Entrerà in vigore lunedì la nuova regolamentazione relativa alla sosta nei parcheggi a strisce blu del Comune di Macerata. La mancata esposizione dello scontrino sarà infatti sanzionata con una contravvenzione pari a 39 euro. Stessa cosa anche per esposizione di scontrino non leggibile. Non sarà quindi più permesso il pagamento in sanatoria, pagando il prezzo della sosta più una penale di 5 euro, come accade ora. Rimane invece valida, in caso di scontrino scaduto, la possibilità di integrare l’importo pagato (maggiorato da una penale fino a 3 euro) entro i sette giorni dalla data di emissione.
MULTE IN CONSIGLIO – Secondo Riccardo Sacchi, consigliere comunale del Pdl, questa delibera doveva essere bloccata. “Ho presentato una mozione (leggi l’articolo) per abolire le multe sulle strisce blu che sarà discussa lunedì o martedì – dice – e gran parte della maggioranza (che ringrazio) si è dimostrata molto sensibile. E’ gravissimo che la Giunta non abbia congelato questa dleibera prima della discussione del Consiglio comunale che è l’organo sovrano di indirizzo e di controllo sugli atti dell’Amministrazione, ma questo alla Giunta Carancini proprio non è chiaro. Si trattava di aspettare solo un giorno visto che al massimo martedì la mozione dovrà essere discussa ma qui non c’è più il rispetto delle regole oltre che inopportunità e scorrettezza”.
Nella sua mozione Riccardo Sacchi sottolinea che “l’applicazione dell’art. 157 del Codice della Strada non riveste carattere di obbligatorietà nella materia di cui all’oggetto; prova ne sia che soltanto ora la Giunta ha ritenuto di richiamarne il disposto in relazione alla sosta a pagamento” e che se si deve prendere in considerazione il Codice della Strada lo si faccia anche per le situazioni a favore dei cittadini visto che esso prevede che nelle vicinanze dei parcheggi con strisce blu vi siano adeguate aree per la sosta gratuita”.
I CHIARIMENTI DELL’APM – Intanto l’Apm precisa i termini della multa: “Il Comune di Macerata – si legge nella nota – con delibera n. 264 del 10 agosto scorso ha apportato delle modifiche alla disciplina relativa al servizio di sosta a pagamento cittadina. Sulla base delle nuove disposizioni, a partire dal 12 settembre 2011, la mancata esposizione dello scontrino che attesta il pagamento della sosta sarà sanzionata ai sensi del Codice della Strada con una contravvenzione pari a 39 euro. Resta invece valida, in caso di scontrino scaduto, la possibilità del pagamento in sanatoria entro 7 giorni. Infine, in via sperimentale e fino al 31.12.2011, le autovetture a servizio di portatori di handicap presenti a bordo e muniti di contrassegno che dovrà essere esposto nel veicolo in modo ben visibile dal parabrezza, non sono soggette al pagamento delle tariffe altrimenti applicabili all’interno delle FASCE “A”, “B” e “C” e nei parcheggi in struttura, qualora i più vicini posti riservati risultino occupati”.
LE ALTRE DISCUSSIONI PREVISTE IN CONSIGLIO COMUNALE – Dopo la pausa estiva, lunedì 12 settembre torna a riunirsi il Consiglio comunale di Macerata convocato per le ore 16.30, con prosecuzione dei lavori il giorno successivo, 13 settembre, alla stessa ora.
La seduta di lunedì sarà preceduta, alle ore 15.30, da una sessione dedicata alle interrogazioni e interpellanze. Le questioni poste dai consiglieri vanno dal funzionamento della terza commissione “Ambiente e territorio”, alla manutenzione di alcune vie di Villa Potenza (presentata da Pizzichini, Udc), alla situazione di parchi con attrezzature giochi e della pista di pattinaggio di Collevario, al piano per la riduzione delle polveri sottili in atmosfera, alla disinfestazione dalle zanzare (Carbonari, Pdl), nonché al collegamento viario tra i quartieri Colleverde e Collevario (Sacchi Pdl).
Le proposte in discussione riguarderanno invece la ratifica di due delibere di variazione di bilancio assunte d’urgenza dalla giunta, l’adozione definitiva della variante urbanistica parziale inerente ad alcuni immobili inseriti nel piano di alienazione e valorizzazioni dei beni comunali, cui seguiranno un ordine del giorno sulla persecuzione dei cristiani in Indonesia e la mozione sulla nuova disciplina della sosta tariffata presentati da consiglieri del PDL.
m. z.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ho cliccato mi piace,ma nn mi piace affatto………multa di 39 euro……..dovete solo vergognarvi ………
Me pare che se sta arzà un porverò su niente. Chi non paga ha da pagà che c’è da discorre? De ardre cose più importanti invece non se parla come lu capannò alla Pieve, ne sa che cosa li consiglieri?
Continua a non essere affrontato neanche in Consiglio comunale l’aspetto dei parcheggi a pagamento non regolari, cioè quelli all’interno della carreggiata
(vedi Codice della strada, articolo 7 comma 6 http://www.altalex.com/index.php?idnot=34122#titolo e
http://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/2011/03/18/475587-strisce_sono_irregolari.shtml).
Evidentemente mantenere tale irregolarità giova a tutti tranne agli automobilisti, è giusto punire chi non è in regola, ma qui i primi a non rispettare le norme sono altri.
Onestamente da tempo ho rinunciato a voler capire la politica.
La sanzione di 39 euro è l’unica sanzione applicabile (come ampiamente stabilito dalla giurisprudenza di merito) e pertanto l’applicazione della sanatoria decisa in precedenza era totalmente illegale. Il comune ha semplicemente deciso di seguire la legge dopo la pubblicazione delle sentenze della cassazione che ponevano nel nulla medesime sanzioni elevate da altri comuni.
Ci si dovrebbe casomai inalberare per il danno erariale provocato con il mancato gettito sanzionatorio, gettito che è stato totalmente occultato allo stato e destinato ad altri scopi.
Ma poi ci si dovrebbe occupare dei parcheggi che, fatti salvi quelli del centro storico e del tribunale, non sembrerebbero corrispondere alle previsioni normative.
Ma tutto questo richiederebbe molto sforzo e creerebbe tante inimicizie quindi, da buon maceratese, credo che in un paio di settimane il polverone “di comodo” riguardo alle sanzioni svanirà ed i cittadini, senza più lo stimolo mediatico, porteranno maggior attenzione ai parcheggi tornando alla vita di sempre.
Come dice nonna, “contenti e cojonati”
Ciò, tuttavia, è soltanto una mia opinione
Se e’ legittimo sanzionare chi non paga il parcheggio (€ 39) e chi sfora nell’orario (€ 3), e’ anticivico costringere il trasgressore a pagare un altro parcheggio per conciliare la sanzione in APM (il mezzo alternativo del bonifico, oltre che anch’esso oneroso, e’ accessibile solo agli internauti).
Se fosse, quindi, ripristinata la sosta a tempo per max 15 minuti nel tratto davanti al Comune e sino allo Sferisterio (circa 30 posti) l’APM vedrebbe crollare l’utile da 1,2 milioni di euro a 1,195 ma la città darebbe una parvenza di civiltà.
La maggior parte dei parcheggi a pagamento non rispetta l’ art7 comma6 del CdS, il quale recita:
“le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico”.
E’ surreale che si continui a parlare di altro…questa è l’ Italia!
Fa schifo con questi posti blu …..in ogni posto che vai a Macerata trovi un parcheggio a pagamento,anche x 5 minuti che ti fermi devi fare il biglietto..poi se non lo fai paghi 39 euro di multa ,ladri dell’APM non sanno piu’ dove prendere i soldi…come diceva il povero TOTO’ e io pago…
E’ il mercato, fratello: se la domanda supera l’offerta, il prezzo sale. Gli spazi dei posteggi sono pochi, e il traffico è invece tantissimo: è solo logico che la sosta si debba pagare. E, caro Roberto Marcolini, se lei deve fermarsi solo per cinque minuti, non ha che da pagare la sosta minima consentita.
Il consigliere Sacchi non fa, in piccolo, che confermare la logica che anima il PDL: i furbi non devono pagare.
Se 20 anni fa, oppure 30 si fosse realizzato il parcehggio sotto Rampa Zara (e non si fosero fatti i quasi inutili parcheggi Diaz, Garibandi e dietro Corso Cairoli) con collegamento tramite ascensori per il Centro avremmo sicuramente speso MOLTO MENO, avremmo avuto un parcheggio funzionale e non 3 parcheggi da disadattati, avremmo avuto un centro vivo.
Grazie DC, grazie PRI, grazie PCI…..
Se i parcheggi ai bordi della carreggiata, così come sono, non rispettano la legge vanno messi in regola oppure devono diventare gratuiti…
Le multe ? Si poteva scegliere un importo meno pesante dei 39 euro stabiliti…
Poi mi sembra che ci sia eccessiva disparità di trattamento tra uno scontrino non esposto ed uno scontrino scaduto…se ci ragionate un attimo dal momento che lo scontrino scade siamo esattamente nelle stesse condizioni di chi non lo ha esposto per niente…se metto la somma minima di 30 centesimi (che mi copre si è no mezz’ora) e poi resto parcheggiato tutto il giorno me la cavo con 3 o 4 euro di “sanatoria”…non mi sembra molto giusto…
Comunque, nei limiti del possibile, io cerco sempre di evitare di prendere la macchina…Macerata è una città non troppo grande…e andare a piedi è possibile….