Filippo Ciccarelli

Filippo Ciccarelli


Utente dal
13/3/2011


Totale commenti
62

  • Recanatese, che colpo!
    Giorgio Galli è il nuovo bomber

    1 - Ago 7, 2013 - 12:00 Vai al commento »

    @fede_rossoblu Ognuno è ovviamente libero di avere le proprie opinioni e non le discuto, anche perché non avendo visto che poche partite della Civitanovese lo scorso anno non avrei mai potuto esprimere un giudizio. Sono state semplicemente riportate le statistiche di Galli nel corso dell'ultima stagione, che certamente è stata più difficile del previsto. Insieme al numero di gol dello scorso anno c'è anche un excursus delle squadre con cui ha giocato, ed ovviamente la notizia dell'ingaggio ufficiale da parte della Recanatese. Nessun tentativo di "giustificare" l'annata in rossoblù, ci mancherebbe, anche perché non sono proprio in grado di dire se sia stata positiva o no. L'ortografia invece può essere meno opinabile, per cui le rispondo circa il "pietoso dettaglio" della "u" accentata che le ha causato tanto disagio, prendendo in prestito i dizionari Treccani ed Hoepli:  http://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/R/rossoblu.shtml  http://www.treccani.it/vocabolario/rossoblu/

    Saluti

  • Marani provinato dall’Udinese
    La Maceratese di scena a Isernia

    2 - Mar 10, 2013 - 6:56 Vai al commento »

    Gentile Miles, mi scusi allora se ho frainteso il senso del suo commento. Aveva scritto una domanda, pensavo l’articolo le risultasse difficile da comprendere. Invece pare che il suo intento sia sottolineare un mio marchiano errore grammaticale. Premettendo che un errore (o un refuso) può sempre capitare, le dico che concordo con lei sulla necessità di evitare il massacro della lingua italiana. Infatti sono convinto che serva conoscerla, tanto per scrivere un articolo di giornale quanto per dare patenti di abilità lessicali. Altrimenti, se si è in errore, si fa la figura degli impreparati: ma se si persevera quella dei "saputelli". Per questo le segnalo un link della Treccani (spero sia sufficientemente autorevole per lei).

    http://www.treccani.it/enciclopedia/coniugazione-verbale_(Enciclopedia_dell'Italiano)/

     

    “4. Tendenze nell’italiano contemporaneo 4.1 Produttività delle classi Delle tre classi, l’unica produttiva è la prima, anche grazie alla sua regolarità. Vi si inseriscono (oltre ai succedanei dei verbi latini in -āre e dei verbi germanici in -on, come wardon ” guardare):

    (a) i nuovi verbi formati da nomi e aggettivi in unione con i suffissi -izzare, -eggiare, -ificare (es., attualizzare, regolarizzare, criminalizzare; largheggiare, mercanteggiare, guerreggiare; nidificare, mercificare), o in unione con il suffisso zero, derivanti da nomi italiani (sgambetto → sgambettare, provino → provinare, biografo → biografare, commissario → commissariare), oppure da parole straniere (scroll → scrollare, dribble → dribblare, chat → chattare)”.

     

    Spero che ora possa dormire sonni tranquilli: la lingua italiana non è rimasta vittima di alcuno spargimento di sangue. La saluto cordialmente.

    3 - Mar 7, 2013 - 19:55 Vai al commento »

    Gentile Miles,

    trattasi di gergo sportivo. Indica il fatto che il giocatore ha fatto un provino con una società. Cioè è stato visto, testato, valutato. Purtroppo, per esigenze di spazio, scrivere "ha fatto un provino" sul titolo avrebbe richiesto un numero maggiore di righe. E' un termine giornalistico non bello, me ne rendo conto, come "traversare" nel senso di crossare, ma ogni tanto capita di usarlo. Spero di averle chiarito il concetto e che questa mia risposta l'aiuti nella comprensione di quanto scritto. La saluto cordialmente

  • All’Helvia Recina arriva il Termoli
    La Maceratese ritrova bomber Melchiorri

    4 - Feb 15, 2013 - 14:22 Vai al commento »

    Preg.mo Cattivo Maestro, innanzi tutto la ringrazio per l'attenzione con cui legge i miei articoli, che legittimamente contesta alla prima occasione. La ringrazio anche perché ho visto che lei è un osservatore è molto interessato al mondo dello sport, del calcio, della Maceratese che ho il piacere di seguire da molti anni. La ringrazio un po' meno per la citazione nazista, se non altro perché io non ho certo la pretesa di essere depositario della verità - tra l'altro parliamo sempre di partite di calcio, una delle materie più opinabili che esistano! Però i fatti sono un po' meno opinabili: le rinfresco allora la memoria, tanto per sollevarla da quel franco imbarazzo che prova leggendo quello che scrivo.  Ad esempio è un fatto che l'allenatore del Termoli, Giacomarro, rivelò a fine partita che il rigore concesso fu "generoso", lo stesso termine che (non a caso) ho utilizzato nel mio articolo. Mi pare che il mio amico Enrico Scattolini riportò questo episodio in una puntata di Somma Algebrica, rubrica che lei segue con altrettanto interesse e che quindi dovrebbe ricordare anche lei. E' un fatto che la Maceratese si rese un po' più pericolosa di quanto lei, solitamente così attento e di ferrata memoria, ricordi: mi pare ad esempio che Filiaggi avesse colpito una traversa nel secondo tempo. Che poi la formazione biancorossa potesse vincere comunque al di là del penalty è scontato (anche perché disputò una buona parte della ripresa con un uomo in più), ma tutto è perfettibile: comprese le capacità descrittive dei giornalisti e la buona fede dei commentatori che cercano ogni pretesto per tentare di screditarli. Ad maiora!

  • Consiglio comunale aperto?
    Non per le nostre telecamere

    5 - Giu 6, 2012 - 22:07 Vai al commento »

    @giorgiopalmieri Il criterio? Sicuramente non basato sui costi, perché è stata presa in considerazione un'unica proposta. E anche a visibilità CM non è messa malaccio,visti i numeri certificati da un'azienda come Google e dato che ha vinto un premio nazionale per il più alto indice di visibilità, riservato ai quotidiani online di tutta Italia. Chiaramente dispiace perché la redazione lavoro tanto per cercare di garantire un'informazione immediata e di qualità, e magari qualche politico abituato a scegliersi il proprio campo questo non lo accetta. Pazienza, è già una vittoria che ci sia un consiglio comunale aperto sull'Ircr (come ci fu un dibattito pubblico sulla cittadella dello sport) a seguito del nostro lavoro, che potrà essere ignorato da qualcuno ma non dalla maggioranza dei cittadini.

  • FINALE SCUDETTO LIVE
    La Lube è campione d’Italia

    6 - Apr 22, 2012 - 20:53 Vai al commento »

    Oggi la Macerata sportiva ha tutti i motivi di festeggiare, per i risultati maturati nel volley, nella ginnastica e nel derby calcistico con Tolentino. Complimenti alla Lube che si è imposta sulla squadra forse più forte al mondo, dimostrando sul campo di esserle superiore e portando lo scudetto a Macerata, cosa che dovrebbe rendere orgogliosi tutti senza distinzioni! 

  • Per il centro storico
    occorre un pacemaker

    7 - Gen 8, 2012 - 18:19 Vai al commento »
    Ma perché siete convinti che per vivere in centro "bisogna fare sacrifici", nemmeno stessimo parlando di Manhattan? Ma perché noi residenti, che già viviamo con una cronica assenza di parcheggi (e un'emissione di permessi ZTL anche a chi NON risiede, assolutamente sopra la norma che sarebbe da fare una controllatina a chi di dovere per vedere come ha fatto ad ottenere quel permesso) dovremmo pure vederci tolto il diritto a parcheggiare dove abitiamo? Guardate che la ztl è la vecchia zona A, come a Macerata ci sono tutte le altre zone. Noi, come gli altri, paghiamo per poter parcheggiare dove risiediamo, con la differenza che chi abita in quartieri più residenziali o di costruzione nuova ha un sacco di spazio in più per poterlo fare. Ci sono accessi per il centro dal parcheggio Garibaldi e dall'ascensore del Parksi, che copre via Mugnoz, i giardini, via Mozzi e via Crescimbeni, fare due passi no? A presocratico poi vorrei dire che gli sguardi attoniti dei residenti in macchina fanno il paio col comportamento dissociato di alcune famiglie/famigliole/persone che non camminano in avanti ma direttamente in orizzontale, e riescono in tre ad occupare le pur strette carreggiate del centro. Ma no, gli altri maceratesi vivono tutti nel disagio, solo quelli del centro sono privilegiati e vip, con la monnezza per strada ed il tiro a segno dei poveri giovani vandali annoiati...
  • Il governo non ha più la maggioranza
    Berlusconi: “Mi dimetto
    dopo la legge di stabilità”

    8 - Nov 8, 2011 - 20:07 Vai al commento »
    Quoto in toto Alexis. Aggiungo che Berlusconi ha annunciato le sue DIMISSIONI dopo l'approvazione del ddl stabilità. Questo è quanto ha comunicato Napolitano in una nota, dopo il colloquio che è durato un'ora al Colle. Per le 21 previsto un vertice dei fedelissimi a palazzo Grazioli.
    9 - Nov 8, 2011 - 19:11 Vai al commento »
    @paoolo Invece adesso la gente non fa sacrifici, come Berlusconi ha detto all'Europa e al mondo intero, dato che in Italia non c'è la crisi, l'abbiamo superata meglio di tutti gli altri, i ristoranti sono sempre pieni, si fa difficoltà addirittura a prenotare voli per andare in vacanza. Se tutti avessero fatto il loro dovere, se non si fossero fatti condoni per premiare i furbi che non hanno mai pagato le tasse oppure che hanno portato i soldi all'estero, non ci sarebbe bisogno di manovre lacrime e sangue. Oltre al danno abbiamo dovuto sopportare pure le prese in giro del brianzolo, il che mi pare troppo. PS: abbiamo la TERZA pressione fiscale più ALTA del MONDO (dato 2011) e non mi pare ci siano in giro Amato, Visco e Prodi... PPS: Nella sua disamina precedente ha dimenticato di inserire nella teoria del complotto gli Illuminati, i banchieri ebrei e Bush che si è autofatto l'attentato dell'undici settembre....
    10 - Nov 8, 2011 - 18:09 Vai al commento »
    Il miglior presidente del consiglio degli ultimi 150, pur avendo a disposizione la maggioranza parlamentare più ampia e solida degli ultimi 150 anni, se fosse coerente con quanto detto (vado avanti perché ho i numeri) dovrebbe dimettersi immediatamente, visto che se chi oggi non ha votato si fosse astenuto il rendiconto sarebbe stato bocciato per la seconda volta consecutiva (fatto mai accaduto). Con tutti i governi Berlusconi il debito, il rapporto deficit/pil e la spesa pubblica sono sempre e costantemente aumentate (nonostante molti suoi elettori siano convinti che la colpa dei nostri conti commissariati da UE e FMI vada ricercata in Prodi). Purtroppo uno che diceva che le tasse andavano pagate era il pover'uomo di Padoa Schioppa, evidentemente pessimo comunicatore ma grande tecnico, così come il Prof. sempre dileggiato come "mortadella" che intanto aveva cominciato a scardinare quelle "caste" e corporazioni che hanno sempre sostenuto il berlusconismo. Non scorderò mai i taxisti romani in sciopero contro Bersani e le sue liberalizzazioni. Come non scordo i 5-6.000 assunti dalla regione Sicilia di Cuffaro senza concorsi pubblici, il crack economico del comune di Catania, i milioni di euro buttati nel cesso su progetti chiaramente irrealizzabili come il ponte di Messina giusto per accattivarsi l'elettorato. Con gli slogan non si può governare. Adesso dovrebbe essere chiaro. Auspico un governo tecnico che riformi l'attuale legge elettorale e poi il voto subito. Non meritiamo tutto ciò.
  • Pioggia di goal all’Helvia Recina
    La Maceratese schiaccia il Fabriano

    11 - Nov 7, 2011 - 12:22 Vai al commento »
    Allora la sua gioia sarà doppia visto che anche il sito ufficiale della Maceratese gli attribuisce il goal! :)
  • La Biagio è la preda
    La Maceratese il Cacciatore

    12 - Ott 31, 2011 - 0:29 Vai al commento »
    Grazie della precisazione Luigi, ora è corretto!
  • Altri 1000 euro di multa
    per la Maceratese

    13 - Ott 20, 2011 - 14:41 Vai al commento »
    @macerata granne Ero presente allo stadio, nella tribuna stampa chiusa, dove tra la radio e tv non ho proprio prestato attenzione ai cori. Mi ha stupito molto leggere il comunicato, credo sia il primo che leggo in tanti anni, dove viene scritto di presunti cori razzisti. Se per questa cosa lascio il beneficio del dubbio, diverso è il discorso per i petardi, perché un bengala, una bomba carta, un petardo lo senti scoppiare pure se sei lontano e al chiuso (come lo è la tribuna stampa rispetto all'ingresso della tribuna dell'HR dove è stata spostata la curva). Sinceramente io non ho sentito nessun boato, a meno che (ma sarebbe ridicolo!) i "petardi" non fossero le miccette di capodanno che ogni domenica, anche prima dell'inizio del match, un simpatico e storico tifoso biancorosso si diverte a far scoppiare. Ma come sa chi frequenta lo stadio, è risibile pensare che quelli siano "petardi".
  • Premio nazionale
    per Cronache Maceratesi

    14 - Ott 14, 2011 - 19:56 Vai al commento »
    Ah ho capito è l'indice di ...visibilità! @Bommarito: vorrei fare una piccola riflessione sul suo commento circa i punti 1 e 2; premetto che seguo sempre con molto interesse i suoi articoli e sfrutto l'occasione per farle i miei complimenti. 1) I pollici rossi , come dice lei (e mi trova d'accordissimo), andrebbero levati negli articoli in cui si parla di lutti et similia, perché gli imbecilli ci sono sempre... ma spesso tali pollici sono stati una scusa per molta gente che poteva dire "io non commento perché mi mettono le manine rosse". Oppure molti commentavano dicendo "non mi importa dei pollici rossi" o anche "e adesso via con le mani rosse"... in pratica si preoccupavano più del giudizio che di contribuire alla discussione, e secondo me questo è un peccato, perché da chi interviene civilmente su CM, quali che siano le posizioni espresse, se argomentate con intelligenza ed educazione c'è sempre da imparare. A mio avviso la ricchezza di questo giornale sono proprio i lettori e le riflessioni che scrivono a fondo articolo, senza il condizionamento del "pollice rosso"che purtroppo molti hanno o fingono di avere per motivazioni disparate ed in alcuni casi strumentali (es: dire che non si vuole intervenire per "colpa" delle manine quando in realtà non si ha molto da dire). 2) Questa è una cosa che sta alla maturità ed alla capacità cerebrale di chi scrive - non solo su CM, ma su internet. C'è un grandissimo sforzo da parte di tutti in redazione per vedere di moderare i commenti, a volte capita che qualcosa sfugga perché siamo umani, oppure un commento passa con 10 minuti di ritardo. Le assicuro che magari in quei 10 minuti arrivano insulti, accuse di parteggiare per questa o quella parte politica (lo spettro attualmente va dall'essere a libro di paga di Forza Nuova fino all'estrema sinistra, passando per essere pro-Carancini e addirittura contro il sindaco). La grande ricchezza della rete, però, è proprio il poter esprimere in modo democratico il proprio pensiero, perché chiunque abbia qualcosa da dire non trova filtri che non siano quelli previsti dalla legge e dal buon senso (insulti, diffamazione, ecc). In poche parole, CM non è responsabile di quello che scrivono i suoi lettori nei commenti, anche se secondo alcuni figuri sembrerebbe di sì.
    15 - Ott 14, 2011 - 14:37 Vai al commento »
    Notare Alessandra che da vera professionista è l'unica che guarda l'obiettivo! Ma nell'ultima foto col ditino alto... cos'è un messaggio subliminale??? :D Grandi ragazzi!!!
  • Monachesi sui rifiuti in centro
    “Manca il governo del territorio”

    16 - Ott 5, 2011 - 22:06 Vai al commento »
    Sono completamente d'accordo con quello che scrivi, Gianfranco. Ma è anche un modo di dare una piccola rogna a un vicino che non ti piace, diciamo così, un "dispettuccio" che potrebbe essere benissimo evitato con sacchi "nominativi", forniti dal Comune o dall'azienda che si occupa della raccolta alle famiglie e riconoscibili in qualche modo... non so, con il nome, con un codice stampato, un bidone sigillato con chiave che hanno gli operatori ecologici..
    17 - Ott 5, 2011 - 20:11 Vai al commento »
    @Gianfranco: A Macerata succede pure che qualcuno butti la sua spazzatura davanti casa tua, e prenda ad esempio dalla tua cassetta per la posta una lettera, un volantino pubblicitario indirizzato a te mettendolo nel sacchetto per farti individuare e multare... poi a volte questi furboni sbagliano e vengono comunque beccati, ma ti assicuro che in centro siamo arrivati anche a questo punto...
  • Pro Loco e Comune festeggiano… i fuochi
    Irene Manzi: “Sinergie per il futuro”

    18 - Ago 25, 2011 - 9:53 Vai al commento »
    @Filippo: perdonami di grazia, ma non ho capito cosa non corrisponderebbe al vero di quanto scritto nell'articolo... mi potresti spiegare? Grazie!
  • Rissa alla stazione di Civitanova
    Ferito a coltellate un tunisino

    19 - Ago 19, 2011 - 17:12 Vai al commento »
    Mi sa che "l'isola felice" si è trasferita, per le ferie, a Civitanova. La stazione è in pieno centro e le 21.30 non è certo notte fonda...
  • Conti e Guzzini: “L’indole vessatoria dell’assessore che tassa gli automobilisti”

    20 - Ago 15, 2011 - 11:43 Vai al commento »
    Recentemente ho (giustamente) ricevuto una multa di 39 euro per aver sbagliato l'ora di arrivo nel disco orario, e questa nuova sanzione è tutt'altro che piacevole, come ogni nuova multa/gabella/tassa che si è costretti a pagare, o si rischia fortemente di farlo. Tuttavia mi fa un po' sorridere leggere di "indole vessatoria" dell'assessore Urbani, e questo perché al di là di destra e sinistra l'automobilista è stato spesso "vessato" dalla classe politica. Mi chiedo però come si chiami l'indole dell'attuale governo (che doveva addirittura annullare il bollo auto) che grazie alle nuove tasse incasserà miliardi di euro fatti sulla pelle degli automobilisti. Intendiamoci, non ipotetici (come nel caso di un'infrazione, punita con una multa, che se non sussiste non prevede l'esborso dei 39 euro): con il nuovo superbollo lo stato incasserà 65 milioni di euro, con i rincari sulle RC auto altri 20 milioni, con l'aumento dell'IPT (tassa che si paga ogni qual volta si acquista un veicolo, nuovo od usato) altri 300 milioni. Ma il meglio lo troviamo con l'aumento delle accise sulla benzina, che tra poco arriverà ad 1.7 €/lt. nonostante il prezzo del barile sia letteralmente crollato negli ultimi mesi. In tre mesi sono state aumentate tre volte queste imposte sul carburante, 0.73 centesimi + iva ad aprile, 4 centesimi + iva a giugno ed altri 0.2 + iva agli inizi di luglio. Pure la tassa sui ricorsi è stata alzata, portata a 37 euro, praticamente la stessa cifra dei 39 pietra dello scandalo (tutti i dati e le relative stime sono state pubblicate nel numero di agosto da "Quattroruote", giornale certamente non vicino all'area del centrosinistra). Chissà quindi se, alla luce di tutto ciò, Urbani non sia un uomo del centrodestra ed in realtà molto più vicino a Conti e Guzzini di quanto loro non credano! :)
  • Elio, un nome giusto per il SOF

    21 - Lug 28, 2011 - 23:07 Vai al commento »
    Non conosco il sig. Compagnucci ma vorrei fargli i complimenti, penso che abbia avuto un'ottima idea! Elio è uno che non ha bisogno di presentazioni, svecchierebbe un sacco la manifestazione, avrebbe idee nuove di cui Macerata ha tanto, tanto bisogno. Non a caso al suo ultimo concerto a Macerata, lo scorso settembre alla festa dell'Avis, lo Sferisterio era pieno e lo stesso Elio scherzò dicendo "erano anni che non si sentiva "whooo!" allo Sferisterio". E' proprio vero... intendiamoci, l'Opera va bene, ma perché non sfruttare un contenitore meraviglioso come il nostro anche per altro? Per altri tipi di concerti, di musica, di spettacoli, che possano interessare non soltanto gli aficionados della lirica? Per non parlare delle iniziative collaterali che si potrebbero realizzare: Senigallia da qualche anno ad esempio ospita il Cater-raduno, quest'anno ci sono stati Caparezza e Vinicio Capossela, oltre a ospiti illustri del mondo accademico e della società civile. Sempre lì proprio in questi giorni organizzano il Jamboree, con tutto quello che ne consegue (bancarelle, spettacoli musicali, sfilate di auto e moto USA, etc...). Macerata avrebbe bisogno di questo: teste nuove e idee nuove, altrimenti se il livello della discussione sul SOF dev'essere sempre sulla scenografia, sulle stoffe o al massimo sulla pioggia è meglio lasciar proprio perdere..!
  • E’ invalido al 100% sin dalla nascita
    L’Inps gli toglie l’indennità

    22 - Lug 4, 2011 - 23:13 Vai al commento »
    Caro Claudio, mi dispiace tantissimo di questa brutta vicenda che ti sta capitando. E' incredibile che ci vogliano sentenze e continue conferme per ottenere quello che spetta di diritto: è paradossale che per arrestare certe persone come i parlamentari, dopo mesi di accurate verifiche e indagini (al contrario, evidentemente, di questa) bisogna chiedere il permesso alla loro corporazione e invece per i normali cittadini, che hanno sacrosanto diritto ad un aiuto come Claudio si proceda in via preventiva alla sospensione dello sussidio! Viviamo in un mondo paradossale...comunque Claudio cerca di vederla in positivo: hai un sacco di materiale davvero "horror" cui ispirarti e sono convinto che chi di dovere avrà già letto e prenderà subito provvedimenti... l'unico appunto che ti faccio; 1) la stanza è troppo ordinata da come la ricordavo 2) leva un po' di rossonero dalle pareti! :)
  • In arrivo nelle Marche
    1500 tonnellate di rifiuti dalla Campania

    23 - Giu 19, 2011 - 11:17 Vai al commento »
    Ah ok, ho capito ricagni! lei scrive "in ogni caso la responsabilità non era del governo ma delle amministrazioni locali come prevede la legge". Quindi è merito del governo solo quando "ripulisce" (???) Napoli con passerella di Berlusconi, Bertolaso e compagnia cantante. Addirittura adesso De Magistris riesce a comandare su Caldoro (Pdl) per "sembrare più efficiente" e ci manda i rifiuti di Napoli. Ammazza che potere questo sindaco, che scavalca il presidente della regione e del consiglio, chissà se Carancini impone a Napolitano quali leggi firmare e quali no..!
    24 - Giu 18, 2011 - 20:23 Vai al commento »
    @Ricagni: Scusi, ma il suo ragionamento (secondo me) non fila: se fosse veramente soccorso rosso, perché non accettare queste 1.500 tonnellate con Bassolino e Iervolino, entrambi appartenenti al centrosinistra? De Magistris praticamente deve ancora insediarsi, mentre la regione Campania è amministrata dal centrodestra (Caldoro, Pdl) e qui la decisione è tra regioni, non c'entra niente De Magistris (comune di Napoli): mi pare anzi di ricordare che praticamente tutte le regioni del Nord (Lega e Pdl) non solo rifiutassero i rifiuti della Campania (NONOSTANTE il governo nazionale fosse fatto dagli stessi partiti che le amministrano), ma addirittura venne fuori che la Lombradia mandava in Campania certi rifiuti a smaltire... forse lei si riferisce alla provincia di Macerata, che non poteva accettarli in quanto già mandava parte dei rifiuti della propria provincia a smaltire a Fermo?
    25 - Giu 18, 2011 - 15:42 Vai al commento »
    @Ricagni: come mai è allibito da questa notizia? Mi pare che questo governo abbia sempre fatto vanto di aver ripulito Napoli, di aver messo in funzione "il gioiello" di Acerra, tra l'altro l'assessore della Campania che ha richiesto l'aiuto delle Marche fa parte della giunta Caldoro, che è una giunta che si regge su 21 consiglieri Pdl, 6 Udc, ed altri... quindi il "soccorso rosso" è un pochino fuori luogo come battuta (a meno che lei non sia daltonico).
  • E’ Guido Di Fabio il nuovo allenatore della Maceratese

    26 - Giu 14, 2011 - 15:44 Vai al commento »
    @alberto77: le due cose non si escludono automaticamente. Che la società voglia puntare sui giovani è stato annunciato sin dal primo giorno da Cicchi, che è responsabile di tutta l'area tecnica. E' notorio anche il fatto che il budget di quest'anno sia più ristretto, tuttavia (vista anche la situazione di crisi di molte squadre, anche tra i pro) se capitasse l'occasione giusta la Maceratese potrebbe provare ad assicurarsi giocatori di categorie superiori. Di sicuro vengono monitorate più situazioni, e l'accordo con Di Fabio permetterà di indirizzare le scelte del direttore sportivo in accordo con il nuovo staff tecnico.
  • Referendum: il quorum c’è
    Ha votato il 58,45% dei maceratesi

    27 - Giu 14, 2011 - 2:33 Vai al commento »
    Strano, quando l'Europa fa notare in tutti i modi che il reato di clandestinità è illegale si procede lo stesso (salvo poi condanna e obbligo di scarcerare tutti quelli detenuti illegalmente, senza contare le richieste risarcitorie che giustamente verranno da chi è stato messo in galera senza motivo), quando dice che Rete 4 dovrebbe andare sul satellite (da anni, esisteva ancora la tv analogica) e di esempi ce ne sarebbero altri... beh si può non ascoltare. E' un'Europa che qualcuno ha sempre snobbato o schifato, salvo poi piangerci per la biblica invasione di immigrati (mi riferisco alla Lega celodurista antieuropea ed antieuropeista). In ogni caso il regime di concorrenza è tale se esiste un vero mercato, non se il privato prende in gestione il servizio, non fa gli investimenti, mette le tariffe che vuole e in caso di un guadagno inferiore a quello previsto si fa anche rimborsare... il rischio d'impresa dove sarebbe? (quale rischio poi, che l'acqua è un bene vitale e difficilmente ci si può fallire). Bello sto privato: acqua pubblica, investimenti fatti dal pubblico su rete già esistente di acquedotti costruiti dallo stato, eventuali rimborsi con i soldi dei cittadini, ma profitti privatizzati... l'Italia è una repubblica basata sulle corporazioni. Perso per perso preferisco che sia lo stato a gestire, non mi va di avere gli stessi (dis)servizi con una bolletta salatissima. PS: esperienza diretta, le bollette fatte da Hera 9 volte su 10 sono "casualmente" sovrastimate (anche di 150/200 euro per quel che riguarda il gas!!). Ogni volta si "sbagliano" e almeno un giorno ogni due mesi mi tocca buttarlo via tra letture dei contatori, telefonate, ricorsi, raccomandate, visite allo sportello, ecc...
  • Delirio in via Regina Margherita:
    un ragazzo dà in escandescenza
    e minaccia la Polizia

    28 - Giu 12, 2011 - 17:20 Vai al commento »
    ...e nessuno che chieda di espellerlo sull'Himalaya... strano!
  • Cosa funziona a Macerata?

    29 - Giu 8, 2011 - 18:20 Vai al commento »
    "Moriremo tutti!"
  • Rapina in un negozio di Piediripa, indagini in corso

    30 - Giu 7, 2011 - 1:49 Vai al commento »
    Strano il comportamento di questi rapinatori... agiscono in pieno giorno invece che verso l'orario di chiusura, quando ci sono più persone in giro e l'incasso è maggiore rispetto a quello di inizio mattinata. Inoltre vanno a colpo sicuro incuranti delle telecamere, probabilmente sapendo che non erano in funzione. Evidentemente conoscevano molto bene la loro vittima...
  • Il portiere del Corridonia Franzese
    nelle intercettazioni del calcioscommesse

    31 - Giu 6, 2011 - 16:37 Vai al commento »
    Ricordo che Bernacci, attaccante molto interessante dal punto di vista tecnico, smise in maniera del tutto inaspettata, mi pare quand'era nel Torino... si parlò apertamente di depressione. Chissà se e quanto questo fatto delle scommesse ha inciso... Gaetano Iossa me lo ricordo bene, giocò nella Maceratese quando questa era ancora in serie D penso 5-6 anni fa...
  • Iniziano i lavori lungo le mura
    A Macerata cambia la viabilità

    32 - Giu 6, 2011 - 3:08 Vai al commento »
    La seconda fase è quella più interessante, secondo me. Il pezzo di strada che dopo la rotonda dello Sferisterio in Piazza N. Sauro porta al bivio per Borgo S. Giuliano e Rampa Zara è un percorso di guerra, c'è del materiale addossato da anni di "toppe e ritoppe" in mezzo a buche e sconnessioni enormi... se uno ci passa in moto, o con una macchina piccolina rischia di farsi male... o di far molto male alle sospensioni. Giusta la tempistica, ma tra questi lavori, quelli della rotatoria al cimitero e quelli dello svincolo della superstrada di Corridonia muoversi con i mezzi diventa un terno al lotto...
  • “Musica a tutto volume e vino
    con la scusa dell’acqua pubblica”

    33 - Giu 4, 2011 - 0:18 Vai al commento »
    @Tommi Gun e gli altri che non hanno trovato le repliche: sono tutte presenti nell'articolo, a partire da quella del rettore Lacchè, oltre a quelle di due ragazzi che hanno partecipato alla festa di ieri, a questo link: https://www.cronachemaceratesi.it/2011/06/03/festa-a-palazzo-torri-la-precisazione-del-rettore-lacche/
  • Pettinari perde il derby di Treia
    ma vince in quasi tutti gli altri Comuni

    34 - Mag 30, 2011 - 20:22 Vai al commento »
    Pettinari è stato bravo a vincere dove nel primo turno aveva perso: cioè, non solo ha confermato l'ottimo risultato, per esempio, di Civitanova, ma ha anche invertito la tendenza di San Severino Marche e soprattutto di Macerata, dove nel primo turno era stato premiato Capponi. Evidentemente azzeccata la chiusura della campagna elettorale nel capolugo con Casini e D'Alema (anche se quest'ultimo non ha potuto contribuire gran che, visto che è stato male). E' un voto a favore del progetto del Pd? E' un voto contro Berlusconi? Molto probabilmente è entrambe le cose. Spiace vedere che Lettieri e De Magistris si telefonano, così come la Moratti e Pisapia, ed abbassano i toni e che Capponi abbia attribuito la sua sconfitta ad "accordi sotto banco" del suo avversario. La campagna elettorale è finita, speriamo che finisca presto anche il clima di confronto manicheo tra i poli che si sono fronteggiati in queste elezioni. Ma forse non ha convinto nemmeno la campagna elettorale del centrodestra, che ha politicizzato al massimo le elezioni, errore nell'anno in cui Milano, roccaforte del Berlusconismo, viene vinta da un candidato di rifondazione comunista (come dice Travaglio, ad evocarli alla fine questi comunisti resuscitano). Un'ultima considerazione sulla "coerenza": in politica, credo, non è quasi mai esistita, e d'altra parte questo è il paese del trasformismo. Il governo Berlusconi, che si stracciava le vesti quando i senatori a vita votavano a favore di Prodi, non pare essere in imbarazzo dopo la fiducia ricevuta da Scilipoti e colleghi. Il 90% di quelli che vengono da Forza Italia stavano nel PSI o addirittura nel PCI (Bondi si è dimesso oggi). Capponi non è sembrato in imbarazzo, nonostante sia stato sostenuto da una parte di quel "terzo polo" finiano che a livello nazionale è all'opposizione rispetto al partito dello stesso Capponi. E credo che nessuno nel centrodestra nostrano rimprovererebbe di "non coerenza" quegli elettori dell'Udc (non molti, stando ai datti del primo turno) che hanno dato il voto a Capponi.
  • Sintetico a Collevario
    Pubblicato il bando

    35 - Giu 1, 2011 - 12:14 Vai al commento »
    Il sintetico a Collevario è necessario per un motivo molto semplice: il campo è ricavato in una conca, se piove intensamente basta mezz'ora perché diventi una specie di palude vietnamita e perché sia impraticabile. Andrebbe rifatto tutto da zero, compresi gli spogliatoi.
  • Follia al campo sportivo di Piediripa
    Un giocatore esce dal campo
    e minaccia il pubblico con una spranga

    36 - Mag 21, 2011 - 22:03 Vai al commento »
    @Glauco Esatto, è l'attaccante ex (tra le altre) delle squadre che hai citato tu
  • Eroina per finanziare i talebani
    Perquisizioni anche nel Maceratese

    37 - Mag 19, 2011 - 16:26 Vai al commento »
    @Jack Rayan: Bene io reputo che questi 4 non possano rimanre in Italia per evidenti motivi che non sto a qui a speigare (penso non ce ne sia bisogno), e le ripeto, se non ci sopportano così tanto (come hanno detto loro, non io) perchè stanno qui? Io penso che sia evidente il perché: perché sono delinquenti che fanno affari con la droga e appunto con l'immigrazione clandestina. E' per questo che sono qui, e c'è scritto anche nella parte di articolo che lei ha correttamente riportato. Per cui la sua domanda retorica sul "perché vengono qui?" mi sembrava semplicemente un altro modo per prendersela con chi viene in Italia, anche chi non è delinquente; in altre parole una strumentalizzazione. Ci sarà anche qualche non italiano a cui non piacciono i cristiani che è onesto, almeno questo è quello che penso io. Non concordo con lei sul loro destino. Io penso che dovrebbero stare in carcere, perché chi delinque va punito, non può essere rimpatriato e farla franca così. Io penso che se mi comporto male in qualsiasi paese in cui vado pensano ad arrestarmi, non a reimpatriarmi. Queste cose gliele dico perché leggo spesso i suoi interventi, come quelli degli altri commentatori, e mi pare che lei sia molto propenso a commentare notizie del genere che coinvolgono stranieri che commettono qualsiasi tipo di reato nel nostro territorio, ma stranamente non ha la stessa vis quando si tratta di commentare notizie di reati perpetrati da italiani, di qualsiasi tipo questi reati siano. Detto questo le faccio presente che è stato lei a mettermi in bocca cose che non ho mai pensato né scritto, cioè se fosse giusto finanziare il terrorismo perché qualcuno compra la droga. Io ho semplicemente osservato che la droga è una merce, che come tutte le merci c'è una domanda ed un'offerta, che se si vende qualcuno la compra. Non ho mai inteso giustificarne lo spaccio né l'uso che viene fatto dai soldi dello spaccio. Spero di averle chiarito la mia posizione, non pretendo assolutamente di convincerla: lei continui a pensare all'Himalaya per quelli che odiano i cristiani, io continuerò a pensare che il carcere e l'evitare le strumentalizzazioni ad hoc siano la cosa migliore...
    38 - Mag 18, 2011 - 23:10 Vai al commento »
    Ipno: quello che dice è parzialmente esatto. Effettivamente i talebani avevano cominciato a distruggere le piantagioni di oppio nel 2000/2001, per i motivi che lei ha detto. Tuttavia, a seguito della guerra e vista la necessità di autofinanziarsi, è accertato che molti gruppi che usano la strategia terrorista (non solo i talebani, ma anche Hezb-e-Islami di Hekmatyar, per esempio) fanno affari con la droga.
    39 - Mag 18, 2011 - 20:44 Vai al commento »
    Ma è tanto difficile leggere quello che c'è scritto e basta? Dov'è che ho scritto che è giusto finanziare il terrorismo? Il mio commento è semplice: se la droga si vende è perché c'è chi la compra. E di sicuro chi la compra non lo fa per "autoaffogarsi in quanto cristiano". Mi fa ridere piuttosto, se c'è qualcuno che lo pensa, chi ritiene che basti dire "tornatevene a casa, diavoli tentatori che volete affogarci con la droga". Lo spaccio che finanzia la mafia, fatto da italiani, quello va bene? Quelli non li mandiamo sull'Himalaya? Che poi la mafia fa affari coi peggiori terroristi, al 99% anche con quelli islamisti radicali...Ah no, quelli sono cristiani, non ci "contaminano"...
    40 - Mag 18, 2011 - 19:53 Vai al commento »
    La droga si vende perché qualcuno la compra...
  • Elezioni provinciali: i risultati definitivi
    I voti dei candidati consiglieri

    41 - Mag 17, 2011 - 22:45 Vai al commento »
    Guardi, io ho portato dati abbastanza circostanziati, scrivendo quale fosse il partito dei presidenti che governavano la regione e quando. Non ho mai parlato di Pci (tra l'altro ho scritto che non c'è stato nessun monolite comunista al vertice della regione. Mi dolgo se il rosso - che sia delle manine o quello per identificare i partiti di sinistra - le crea qualche disturbo di lettura), ma ho citato il Psi, Pds, ecc. Tant'è che i comunisti e loro eredi, cioè tutti i partiti che si dichiarano comunisti e che sono nella Federazione della Sinistra, o che hanno dato vita al partito di Sel (tra cui c'è la corrente di Rifondazione Comunista di Vendola), a queste provinciali hanno preso poco più del 9%. Sel è del 2009 eh, è una formazione politica piuttosto recente, le cui radici "rosse" e comuniste sono piuttosto evidenti. Il problema è il colore. Lo vogliamo chiamare "rosa confetto" ? Mi va benissimo, basta che il concetto sia chiaro. Le Marche sono storicamente una regione di centrosinistra, la provincia di Macerata è stata negli ultimi 15 anni più di sinistra che di centrosinistra, per il comune è tutt'un'altra storia. Seguendo il suo ragionamento ed applicandolo al caso odierno, sig. Valenti, si potrebbe dire che Pettinari, pur essendo democristiano, siccome è stato sostenuto dal Pd e il Pd viene dall'esperienza dell'Ulivo, e nell'Ulivo oltre alla Margherita c'erano i Ds, e i Ds sono il Pds, e il Pds è il PCI allora Pettinari non è per niente "bianco" come candidato. Boh. Se Pettinari è stato scelto come candidato presidente, un motivo ci sarà. Se l'Udc ha questa forza dobbiamo capirlo il perché, e ricordarcelo anche tra 20 anni. Altrimenti si potrà dire "si vabbè, era sostenuto da Pd e Di Pietro, Pettinari in fondo era un comunista". Ho volutamente evitato di parlare del caso di ogni singola città, provincia e comune, ma solo della regione, perché altrimenti si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto. Dalla rossa Pesaro (senza virgolette) ad Ascoli Piceno, patria di Tambroni. Ma sarebbe come dire che Bologna è una città "nera" perché c'è nato Gianfranco Fini. Sulla provincia di Macerata mi pare che lei abbia sostanzialmente scritto quello che penso anche io, cioè che c'è sempre stato il dominio del centrosinistra, ad eccezione di un'inversione di tendenza data dagli ultimi anni (vittoria di Capponi). Mi pare ingiustificabile argomentare con tanta leggerezza il dopo Prima Repubblica... quel 1993 non è casuale: sono spariti PSI e DC, assi portanti di mezzo secolo della politica repubblicana italiana, e si è confermata la vittoria di quella sinistra/centrosinistra che già aveva avuto modo di governare nella regione dagli anni '70. Se le pare poco...
    42 - Mag 17, 2011 - 1:47 Vai al commento »
    Gentile Nicola, in realtà le Marche sono una regione molto più "rossa" di quel che possa sembrare. Dal 1970 al 1978 ha governato la Democrazia Cristiana, con i presidenti Serrini, Tiberi e Ciaffi. Poi 12 anni di Psi, con Massi, l'intermezzo del "bianco" Giampaoli dal 1990 al 1993, e quindi sempre amministrazioni di colore tendente al rosso, con Recchi, D'Ambrosio e Spacca. Nel complesso io conto 11 anni di governo democristiano e 30 anni di governo di sinistra e centrosinistra. Non ci sarà stato un monolite comunista al comando della regione, ma quello lasciamolo alle ossessioni del presidente del consiglio. Sulla città di Macerata lei ha ragione, tant'è che un sindaco di area Margherita bianco-moderata come Meschini ha certamente avuto vita più facile (anche al momento dell'elezione) di uno, per dire, come Carancini. Ma questo riguarda solo il capoluogo. La presidenza della provincia, tranne l'esperienza di Capponi che per le note vicende amministrativo-giudiziare ha la durata di una parentesi, è stata negli ultimi anni conquistata da Pigliapoco e Silenzi, candidati che correvano contro i "bianchi" del CCD-CDU e dell'UDC. La storia recente, in Regione e in provincia, sembra indicare un ritorno alla sinistra democristiana, e quindi ad una guida di centro-centrosinistra (e parimenti un marcato spostamento a destra dello schieramento di Capponi, sostenuto da 1/3 del Terzo polo, cioè i finiani, dalla Destra, dalla Lega Nord, dall'ex candidato di Fiamma Tricolore ora Fronte Verde). Ma è, appunto, storia recente, chiaramente influenzata anche da quanto accaduto a livello nazionale. Anche io penso che al ballottaggio gli elettori di Acquaroli dovrebbero votare per Pettinari (nel senso: mi aspetto che lo facciano, non è che sia un imperativo categorico!), se non altro perché Capponi ha improntato la sua campagna elettorale con toni apertamente berlusconiani, come se fosse stato vittima di un golpe giudiziario ordito dalle toghe rosse, ed ha invitato esponenti di governo che forse gli hanno nuociuto più di quanto non lo abbiano aiutato (come Cicchitto, Alfano, la Carfagna, Brunetta, ecc) politicizzando al massimo delle elezioni che hanno perso il loro valore di consultazioni amministrative. Comunque, anche a Camerino (discorso ateneo) e Cingoli (discarica) non mi pare abbia ottenuto risultati lusinghieri, nonostante abbia fatto di questi due argomenti un esempio per la propria campagna elettorale sulle cose fatte. Di certo il candidato dei due che saprà trascinare il proprio (disilluso) elettorato al voto e saprà motivarlo vincerà questo ballottaggio.
    43 - Mag 16, 2011 - 21:59 Vai al commento »
    Alcune considerazioni "volanti". 1) L'astensionismo ha vinto. il 55% e spiccioli di votanti sono davvero pochissima cosa, un tracollo rispetto al 70.7% delle precedenti consultazioni, che già allora avevano fatto registrare un calo rispetto a quelle del 2004 (dove votò il 75.9%). Probabilmente la differenza al ballottaggio la farà chi saprà motivare il proprio elettorato e lo spingerà a votare. 2) A proposito dell'elettorato: quello della sinistra, storicamente "militante", è stato decisivo per andare al ballottaggio, ma la performance di Sel (su cui c'era molta curiosità ed aspettativa) è stata molto deludente. In una regione "rossa" come le Marche fare meno della Lega Nord è quantomeno preoccupante. 3) L'Udc perde elettori (il che era prevedibile), ma probabilmente non ha votato per Capponi quella metà che il candidato del centrodestra si aspettava. Rispetto alle scorse elezioni amm.ve l'Udc ha perso il 3.6% (aveva chiuso a 11.5% nel 2009). 4) Sorprendemente, Pettinari non è un candidato da 38-39% come molti si attendevano. Il fatto che abbia soprassato Capponi, seppur di poco, e nonostante una campagna elettorale in tono assolutamente minore rispetto a quello aggressiva e personalistica improntata dal suo avversario, è significativo. Pettinari al primo turno è avanti di 504 voti. Non male, per uno che doveva essere indietro di qualche migliaio, e che si scontrava col presidente uscente, che aveva battuto Silenzi di quasi 7000 voti...
  • Pettinari-Capponi: duello al ballottaggio

    44 - Mag 17, 2011 - 1:49 Vai al commento »
    Vado un po' controcorrente. E' vero che l'Udc ha perso rispetto alle ultime provinciali, ma penso (non so se sono l'unico) che il partito di Pettinari si aspettasse una batosta molto molto più grande, invece, nel complesso, il partito ha tenuto. Non vorrei dire castronerie, ma credo che tanti si aspettassero un Capponi davanti anche perché pensavano ad un risultato massimo dell'Udc intorno al 5.5-6%
  • Play off d’Eccellenza, le Marche
    potrebbero essere escluse
    dagli spareggi nazionali

    45 - Mag 14, 2011 - 21:34 Vai al commento »
    Colpo di scena ancor più clamoroso: penalizzazione di un paio di punti all'Ancona (comunque promossa visto che ha vinto la C.I. d'Eccellenza) e primo posto così alla Fermana che va in D...
  • Sabato si inaugura la pista d’atletica
    dello stadio Helvia Recina

    46 - Mag 13, 2011 - 12:28 Vai al commento »
    Ma guardate che questa pista d'atletica non c'entra col calcio, essendo appunto pista per l'ATLETICA. Perché tirare sempre in ballo il calcio, anche quando non c'entra niente? Se fate un giro dentro l'Helvia Recina e vedete gli spogliatoi (e non solo) vi renderete conto del significato della parola "colabrodo"... è da un po' che non passo per il piazzale dell'HR: ci sono ancora quei rassicuranti pali di legno a vista che puntellano la gradinata?
  • Spacca vicino agli alluvionati
    e… vicinissimo a Pettinari

    47 - Mag 6, 2011 - 11:20 Vai al commento »
    @Marcus Iunius Ma che vuol dire "quello che va bene" ? Le "feroci" critiche alla sorella non sono mica perché figlia di un latitante, ma perché si è permessa di accostare ai mafiosi gli amministratori di centrosinistra che governano nel centro Italia! Un paragone "fortino", falso e che non mi risulta il fratello abbia fatto. Tra l'altro se la Craxi voleva qualche esempio di amministratore condannato per mafia tra i suoi colleghi, ne aveva e ne ha a bizzeffe... mi pare che un certo Cuffaro abbia amministrato la Sicilia quando militava nello stesso governo Berlusconi in cui milita ora la Craxi. Ma forse né la Craxi né gli elettori del centrodestra se ne sono mai accorti!
  • Cicchitto: “Tutti contro Berlusconi
    ma nessuno ha mai attaccato
    un premier Dc gay”

    48 - Mag 1, 2011 - 0:08 Vai al commento »
    Qualcuno spieghi a Cicchitto - con prudenza, mi raccomando - che Berlusconi è indagato per due reati nella vicenda Ruby, ed essere omosessuali non lo è e non pregiudica l'elezione a Presidente del Consiglio dei ministri (capisco che il revisionismo nazifascista degli ultimi 15 anni ha forse obnubilato le coscienze). Questo dal punto di vista del diritto. Dal punto di vista politico, se Berlusconi attacca giornalmente omosessuali, coppie di fatto, tutti coloro non siano del suo partito, tutti coloro che sono un attacco alla famiglia (lui che ne ha diverse), si erge a baluardo della famiglia e dei valori cristiani etc. e poi fa i festini a casa sua con la scorta fatta dai carabinieri alle escort che paga perché non si prostituiscano, non può pretendere di essere ignorato. E' lui quello che ha portato la personificazione della politica in Italia (sempre dopo Mussolini): lui si è paragonato a Napoleone e anche, in uno slancio di modestia, a Gesù Cristo. Diciamo che ha lanciato la prima e la seconda pietra. Che poi gli italiani che tanto si dicono cattolici, osservanti, pii e puri partecipanti del family day continuino a votarlo significa che le preoccupazioni di Cicchitto sono infondate.
  • Trillini, Cacopardo, Romanski ed Eclizietta
    nel mirino del San Marino

    49 - Apr 26, 2011 - 23:56 Vai al commento »
    Sarei molto contento per tutti loro se riuscissero nel salto tra i prof. Una piccola notazione tecnica: è singolare che 3 su 4, cioè Cacopardo, Romanski ed Eclizietta non abbiano praticamente mai giocato da titolari. Romanski ed Eclizietta per quel poco che hanno potuto far vedere in campo (con qualsiasi allenatore) sembrano promettere molto bene, peccato averli visti col contagocce. Su Cacopardo non mi esprimo perché penso di averlo visto al massimo seduto in panchina...
  • Residenti contro la movida:
    “Via Garibaldi abbandonata a se stessa”

    50 - Apr 23, 2011 - 18:33 Vai al commento »
    Caro anonimo, adesso le spiego perché siamo chiamati vip: siamo chiamati vip perché valiamo quanto le deiezioni che i vari sbronzetti (con la b) di turno lasciano addosso alle nostre proprietà, facendo pendant con quelle degli esseri a 4 zampe (ma che hanno più sensibilità). Siamo chiamati vip perché chiunque può parcheggiare sotto casa nostra tutto il giorno pagando il costo di un caffé con brioche a rampa zara, senza assilli di disco orario o di 1 euro al minuto come per le strisce blu che ci sono in tutto il resto di Macerata, con buona pace di Pilomat e tutto il resto. Siamo VIP perché non abbiamo i cassonetti, mettiamo fuori l'immondizia all'ora e NEL GIORNO in cui vuole la Smea, e spesso salutiamo i vari topi e altri animali che ci sguazzano quando qualcuno la deposita fuori orario o fuori posto (per non parlare di com'era il centro quando hanno scioperato quelli della Smea). Siamo VIP perché le case del centro sono tutte con cartelli vendesi o affittasi, si sono deprezzate in modo decisamente ampio e costano molto meno delle villette nelle varie Corneto, Colleverde o qualunque colle voglia lei. Ha presente quelle periferie di non-vip, dove vivono poveri maceratesi con villetta indipendente, giardino e posto auto? Siamo vip perché i danni fatti da quelli che escono dai locali notturni fanno alle auto parcheggiate non ce li ripagano i proprietari dei locali da cui escono questi simpaticoni che non hanno una mazza da fare. Per tutti questi ed altri motivi siamo vip. Le auguro che la sua auto venga fracassata regolarmente, che la mattina sia costretto a pulire del vomito dalla soglia di casa sua, che qualche simpaticone un po' allegro si attacchi al campanello di casa sua alle 3 di mattina, che paghi più tasse sui rifiuti senza manco un cassonetto dove buttarli e che, dulcis in fundo, qualche ineffabile personaggio sempre "anonimo" come lei la vada a rimproverare il suo essere vip. Con viva cordialità!
  • 10 gol, 5.000 spettatori
    30.000 euro in beneficenza

    51 - Apr 18, 2011 - 12:21 Vai al commento »
    @Filippo: ovviamente! Ma poi ci sarebbe la manifesta superiorità bianconera, oltre quella filippesca! A proposito, potremmo anche pensare di ri-organizzare (magari dopo le provinciali) una bella cena tutti insieme, che magari siamo ancora più portati sulla forchetta che sul calcio giocato! :)
    52 - Apr 18, 2011 - 11:32 Vai al commento »
    Mi ero ripromesso di non commentare, comunque vorrei far notare che un noto giornalista di CM, di cui non faccio il nome, c'ha più panza di Morbiducci nonostante la sua tenera età!
  • Vandali in azione in via Murri
    Spaccati i vetri di quattro auto

    53 - Apr 9, 2011 - 21:35 Vai al commento »
    Gioco d'anticipo: "Che volete che sia, è una ragazzata" "La colpa è di Macerata che c'ha solo 5-6 locali e un night, non c'è molto da fare" "Fate passare Macerata per un posto dove ci sono i vandali, c'ha ragione Max Giusti, è ridicola questa cosa" "Le telecamere non servono a niente". Magari qualcuno potrebbe suggerire, tanto per dirne una nuova ogni tanto, che i vetri sono saltati causa escursione termica normale in questo periodo (al mattino caldissimo, fino a 33 gradi, e la sera meno di 20, normale che i cristalli non resistano...)
  • Il degrado di via Garibaldi:
    da fiore all’occhiello
    a Bronx di Macerata

    54 - Apr 7, 2011 - 23:17 Vai al commento »
    Certo che a negare la situazione di disagio delle vie limitrofe ai Cancelli (via Mozzi e via Garibaldi) ci vuole un contorsionismo degno della classe politica italiana che brevettò il trasformismo. Per parafrasare un noto portiere che indossa la casacca bianconera, "solo un cieco non vedrebbe quello che succede". Ci sono fior di esposti, articoli di giornale, anche querele e denunce da parte di residenti di quelle zone, sono anni che si portano all'attenzione delle autorità i problemi e le problematiche; anni in cui si è risposto con orecchie da mercante...
  • Sciopero Smea
    Macerata si riempie
    di immondizia

    55 - Apr 2, 2011 - 18:57 Vai al commento »
    Mi limito a fare un piccolo appunto da residente del centro storico: 1) Qui i cassonetti sono stati tolti tutti, sia quelli per la differenziata che quelli per l'indifferenziata 2) Ci sono GIORNI ed ORARI in cui si può mettere la spazzatura fuori dalla porta; che tipo di spazzatura dipende dal giorno, perché c'è una tabella smea che lo decide 3) Né comune né SMEA danno i sacchetti per umido, plastica, vetro o altri tipi di rifiuti. Sta alle tasche dei cittadini provvedere 4) La TARSU continua ad aumentare a fronte di un servizio peggiore, perché sono i cittadini che differenziano e lasciano fuori a seconda degli orari (prevalentemente la mattina) 5) Un sacco di gente non rispetta gli obblighi previsti, in particolare quello degli orari, e getta i rifiuti fuori a tutte le ore, a volte abbandonandoli al di fuori di portoni che sono quelli altrui per evitare il rischio di multe (e per farle prendere a gente che magari non c'entra niente) A FRONTE DI TUTTO ciò l'ulteriore beffa dello sciopero, che fa assomigliare la città ad una discarica a cielo aperto. Con buona pace del salotto buono. Siccome le radici di questa situazione affondano in una situazione ben precisa sarebbe bene che la politica si decidesse e venisse incontro alle preoccupazioni dei lavoratori, che giustamente ricorrono al loro diritto di sciopero, invece di glissare come spesso accade. E' di questo che dovrebbe occuparsi la politica, anche in una città dove i soldi per fare tutto alla fine, stranamente, si trovano (statue, associazioni, e via dicendo) con (grazie a?) le tasse che aumentano.
  • 3 aprile 1944
    Macerata sotto le bombe

    56 - Apr 4, 2011 - 11:51 Vai al commento »
    @Luigi: ovviamente mi riferivo al fatto che senza il loro supporto ed il loro sacrificio altissimo in termini di vite umane, con ogni probabilità la Germania non avrebbe perso la seconda guerra mondiale. Che poi siano stati protagonisti di una politica orrenda, crudele ed assassina è fuor di dubbio. Tuttavia la retorica tende spesso a ricordare solo i morti anglo-britannici e mai quelli russi; è facile intervenire dopo 6 anni, con l'Europa distrutta e dopo milioni di morti e prendersi ogni merito. Tra l'altro i russi la spartizione dell'Europa la fecero anche con gli inglesi; alla conferenza di Mosca del 1944 Stalin e Churchill si passavano i fogliettini con scritti i nomi degli stati e le percentuali vicine; quelle percentuali andavano a definire la quantità di influenza che avrebbero avuto gli occidentali ed i sovietici! Un comportamento che continuò ben oltre la morte di Stalin (perché non si intervenne a sostegno della primavera di Praga e contro l'Armata Rossa, in nome della democrazia, della libertà, e di tutti gli altri valori c.d. occidentali? Perché quei fatti accadevano all'interno della sfera di influenza comunista).
    57 - Apr 4, 2011 - 10:35 Vai al commento »
    @Vannucci: Gli alleati decisero di intervenire proprio alla luce dell'invasione della Polonia. Semmai esitarono prima di quell'invasione: Nel 1938, infatti, Hitler si era annesso l'Austria, aveva invaso la regione cecoslovacca dei Sudeti, e le principali potenze europee ideologicamente avverse al nazismo (Francia e GB in primis) furono ben liete di non intervenire, ed anzi di sancire il tutto con la Conferenza di Monaco del 1938. Perché? Perché in larga parte si pensava di poter accontentare Hitler con quelle concessioni territoriali, ma anche perché si riteneva ingiusta la pace punitiva con cui si era chiusa la prima guerra mondiale. La Germania si era annessa l'Austria ed una regione, quella dei Sudeti, dove la maggioranza della popolazione era di lingua tedesca, ed era opinione comune (anche negli USA) che quelle manovre correggessero un assetto ingiusto stabilito 20 anni prima, quando i confini vennero tracciati con poco riguardo della composizione etnico/linguistica delle popolazioni. Non ultimo, anche gli USA favorirono questa politica di appeasement soprattutto per motivi elettorali; il presidente era Franklin Delano Roosevelt, uno molto attento agli umori del proprio elettorato, ed in quel momento gli USA erano profondamente isolazionisti. Nonostante tutto, Roosevelt già nel 1937 aveva iniziato a preparare gli americani ad un possibile mutamento sulla politica estera USA con il discorso "della quarantena", in cui sosteneva la necessità di mettere in quarantena quei paesi che minacciavano l'ordine e la pace internazionale (in quel caso si riferiva al Giappone che, dopo aver instaurato nel 1931 nella Manciura un governo fantoccio, aveva attaccato in quell'anno la Cina). Sicuramente gli alleati capirono tardi la minaccia nazista e fascista (il nostro governo di italiani "brava gente" andò a bombardare gli etiopi con armi chimiche e gas, aggredendo uno stato che non ci aveva fatto nulla, solo per soddisfare gli appetiti di qualche esaltato; poi passò all'invasione dell'Albania e della Grecia, con risultati militari disastrosi). Tuttavia deve anche tener presente che Hitler conquistò la Polonia in 5 settimane e la Francia in 6! In meno di 3 mesi aveva instaurato un dominio che comprendeva tutto l'Europa centrale, orientale e metà di quella occidentale. Resto poi convinto del fatto che gli "alleati" a cui dovremmo sempre dire grazie siano i sovietici, le cui perdite militari nel secondo conflitto mondiale sono nell'ordine dei 25 milioni, e che furono impegnati sin dal 1941 (per comparazione, lo sbarco in Normandia è del 6 giugno 1944). Ma questo nessuno (o quasi) se lo ricorda...
    58 - Apr 4, 2011 - 10:14 Vai al commento »
    BERLINO - "In Italia, in ogni luogo dove arrivavamo, il tenente ci diceva sempre "cominciate ad ammazzarne un po'". Io parlavo italiano, avevo compiti speciali". Conversazione quotidiana tra un caporalmaggiore della Wehrmacht e un suo compagno di prigionia, registrata dai servizi segreti alleati durante la seconda guerra mondiale. Una delle tante. Citando e narrando questi documenti, un libro d'imminente uscita in Germania racconta con la precisa freddezza degli storici una realtà agghiacciante, che i tedeschi del dopoguerra, nelle due Germanie e dopo la riunificazione, avevano amato rimuovere: la Wehrmacht non fu l'esercito implacabile ma "pulito" e cavalleresco. Fu nell'animo collettivo pieno complice sia dell'Olocausto, sia dei crimini di guerra. "In un villaggio in Russia c'erano partigiani. E' chiaro che dovevamo fare terra bruciata, uccidemmo donne, bambini, tutto e tutti", dice un soldato a un altro. Oppure, ricordando l'aggressione alla Polonia: "Bombardavamo e mitragliavamo a volo radente attorno a Poznan, volevamo fare tutto il possibile con le mitragliatrici di bordo. Soldati, civili? La gente non mi faceva pena, ma uccidemmo anche cavalli, per i cavalli fui dispiaciuto fino all'ultimo giorno". Diciotto milioni di uomini, 4 uomini tedeschi adulti su 10, servirono nella Wehrmacht. Queste conversazioni di prigionia tra gente comune, non tra nazisti convinti prescelti nelle SS, narrano l'adesione spontanea alla guerra totale hitleriana. Torniamo ai massacri in Italia: "Il tenente ci diceva, ammazzatene venti, così avremo un po' di pace, alla minima loro sciocchezza via altri cinquanta. Ra-ta-ta-ta con le mitragliatrici, lui urlava, "crepate, maiali", odiava gli italiani con rabbia". Anche altrove: "In Caucaso, se uccidevano uno di noi, il tenente non aveva bisogno di impartire ordini. Pistole pronte, donne, bambini, tutto quel che vedevamo, via!": Durante la Battaglia aerea d'Inghilterra, affrontare in duello Spitfires e Hurricanes della Royal Air Force non faceva piacere, ma accanirsi sui civili sì. "Avevamo un cannone da 20 mm, volando bassi su Eastbourne abbiamo visto una festa in una villa, abbiamo sparato, ragazze in abito sexy e uomini eleganti schizzavano via nel sangue, amico mio che divertimento!", si confessano gli ex piloti Baeumer e Greim. Poi c'era il sesso di guerra: "In quella casa a Radom in Polonia", disse il soldato Wallus, "ci portavano con i camion, ogni donna doveva avere una quindicina di noi ogni ora, ogni due settimane dovevano sostituirle". Con le partigiane, ancora più duri, ricorda il militare Reimbold: "In Russia prendemmo una spia, le infilzammo i seni con spini, le infilammo la canna del fucile di dietro, poi ce la facemmo. Poi la buttammo giù dal camion, le tirammo granate attorno, figurati, urlava ogni volta che esplodevano vicino!". Tratto da: http://www.repubblica.it/esteri/2011/04/04/news/i_racconti_shock_dei_nazisti_che_gioia_uccidere_italiani-14467341/?ref=HREC1-5
  • Maceratese, guardati dentro
    E’ impensabile continuare così

    59 - Mar 31, 2011 - 19:34 Vai al commento »
    L'esempio nell'articolo si riferiva appunto ai giovani, come poteva essere uno come Valiani, che a Macerata arrivò ventenne, mentre Graziani è un po' più grande di lui (quando giocò con i biancorossi credo fosse intorno ai 25 anni). Altrimenti ci sarebbero stati tantissimi altri esempi di ottimi giocatori da poter menzionare, ma non certo "under" (penso a Spuri, secondo di Garella quando questi era il portiere dell'Hellas Verona che vinse lo scudetto! Oppure all'indimenticato Cvetkovic). Sicuramente, al di là dei differenti valori tecnici, c'è una discrepanza nelle motivazioni e nel carattere tra quei giocatori e molti di quelli che scendono in campo oggi che è sconfortante, a maggior ragione per ragazzi di 18-20 anni...
  • Colpaccio in casa della capolista Imola
    L’Abm vince 82-71

    60 - Mar 18, 2011 - 8:44 Vai al commento »
    Complimenti vivissimi!!!
  • Comitato per il Sì al referendum nucleare:
    “La sicurezza delle centrali è solo una favola”

    61 - Mar 15, 2011 - 23:17 Vai al commento »
    http://www.forumnucleare.it/index.php/homepage/in-evidenza Incollo qui prima che venga cancellato, ma campeggia da questa sera, anche ora che è stato appurato un nuovo incendio al reattore 4 nella centrale di Fukushima. " Fukushima: i quattro reattori di nuovo sotto controllo È troppo presto per dire che il peggio è alle spalle, ma le notizie che arrivano da Fukushima, in Giappone, sembrano indicare una positiva stabilizzazione dei quattro reattori nucleari della centrale. Dopo le esplosioni che hanno danneggiato le strutture civili esterne dei reattori, e l’incendio (poi spento) che si è sviluppato nella piscina del combustibile esausto del reattore 4, la temperatuura dei quattro reattori, desta minori preoccupazioni perché le barre di combustibile sono stabilmente immesre nell’acqua.. Anche i livelli della radioattività di Tokyo, che ieri erano cresciuti –anche se non avevano raggiunto livelli pericolosi – sono scesi. I tecnici continuano a fare affluire acqua all’interno dei reattori per evitare che si surriscaldino. In una conferenza stampa di stamattina il portavoce del governo aveva attribuito l’elevato livello di radioattività nell’area dell’impianto all’incendio che si era sviluppato nella piscina che ospita il combustibile esausto del reattore 4. In seguito quella versione è stata corretta. Il portavoce ha detto che il picco delle radiazioni rilevate potrebbe essere stato causato da detriti dell’esplosione di lunedì che si sarebbero accumulati nei pressi degli strumenti di misura. Livelli così alti di radioattività (500 millisievert/ora) non sono stati infatti più rilevati. Secondo il portavoce del governo, i livelli di radioattività nei pressi dell’impianto sono scesi sotto i 600 microsievert/ora (questo livello corrisponde all’assorbimento, ogni ora, di una dose radioattiva pari a quella assorbita durante una singola radiografia). A Tokyo oggi il livello è sceso da 0,8 microsievert/ora a 0,6 microsievert/ora. Il valore storico medio è 0,03 microsievert/ora." Questo sarebbe l'establishment che dovrebbe guidare l'Italia verso la transizione al nucleare. Tralasciando il fatto che c'è già stato un referendum meno di 25 anni fa... negano anche l'evidenza. Qualunque evidenza. Per questo non mi fido della propaganda sui costi ridotti, sull'opportunità, sulla NECESSITA' addirittura del nucleare, ma al contrario condivido pienamente i contenuti di questo comunicato.
  • TRIONFO LUBE
    LA COPPA E’ TUA

    62 - Mar 13, 2011 - 20:32 Vai al commento »
    Complimenti alla Lube per aver conquistato l'unico trofeo che le mancava, nonostante la trasferta probante in un ambiente ostile, l'infortunio di Omrcen in un momento cruciale del match e le altre cose che sappiamo (coach e Martino che se ne andranno! Dopo la coppa CEV conquistata da Treviso, anche un'altra coppa Europea viene portata in Italia grazie ai biancorossi. Bravi!
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy