darà inizio a Passo di Treia a lavori di asfaltatura all’interno del centro abitato. In particolare il cantiere riguarderà il tratto della strada provinciale 361 “Septempedana” compreso tra gli incroci con la strada “G. Murat” per Pollenza-Tolentino e la strada “Treiese” per Treia. Vengono in pratica asfaltate le due rotatorie costruite in corrispondenza dei predetti due incroci e il tratto di strada che le collega.
Con questa asfaltatura la Provincia completa l’intera opera progettata nel 2009 e avviata nel 2010 che ha riguardato l’adeguamento dei due incroci e l’allargamento del ponte sul Rio Palazzolo. Un’opera importante di miglioramento dei livelli di sicurezza per la circolazione in uno dei nodi stradali di maggior traffico della vallata del Potenza.
Gli inevitabili disagi che i nuovi lavori inevitabilmente comportano saranno limitati ad un massimo di tre giorni. Inoltre, per ridurre al massimo i disagi alla circolazione stradale, su richiesta del presidente Pettinari, verranno salvaguardate le ore di maggiore intensità di traffico. Dalle 7.30 alle 8.30 e da mezzogiorno alle 13 sarà pertanto sospesa l’esecuzione dei lavori, che comunque si svolgeranno consentendo sempre il transito a senso unico alternato.
Ai fini di un ulteriore miglioramento della sicurezza stradale, al piano viabile all’interno delle due rotatorie e nel tratto tra esse compreso, sarà conferita una maggiore rugosità mediante la posa in opera di un tappeto d’usura tipo “Split Mastic Asphalt” che prevede l’impiego di bitumi modificati e di un’apposita miscela di inerti.
Nelle foto, una delle due rotatorie con un tratto di strada e la planimetria
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Presidente Pettinari, un’altra giravolta?
No le rotatorie di Pettinari, basta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Diteglielo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
@ Marco Travaglio
Se si tratta di una battuta va bene, se vogliamo parlare seriamente e tecnicamente allora la sua è una boiata pazzesca.
Il miglior modo per risolvere le problematiche degli incroci è la realizzazione delle rotatorie. In Italia sono state scoperte tardi quando già in tutta Europa erano un sistema più che collaudato.
Scrivere perchè si ha la libertà di farlo non significa scrivere sciocchezze.
Ma non così tante ogni incrocio come fanno a Macerata…
veramente la rotatorie non sono di pettinari ma di silenzi , ad uso e consumo delle provinciali 2009 . poi e’ vero ke nelle successive campagne elettorali una volta accoppiatosi con le sinistre antony ha fatto proprio questo intervento alla viabilita
https://www.cronachemaceratesi.it/2009/04/20/viabilita-e-palas-a-treia-provincia-e-comune-firmano/
l’ìimportante ke comunque siano stati effettuati i lavori , molto utili e fondamentali in questi due incroci altrimenti molto pericolosi (caro travaglio de mc di sicuro il suo nikname non e’ azzeccato quanto ad autorevolezza e accuratezza degli interventi come l’originale ) . invece resta pericolosissimo il corso garibaldi di passo di treia con le auto parcheggiate in carreggiata per favorire i negozi e addirittura parcheggi legalizzati sopra meta’ marciapiede : solo a treia !
cmq sto notando che su cm mancano diverse notizie relative alle attivita dellamministrazione treiese quali mostre e commemorazioni leggibili sui giornali in edicola
A proposito di rotatorie: ma perchè da noi anche per strade secondarie (e con poco traffico) si fanno rotatorie enormi (ed ovviamente costose) al cui interno potrebbero realizzarsi piscine?
Perchè, come nel caso di Via Tucci (davanti al Palazzeto), spesso non essendoci problemi si trovano rotatorie che sono paraboliche e con assurde pendenze?
Infatti la penso come Cerasi per una volta, bisogna che chi costruisce capisca quando serve una rotatoria, quando un incrocio normale e quando un semaforo, essendo 3 diverse cose che hanno 3 diverse funzioni. Per capire questo problema ci vuole una cosa che molti politici costruttori e architetti maceratesi non hanno: la testa!
la sistemazione delle strade è rappresenta un alto valore di civiltà a prescindere da chi le ha realizzate.
Speriamo che anche le rotatorie treisi siano mantenute e addobbate come quelle degli altri comuni limitrofi.
Siamo convinti che anche le strade comunali di Treia, simili al tipico formaggio con tanti buchi, possano usufruire una manutenzione direi ordinaria ache se lo stato in cui sono si dovrebbe parlare di straordinaria.
Per capire la propretà delle strade treiesi con quelle degli altri comuni confinati basta vedere il loro stato: quelle di Treia sono piene di buche le altre son in ordine.
Speriamo che le somme incassate dal fotovoltaico siano destinate anche alla viabilità non ad opere, che per quello che si sente dire, inutili che si realizzano tanto per iniziare una eventuale campagna voti.
La preseenza costante del “tutore” dell’amministrazione treiese sarà sicuramente una garanzia del buon uso di queste nuove e consistenti entrate.
@ Travaglio
Lei è in grado di comprendere quale situazione sia da attuare per un determinato incrocio?
QUALSIASI INGEGNERE CHE HA STUDIATO LA TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE LE DIRA’ CHE ,PICCOLO O GRANDE CHE SIA L’INCROCIO, LA SOLUZIONE OTTIMALE E’ LA ROTATORIA. IL SEMAFORO E’ LA SOLUZIONE PEGGIORE PERCHE’ DETERMINA TEMPI MORTI.
@ Cerasi
Le rotatorie non debbono essere per forza di cose in piano, dipende dalla morfologia del terreno (se con capisce la parola vada a vedere il vocabolario). Anche su strade poco frequentate possono avvenire incidenti e cercare di realizzare opere per la sicurezza credo che sia una scelta lungimirante. Non esistono assurde pendenze, perchè sono normate.
@ Valentini
Purtroppo la parola morfologia mi resta completamente sconosciuta, cosicchè non riesco a comprendere di cosa sta parlando….
Però so che in determinate {se con capisce la parola vada a vedere il vocabolario} situazioni, dove non c’erano strade e quindi non c’erano pendenze pregresse {se con capisce la parola vada a vedere il vocabolario} , vengono realizzate {se con capisce la parola vada a vedere il vocabolario} delle rotatorie storte e paraboliche, sebbene {se con capisce la parola vada a vedere il vocabolario} si potrebbero anche realizzare dritte {se con capisce la parola vada a vedere il vocabolario}
Per quanto riguarda invece {se con capisce la parola vada a vedere il vocabolario} genericamente la grandezza delle rotatorie poco comprendo perchè in una città come Londra (un tantinelo più grande di Macerata) con delle stazioni dei treni (tutte un tantinello più grandi della Stazione di Macerata) c’è una rotatoria fuori London Waterloo Rail (http://maps.google.it/maps?oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&q=waterloo+station&um=1&ie=UTF-8&ei=PN–Tu3kF4X-4QTDrKWuBA&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=3&ved=0CBIQ_AUoAg) dove si intersecano {se con capisce la parola vada a vedere il vocabolario} 3 strade di grande viablità (cioè dove in un giorno transitano un tantinelo di vetture e camion in più che in tutte le strade di Macerata messe assieme)….
….Ed eppure la una rotatoria è la metà di quella di Fonte Scodella per far defluire un traffico che sarà 1.000 volte di tutto quello che circola a Macerata….
…..O sono dei geni gli inglesi (e non credo) oppure siamo stupidi noi (e non credo neppure questo).
Caro pierini, non parliamo di come investire le risorse provenienti dal fotovoltaico.
Ognuno degli amministratori treiesi cerca di portare acqua al proprio bacino elettorale, spesso quello auto-costruito facendo casa-casa promettendo cose la settimana prima delle elezioni oppure quello della propria frazione di appartenenza. E’ una delle consuetudini del “ gioco “.
E come si sa , ovunque esistono bacini elettorali che contano di più . Su tutti le società sportive di calcio che vorrebbero stadi e campi di calcetto sintetici per far giocare non i cittadini treiesi, ma i propri tesserati , spesso e volentieri non del comune e strapagati . Infatti abbiamo due squadre in promozione.
Asfaltare le strade rotte era un impegno da assolvere gradualmente negli anni passati . senza fotovoltaico. Altri comuni l’hanno fatto. qui invece , fare l’ordinaria amministrazione fa riprendere i voti , caro pierini.
Adessoo per decidere come impiegare il tesoretto del solare , visto che è una risorsa che andrà ad indennizzare un danno paesaggistico che durerà almeno 20 anni stando alle dichiarazioni degli imprenditori , bisogna con coscienza e buon senso saper decidere come impegnare un introito una tantum che DEVE essere usato per cose VERAMENTE necessarie PER TUTTI i cittadini .
Purtroppo sembra che nella maggioranza treiese ognuno tiri ferocemente per se e le proprie lobby . In questo scenario non invidio il Sindaco di treia, ma gli sono vicino per tale difficile posizione , soprattutto se (estensivamente ) viene definito pubblicamente un fannullone dal suo padre padrone politico ( è stato portavoce delle giuste lamentele di diversi sindaci contro le limitazioni del patto di stabilità ).
Giunti a questo punto e visto che alternative non ce ne sono più , il mio appello è che il nostro primo cittadino riesca a riprendere in mano le redini della propria maggioranza e , come garanzia di imparzialità visto che è il sindaco di tutto il comune (senza tutori e sindaci ombra ) , riesca a superare questa fase utilitaristica portando avanti solo i progetti davvero necessari , senza spendere in cazzate (piccole, grandi o quelle immense già approvate , in tutti i sensi ) , con buona pace dei consiglieri e assessori rampanti , affamati di consensi neanche ci fossero grosse indennità di carica . Sarebbe una scoppiettante e onorevole chiusura di carriera da sindaco .
Non ho capito alcune parole… dov’è il vocabolario??
STAMANE DA CERASI HO SCOPERTO CHE ESISTONO LE ROTATORIE DRITTE!!!!
Certo che il nostro simpatico amico ne conosce una più del diavolo.Buona domenica
caro Fratini, ben tornato; se le cose stanno così anch’io comincio a tifare per il sindaco di Treia nel senso che speriamo che dia un grosso colpo di reni, scrollandosi di dosso molti incompetenti amministratorini che oltre a darsi le arie non sanno fare nulla.
Caro sindaco spesso ti ho criticato ora però mi sento di farti un appello: sei a fine carriera dai un colpo di coda e fai le scelte veramente utili al tuo paese che è in continua agonia. Sentiti anche con la popolazione soprattutto con personaggi che veramente hanno a cuore le sorti del territorio Treiese e non piccoli interessi di parte o addirittura personali. A Treia ci sono personaggi che da anni lavarono senza interessi in diversi settori quella è la linfa che dovrebbe essere recuperato e non altri che invece ne hanno mai lavorato per il proprio paese se non per piccoli interessi personali : di vetrina e di recupero voti
Per quanto riguarda il fotovoltaico ci sarebbe da scrivere un libro ci limitiamo solo a dire che Treia è satura ; giustamente come lamenta qualche imprenditore locale prima dovevano essere favoriti gli impianti a tetto magari in sostituzione dell’amianto poi i grossi impianti a terra ma invece qualcuno per interessi non sempre pubblici ha voluto favorire i grossi impianti a terra.
Per Treia l’ ENEL non riesce ad assorbire la produzione locale tanto è vero che grossi impianti a tetto devono smaltire i 50% di energia prodotta oltretutto con grosso spreco di denaro.
Sindaco pensaci prendi veramente il comando e tacita il resto comprese le sirene che ti consigliano.
Meglio che sbagli da solo
@ carlo valentini
No, non sono in grado, io mi occupo di cultura, mica sono un ingegnere, però molti ingneri maceratesi sembra che abbiamo preso la laurea con le merendine.
Ora dico che tutto quello che dice lei ha senso, le rotatorie sono efficaci, però dico io bisogna capire quando diventano efficaci davvero e quando diventa speculazione edilizia…
@ travaglio
Parlare di speculazione edilizia per la realizzazione di rotatorie mi sembra una grossa forzatura. Piuttosto mi domando come si è potuto spendere soldi pubblici per realizzare i semafori al Camposanto che sono risultati un grande fallimento quando tecnicamente era una soluzione inattuabile. Questa si che è stata una speculazione!!!
Vede sig. Valentini,
Lei ha compreso benissimo (o almeno spero che dovrebbe aver compreso, visto che “è del mestiere”) che intendevo rotatorie non paraboliche…
… Però si è aggrapato, disperatamente, a quella parola (dritte) ignorando il resto che ho scritto in quanto devo presumere che non sa che pesci pigliare….
Perchè lei sa benissimo (o dovrebbe saperlo, visto che “è del mestiere”) che molte rotatorie, in giro per l’Italia, sono assai più grandi di quello che servono (rispetto ai flussi dei veicoli e alle strdde interessate).
Ma più grandi sono le rotatorie e più costano… E più grandi sono e chi le realizza e chi le progetta si mettono in tasca più denari publici.
.
(PS: ci sono in molte nazioni rotatorie “importanti”, come grandezza, in cui sono presenti anche i semafori per regolare i flussi)
Volevo ricordare a tutti che le rotatorie sono state progettate in collaborazione dal Comune di Treia e dalla Provincia di Macerata finanziate dalla Giunta eletta nel Giugno 2009 ed ora in corso di completamento. Le rotatorie in Francia sono delle vere e proprie opere d’arte ad esempio e promuovono citta’, eventi ed imprese. Questa era la fase 2 che avevamo iniziato a portare avanti…ma siamo stati fermati dagli amici magistrati per eccesso di lealtà alle Istituzioni. Spero che la città di Treia rivendichi la titolarità a gestire l’allestimento immediato delle stesse (3 perche’ Chiesanuova e’ ugualmente nuda) con il concorso di idee di validi architetti, paesaggisti ed artisti e la collaborazione delle imprese di questa belal realtà…………….(vedremo)