di Filippo Ciccarelli
Aggiornamento delle ore 15 – La Maceratese ha appena raggiunto l’accordo con Guido Di Fabio, sarà lui il nuovo allenatore della Maceratese. Nella passata stagione era alla guida della Primavera del Lecce, in passato è stato vice di Dino Pagliari al Lanciano e ha allenato gli abruzzesi del Martinsicuro in Promozione. Da giocatore è stato uno dei grandi protagonisti della cavalcata della Fermana in serie B. Ha collezionato numerose presenze con la maglie di Piacenza, Siena, Casertana, Castel di Sangro, Messina e Sambenedettese. Dopo l’esperienza a Fermo ha giocato per due stagioni al Pescara.
***************************************************
Gaetano Fontana, addio. L’ex allenatore di Centobuchi e Santegidiese è sempre più lontano dalla panchina dei biancorossi. Il corteggiamento tra la società ed il tecnico, che è durato a lungo, sembra destinato a terminare, perché arrivati alla metà di giugno non ci sono state ancora risposte chiare da parte del mister, che sembra destinato ad altri lidi: le giovanili del Napoli oppure una panchina di serie B. La Maceratese però non può permettersi di aspettare, perché c’è una squadra da ricostruire, e continua la ricerca del nuovo allenatore. Ormai fuori dai giochi Fabio Favi, già sulla panchina del Tolentino e della Biagio Nazzaro. A questo punto decollano le quotazioni di Guido Di Fabio: le trattative sarebbero già in fase avanzata, e l’ex giocatore di Pescara, Fermana, Messina e Samb potrebbe venire ufficializzato in settimana. Il discrimine riguarda la composizione dello staff tecnico, c’è da valutare il gradimento, da parte di Di Fabio, degli uomini attualmente in forza alla Maceratese e del progetto biancorosso.
Sul fronte del mercato ci sono movimenti soprattutto in uscita. Tomislav Grcic tornerà probabilmente in Serbia, mentre Gabriele Bonsignore interessa alla Biagio Nazzaro. Claudio Cacciatori è seguito da diverse squadre in Eccellenza, ma in vantaggio sembrerebbe esserci la Jesina, squadra che milita in serie D e che avrebbe l’intenzione di prelevare il capitano biancorosso.
Probabilmente, sarà lontano da Macerata anche il futuro di Belkaid e Iuvalè, ed a questo punto rimarrebbe solo Trillini (che è cercato da squadre di serie superiore) nel novero dei centrocampisti della formazione tipo. I nomi che circolano in entrata, invece, rispondono al nome di Marco Bucci, quest’anno all’Elpidiense Cascinare e storico motorino di centrocampo della Maceratese di Nocera che stravinse il campionato di Eccellenza; piacciono poi Alessandro Marani, altro ex biancorosso, che quest’anno ha perso gli spareggi salvezza proprio contro la Maceratese indossando la casacca del Real Metauro (aveva iniziato la stagione nella Vis Pesaro) e Luigi Giandomenico, che già in passato era stato vicino alla Maceratese. Per l’attacco piacciono Giuseppe Bugiolacchi ed è verosimile il ritorno di Francesco Cardinali, passato nella sessione di dicembre all’Elpidiense Cascinare. Confermati in blocco i giovani del vivaio a partire dal portiere Martinelli, l’interesse della società è quello di costruire una squadra competitiva puntando sui giovani e con un occhio al budget, che sarà più limitato rispetto a quello della stagione precedente, ed alle opportunità che si presentano con i giocatori svincolati anche dalle serie professionistiche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Scusate ma vorrei capire in questo articolo è molto evidente che ho la società non sa cosa fare oppure il giornalista scrive barzellette. mi spiego: nell’ultima parte dice che la squadra sara da rifondare, perche si punta sui giovani e si riduce il budget e ci puo stare, ma poi dice che la maceratese guardera ai calciatori che si svincoleranno dalle serie superiori, ma se il budget e limitato ki vogliamo prendere dalle categorie superiori???? ve lo dico io nessuno!!!!!! Bisogna confermare i punti migliori della squadra dell’ultimo campionato rifare tutto sarà la solita partenza con l’handicap.
@alberto77: le due cose non si escludono automaticamente. Che la società voglia puntare sui giovani è stato annunciato sin dal primo giorno da Cicchi, che è responsabile di tutta l’area tecnica. E’ notorio anche il fatto che il budget di quest’anno sia più ristretto, tuttavia (vista anche la situazione di crisi di molte squadre, anche tra i pro) se capitasse l’occasione giusta la Maceratese potrebbe provare ad assicurarsi giocatori di categorie superiori. Di sicuro vengono monitorate più situazioni, e l’accordo con Di Fabio permetterà di indirizzare le scelte del direttore sportivo in accordo con il nuovo staff tecnico.
ma se si riduce il budget con quali soldi prendi i giocatori di categoria superiore…scusa mi dici come?
mi auguro che la prima riconferma sia proprio cacciatori,adesso che abbiamo un attaccante con la C maiuscola non possiamo farcelo sfuggire
Cacciatori a quanto mi risulta ha giocato poche partite per motivi fisici, credo che allora sia più opportuno ripartire da Testa che è giovane e può rientrare nella filisofia della società.
Filippo Ciccarelli, con le crisi in corso, vi saranno moltissimi giocatori a spasso e sicuramente con la dovuta oculatezza si potrebbe trovare un paio di giuocatori di serie superiore a prezzi abbordabili.
Lasciamo lavorare il nuovo staff e poi giudicgeremo l’operato. Comunque in bocca al lupo a tutti !
voglio ricapitolare un po, l’altra volta su questo portale e stato detto che la maceratese ha speso 450 mila euro per l’ultima stagione. per la prossima il budget e ridotto quindi si aggira sui 300 mila facciamo, ora vorrei sapere da ricagni e ciccarelli pagando un allenatore e il suo staff,trasferte materiale sportivo ed altro piu i giovani con un minimo contributo e il resto elementi di categoria, quanti calciatori di categorie superiori possono arrivare? ricordo che se un calciatore in serie c valido con piu anni alle spalle guadagna intorno agli 80 mila secondo voi quanti ne possono arrivare a macerata con un budget ridotto. e quanto secondo voi verrebbe un giocatore? sentiamo.
E’ arrivato ora il comunicato stampa della Maceratese:
Guido Di Fabio è il nuovo allenatore della S.S. MACERATESE
Nato a Martinsicuro il 5-9-1965 ,ex calciatore ed attualmente allenatore di calcio, Di Fabio esce dalla sua ultima esperienza come allenatore della Primavera del Lecce.
Nella sua lunga carriera debutta fra i professionisti nel 1981, giocando nel Giulianova in serie C1 rimanendovi per due anni. Nel 1983 diciottenne, si trasferisce alla Sambenedettese, dove rimane per quattro stagioni in serie B.
Nel 1987 dopo una breve parentesi al Parma, viene ingaggiato dal Messina , dove gioca tre anni in serie B. Nel 1990 passa al Piacenza dove gioca un anno in serie C1 ed uno in serie B.
In seguito milita in C1 nella Casertana e nel Siena sino ad arrivare alla Fermana in serie C2.
Nel 1996 gioca per un anno nel Castel di Sangro che disputa la serie B, fa ritorno allla Fermana dove milita per due stagioni in serie C1 , una di serie B ed una in C1.Conclude la sua stagione nel Pescara nel 2003. Complessivamente ha totalizzato 293 presenze in serie B. Una volta appese le scarpe al chiodo diventa allenatore per due anni al Martinsicuro.
Nella stagione 2009-2010 ricopre l’incarico di vice allenatore della Virtus Lanciano.
@ alberto77
I conti si fanno conoscendo le cifre reali e non sulle supposizioni. Il budget inferiore non significa sicuramente 150.000 euro in meno, nessuno ha fatto questa cifra. Se vi saranno calciatori che scenderanno in Eccellenza si dovranno adattare a cifre molto inferiori a quelle che percepivano nella serie professionistica. Mi sembra ridicolo fare le pulci adesso. Vedremo, può anche darsi che il budget sarà maggiore, non si sa mai e ricordati che Paci, persona seria, anche se non sarà presidente manterrà i suoi impegni anche per il prossimo campionato a differenza di qualcun altro.
ma che paci e serio non ci sonon dubbi, infatti e un grande sia kome persona che presidente. per il resto ke dici se si dice ridurre il budget e kiaro vedi bene i commenti passati ke un giornalista ha detto ke lo scorso anno hanno speso 450 vai a vedere…te se guadagni mille e resti senza lavoro vieni da me per 100 euro sapendo ke vali di piu. parliamo di cose sensate.
Vorrei fare chiarezza su questa storia del budget dello scorso anno….i 450.000 euro non sono stati spesi solo ed esclusivamente per la prima squadra, ma è la cifra che comprende tutte le spese gestionali della Fulgor, settore giovanile compreso…da quello che so io, per la prima squadra sono stati spesi meno di 300.000 euro….e, dalle voci che circolano, quest’anno non sarà, almeno in partenza, superiore ai 200.000 euro…
quindi GIGLIONI LA SITUAZIONE E PIù grave ancora, io credevo che almeno 300 mila euro per la squadra venivano spesi, invece te sai meno di 200 e dove andiamo ora capisco perche si deve rifondare la squadra, perche nessuno rimarrebbe e credo ke di buoni pochi ne verrano. RICAGNI sei sempre poco informato.
@ alberto77
Io non sono informate, voi da dove avete ricavato i numeri su cui state discutendo!!! Ripeto il sentito dire non porta da nessuna parte. Qualcuno ha sparato pure che la Vis pesaro aveva speso 200.000 euro e poi è stato dimostrato che ne ha spesi 450.000. Il budget sarà quello necessario, lasciamo lavorare lo staff e giudichiamo alla fine senza tanti voli pindarici oppure vogliamo ascoltare il mago alberto?
trovatemi quest’anno squadre che spenderanno più di 200.000/250.000 euro….la media sarà quella per quasi tutte le squadre del girone…anzi, qualcuno spenderà anche meno…ma c’è il solito discorso sull’onestà…posso fare uno squadrone anche con 200 mila euro…tanto dopo non finisco di pagare i giocatori….
GIGLIOLI lo spieghi te al signor ricagni che la maceratese fara la squadra con 200 mila euro e per questo si punta sui giovani per abbassare i costi. i 450 mila euro caro ricagni sono stati detti dal giornalista scattolini proprio su questo portale vai nelle pagine passate e vedi, infatti scattolini diceva che la maceratese a speso quanto la vis pesaro cioe 450 mila euro, e si chiedeva come mai e arrivata ai play off? lo scorso anno la vis con 9 undicesimi di quest’anno si e salvata all’ultima giornata, e quest’anno confermando buona parte della squadra e aggiungend qualke altro buono elemento ha fatto i play off. Con questo voglio dire che riducendo il budget e confermando i migliori elementi si parte da una buona base.
I numeri del budget li ho dati io,ricagni.
La fonte non la posso certo pubblicizzare.Comunque,l’ho ribadisco,la notizia non è stata mai smentita dalla società.
Esatto,Giglioni.200.000 euro che potrebbero aumentare a 250.000 /260.000 nel caso che il settore giovanile , con il nuovo presidente,riuscisse ad autofinanziarsi.Salvo che non si sgretoli quello che ho definito il”terzo polo”,costituitosi attono a Paci, che ora fa soltanto il socio e quindi non è più il punto di riferimento della società.Questo “terzo polo”vale attorno ad un quinto del bilancio.Non sarebbero noccioline,in caso negativo.
Ogni anno,Glauco,prevediamo la riduzione dei budget della categoria;per poi,alla fine del campionato,puntualmente accorgerci dell’esatto contrario.
Il fatto che gran parte degli impegni non viene onorata,è un altro discorso.
Grazie signor SCATTOLINI per i suoi interventi sempre precisi. LEGGI BENE ricagni.
ERRATA CORRIGE
=================
Caro alberto 77,grazie del tuo post.
Per due motivi:
1°) per il merito;
2°)per il fatto che,avendo anch’io (RI)LETTO BENE la mia risposta al signor ricagni, mi sono accorto dello strafalcione “… L’HO ribadisco..” ,.(al posto,ovviamente, di …LO RIBADISCO…”),all’inizio del secondo periodo.
Un clamoroso errore di digitazione,nella fretta di scrivere;oppure l’incipiente anzianità.
Fate voi.
In ogni caso,mi scuso.
@ alberto77
Non ho messo mai in dubbio i 450.000 euro dell’anno scorso. Ho contestato le ipotesi che fate sul budget di quest’anno, che non potete valutare e non si può valutare. I fattori che possono influire sono diversi ed è per questo che ritengo aspettare gli eventi e giudicare alla fine. Cerca di capire quello che leggi, lo ripeto per l’ennesima volta NON HO MAI MESSO IN DUBBIO I 450.000 EURO MA DUBITO DELLE PREVISIONI PER QUEST’ANNO. Capito o debbo fare un disegnino!!!
Lo ribadisco(questa volta dovrei averlo scritto correttamente!):i ricavi previsti sono quelli che ho indicatro
sopra.Potrebbero certo migliorare(spes ultima dea),ma i tempi non mi sembrano propizi; o peggiorare(vedi”terzo polo”). Elidiamo dunque l’ipotesi negativa con quella positiva,come si fa normalmente in un business plan aziendale, e restiamo sui più volte citati 250.000/260.000 euro.Settore giovanile permettendo.
I costi sono ovviamente ancora in formazione,salvo i circa 60.000 euro già spesi per allenatore e ds di valore come Di Fabio e Cicchi;più un preparatore atletico(suppongo molto bravo)in arrivo.
Quindi resterebbero 200.000 euro per tutto il resto(compresa la gestione).Ecco perchè occorrono i giovani.Direi fortunatamente.Tanti e bravi.Primo fra tutti Testa,che non costerebbe molto e darebbe molto di più di quanto venisse speso.Ma bisogna rivolgersi a Sampino.Chi se la sente?
Una domanda impertinente:Di Fabio lo conosce?Non chiedetemi il perchè di questo interrogativo.
Per SCATTOLINI quindi il mister e il ds totale costi 60 mila euro. ora per fare una buona squadra occorre comprare una buona base di squadra nei ruoli determinanti tipo portiere difensore centrocampista e attaccante. Io credo per quello che ho visto seguendo la maceratese che portiere centrocampista e attacco cioe cavaliere gigli cacciatori e uno tra benfatto e del moro formano una buona base , a loro poi da aggiungere dei giovani validi.