Tutti insieme contro la droga
“Esperti parlino durante la Messa”

Il Procuratore della Repubblica Mario Paciaroni ha lanciato l’allarme nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle forze dell’ordine

- caricamento letture
oddo_tombesi_paciaroni

Il questore di Macerata Giuseppe Oddo, il vice prefetto Tiziana Tombesi e il procuratore Mario Paciaroni

di Alessandra Pierini

Il fenomeno droga a Macerata è molto, troppo diffuso e richiede l’intervento combinato di tutte le autorità che operano nel settore. E’ stato il Procuratore della Repubblica Mario Paciaroni a lanciare l’allarme nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle forze dell’ordine: «Confrontando i dati relativi al primo semestre del 2010 e quelli del primo semestre del 2011 – ha spiegato – mi sono accorto che i procedimenti per spaccio sono passati da 112 a 180 con un aumento del 62% e gli indagati sono aumentati addirittura del 107% passando da 141 del 2010 a 298 del 2011. Inoltre nella nostra provincia da luglio 2010 a luglio 2011 sono stati ben 5 gli omicidi e tutti legati allo spaccio di stupefacenti. Questi numeri mi hanno spinto a fare qualcosa. Per di più in questi giorni Porto Recanati ha raggiunto il livello di allarme 3 per aver registrato un significativo numero di casi di overdose, per fortuna tutti senza esito mortale».
Il Procuratore ha lanciato l’allarme e ha sottolineato che la repressione non è sufficiente: «Il fenomeno droga interessa tutto il tessuto sociale ma soprattutto giovani e giovanissimi, è un pericolo per l’ordine pubblico, per la salute e per la stabilità delle famiglie. Il pericolo sta dilagando e occorre una forte attività preventiva. Abbiamo deciso di coinvolgere tutti gli attori sociali, scuole, parrocchie, comunità ed educatori anche per migliorare l’informazione. Ho pensato a diverse azioni tra le quali  la diffusione di manifesti pubblicitari e di materiale informativo e la raccolta di dati statistici da comunicare non per creare allarme ma per dare consapevolezza della situazione».
tombesi_paciaroni_distefano Mario Paciaroni ha pensato anche a canali inediti: «Ho investito i Vescovi, in particolare quello di Macerata, perché consentisse a medici legali ed esperti di parlare dal pulpito, durante la messa a posto del sermone, per spiegare la situazione. Vorrei anche organizzare delle visite alle comunità terapeutiche, promuovere conferenze e seminari e organizzare un convegno nazionale antidroga perchè Macerata sia il centro della problematica».  Il Procuratore ha già pensato anche ad una soluzione per la mancanza di risorse: «Se chiediamo ad ognuno dei 57 comuni un fondo di 1000 euro contro la droga, non credo che avremo problemi. L’importante è essere vicini ai giovani, ascoltarli e capirli».

 

oddo_tombesi_paciaroni_distefano_papetti-1-300x199

Il questore Giuseppe Oddo, il vice prefetto Tiziana Tombesi, il procuratore Mario Paciaroni, il comandante Di Stefano e Paolo Papetti, Capitano della Guardia di Finanza

Tiziana Tombesi, vice prefetto di Macerata, ha poi introdotto le iniziative che prenderanno il via già con l’inizio dell’anno scolastico: «Abbiamo proposto all’Ufficio scolastico provinciale di sollecitare i dirigenti scolastici all’organizzazione di incontri sul tema droga. La Polizia di Stato entra già da anni a scuola e abbiamo pensato di affiancarci a loro con un pool di esperti che incontreranno ragazzi e docenti. Gli effetti dell’azione non è misurabile ma lo sforzo è corale e contiamo di riuscire a non mancare il tiro di un fenomeno molto sfaccettato e complesso. Dovremo far capire che il tossicodipendente è un espulso dalla società civile che solo con grandi difficoltà riuscirà a tornare al suo posto e allo stesso tempo dovremo far capire al giovane che è una risorsa, che non è inutile. I livelli occupazionali oggi sono bassi ma i giovani devono sentire che non sono abbandonati a se stessi».
Hanno testimoniato la loro adesione ad un progetto complessivo anche Giuseppe Oddo, questore di Macerata, Paolo Papetti, capitano della Guardia di Finanza che lo scorso anno ha già tenuto 20 conferenze nelle scuole e Marco Di Stefano, comandante dei Carabinieri di Macerata.

(Foto di Guido Picchio)

 

 

 


oddo_tombesi_paciaroni_distefano_papetti-2-300x199



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X