Sono stati tutti ritirati i cassonetti per la raccolta dei rifiuti a Sforzacosta e, dalla scorsa settimana, è in pieno svolgimento la raccolta differenziata dopo i buoni risultati della sperimentazione a Piediripa. Ed è positivo il riscontro effettuato oggi (3 gennaio) dalla Smea sui dati della raccolta. Cittadini e operatori economici della frazione stanno quindi differenziando le varie tipologie di rifiuto: secco non riciclabile (di colore verde), umido organico (marrone), plastica (bianco) e carta (giallo). Per questo compito si possono utilizzare i soliti sacchetti di plastica, che vanno conferiti nei carrellini sistemati vicino all’abitazione o all’esercizio commerciale, senza limitazioni di orario.
Nessun cambiamento invece per la raccolta del vetro. Continuano ad essere disponibili, ed anzi sono aumentate di numero, le campane per la raccolta di questo materiale riciclabile.
Un vademecum contenente tutte le informazioni utili e i consigli per effettuare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti è stato distribuito ai cittadini ma per ogni chiarimento è possibile contattare la Smea al numero verde 800/161312
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma come si fa a dire che il riscontro su questo tipo di raccolta è positivo?? Cassonetti di dimensioni mignon ovunque peggio di prima con vicino una marea di sacchetti che rimangono li’ anche fino a mezzogiorno (quando noi siamo obbligati in modo categorico a depositarli entro un certo orario assurdo del mattino), puzzano, con la pioggia viene fuori uno schifo assurdo, e il “riscontro è stato positivo”?? Vave’ che semo zozzi ma certi ce tene ‘mpochetto alla citta’ propria e alla provincia
a mio avviso è partita male….nn c’è stata un’adeguata informazione ne sono stati distribuiti i sacchetti che si differenziano di colore in base al tipo di rifiuto (riciclabile,nn riciclabile,carta e umido)…a Tolentino è da un bel pò di tempo che si fa ed è molto + organizzata la raccolta differenziata…vengono dati gratuitamente i sacchetti x dividere i rifiuti e a giorni prestabiliti passa il camion che raccoglie i sacchi pieni fuori dalle abitazioni…e prima che tt ciò avesse avuto inizio c’è stata una campagna informativa molto efficace,chiara e comprensibile…a Sforzacosta dall’oggi al domani sono spariti i cassonetti e apparsi questi contenitori….e nessuno ce lo aveva detto….
era pure ora. noi ad Appignano sono 4 anni che la facciamo.
Io credo che finchè per il cittadino sarà un problema il depositare i rifiuti nel loro giusto luogo, ci sarà sempre un equivalente e maggiore problema per l’amministrazione, ergo per il cittadino stesso.
Mi spiego meglio: Se ad esempio le isole ecologiche hanno orari ridotti, il cittadino che non riesce a depositare i propri rifiuti al loro interno, facilmente li può depositare dove capita… fossi, fiumi, normali cassonetti, scarpate, etc. Date un’cchiata ai laghetti Mariotti, anzi perchè Cronache Maceratesi non fa una bella inchiesta? Lo sanno tutti cosa c’è lì, pescatori compresi, ma nessuno fa nulla..
Ciò naturalmente comporta un problema ambientale che l’amministrazione deve risolvere, spendendo soldi. A questo punto non è meglio prevenire queste situazioni, rendendo estremamente facile depositare i rifiuti??
Invece di usare bidoncini striminziti, orari ridotti per le isole ecologiche, pochi turni di scarico dei cassoni nelle isole stesse, non conviene aumentare di molto l’offerta?
Non si può, ad esempio, lasciare sempre aperte le isole ecologiche, mettere regole ben chiare e telecamere, in modo che chi si comporta male può essere reperito?
dai commenti qui sopra, intuisco che la fanno come in centro storico. Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah…
A Piediripa funziona, porbabilmente anche a Sforzacosta ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi. Per quanto riguarda il discorso dei sacchetti dati “gratuitamente” di colore diverso… ma che creiamo monnezza per raccogliere monnezza? Fanno bene a non darli, se non vogliamo fare neanche lo “sforzo” di capire la differenza tra i colori… non andiamo da nessuna parte.
IO PUR RISIEDENDO A SFORZACOSTA NON HO AVUTO MODO NE DI APPREZZARE IL POSITIVO RISCONTRO ALL’AVVIO DELLA DIFFERENZIATA NE I NUOVI CASSONETTI….FORSE PERCHE’ ABITO DIETRO ALLA SMEA E COME AL SOLITO NELLA ZONA INDUSTRIALE DI MMMMMMMMMMMMMONNEZZZZZA NE ARRIVA TANTA.
STAREMO A VEDERE, IN UN MODO O NELL’ALTRO RIUSCIRO’ANCHE IO NEL RACCOGLIERE DIFFERENZIANDO NON COME FACCIO DA 4 ANNI PORTANDO IN MACCHINA I RIFIUTI DIVISI FINO IN VIA NATALI,AD 1,5 KM DI DISTANZA!!!!!!!!!!!!!!!!!!
CERTO CHE NON E’UNA BUONA PARTENZA QUESTA….
IO SINCERAMENTE ,PROPRIO QUESTA SERA SONO PASSATO A PIEDIRIPA, E’ HO VISTO CASSONETTI PIENI DA TUTTE LE PARTI.TRA L’ALTRO NEL CENTRO ABITATO SONO STATI POSIZIONATI OGNI 20/30 METRI ….CI SONO PIU’ CASSONETTI CHE FAMIGLIE!!!! E NONOSTANTE CIO’ SONO COSTANTEMENTE TUTTI PIENI. COME SI FA A DIRE CHE FUNZIONA UN SISTEMA DEL GENERE ???? QUALCUNO FA RIFERIMENTO A TOLENTINO APPIGNANO; LI FUNZIONA IN MODO DIVERSO,CIOE’ C’E’ DIFFERENZIATA PIU’ , PORTA A PORTA ,CIOE’ OGNI GIORNO UN CAMION PASSA SOTTO CASA E PORTA VIA IN BASE AL CALENDARIO LA TIPOLOGIA DI RIFIUTO.COME SI PUO’ PENSARE CHE QUEI PICCOLI BIDONI POSSANO ESSERE SUFFICENTI A SMALTIRE L’ESIGENZA DEI CITTADINI????FORTUNATAMENTE I RESIDENTI DI PIEDIRIPA ARRIVANO A MACERATA IN 5 MINUTI E RISOLVONO I LORO “PROBLEMI”.SE QUESTA SPERIMENTAZIONE FOSSE PARTITA A MACERATA IN DUE GIORNI CI SAREMMO TROVATI NELLE CONDIZIONI DI NAPOLI……..MA LORO QUESTO LO SANNO BENE E INFATTI STANNO GIRANO ATTORNO…..!!!!!!
SISTEMA CONSMARI NO EH???? TROPPO FACILE………
anche quello cosmari è una schifezza, i rifiuti rimangono comunque in strada visto che come ho già detto, i camion passano a orari casuali per raccogliere la porta a porta. Bellissima la città piena di sacchetti per terra e appesi sui cancelli all’ora di pranzo… Finché per il cittadino sarà un problema depositare la spazzatura è inutile che ci minacciano di sanzioni se non seguiamo le regole, LORO devono adeguarsi. E prego il giornale di verificare effettivamente quello che pensano i cittadini, piuttosto che far parlare chi di spazzatura non ci capisce un’acca (eppure la gestisce, simpatico vero?)
Mi dicono che a Piediripa mancano i cassonetti del vetro e quelli della plastica si riempiono in un attimo, costringendo a riporre gli eccedenti per terra.
@Joll Joll
IO NON SO LEI DOVE ABITA E CHE TIPO DI RACCOLTA HA… CERTO E’ CHE NON SARA’ BELLO VEDERE LA CITTA PER 4/5 ORE CON I SACCHETTI APPESI COME DICE LEI MA MI CREDA SONO QUELLE CITTA’ CHE RAGGIUNGONO IL 70/80% DI DIFFERENZIATA . ALLORA CHE COSA VOGLIAMO? E ORA DI FINIRLA DI STARE IN MEZZO. BISOGNA SCHIERARSI DA UNA PARTE O DALL’ALTRA.
VOGLIAMO LA SMEA AL 25/30 % O IL COSMARI AL 60/70%???
CI SONO ALTRE SOLUZIONI???? DITELE SENSATAMENTE…..
@ axel munthe
IL MOTIVO COME HO GIA’ SPIEGATO, E’ CHE, SENZA LA RACCOLTA QUOTIDIANA PORTA A PORTA NON E’ POSSIBILE CHE SI POSSANO SMALTIRE IN BIDONI DA 240 LITRI(DOVE VANNO AL MASSIMO 8/9 SACCHETTI CONTENENTI PLASTICA-INDIFFERENZIATA-CARTA)LE ESIGENZE DI UN CONDOMINIO CON 10 APPARTAMENTI A PATTO CHE SI METTANO UNA SERIE DI BIDONI PER OGNUNO DI ESSI.
Lucky
e se si facesse la raccolta quotidiana dei cassonetti mettendone di più grandi o in numero maggiore?
Sarà così difficile?
In questo modo non si vedrebbero nemmeno i sacchetti appesi ai cancelli, no?
Di sicuro la risposta (non sua…) è che mancano i soldi..
pienamente ragione….era ora….l’aspettiamo anche a Macerata
NON E’ IL PROBLEMA DEI SOLDI…PENSO.
E’ CHE DOVRESTI IMMAGINARE UN QUARTIERE COME COLLEVARIO COLLEVERDE CON 500O ABITANTI CON 4 TIPI DI CASSONETTI SOTTO OGNI PALAZZO MAGARI PIU GRANDI.(1100 LITRI 5 VOLTE PIU GRANDI).SAREBBE UN QUARTIERE INVASO DI CASSONETTI…. E POI PENSA A VIE COME CORSO CAVOUR -CAIROLI ,VIA MANZONI DOVE LI METTI????? CIVITANOVA MARCHE GRANDE COME MACERATA NON LI NOTI I BIDONI NEANCHE A RECANATI, E SONO TUTTI SODDISFATTI DEL SERVIZIO.
E come funziona da loro? Solo porta a porta?
Ti prego di togliere il CAPS LOCK visto che secondo la net policy equivale ad urlare, e non credo che ce ne sia bisogno, poi non vedo il motivo di questo commento visto che ho solo appoggiato quello che hai scritto e aggiunto che il sistema cosmari non è che è così tanto differente da quello smea. Poi non devo dar consigli a nessuno visto che non sono pagato per farlo mentre chi di competenza lo è. So per certo che con un semplice sguardo oggettivo (pensate anche ai turisti) queste situazioni sono al colmo della civiltà.
Io abito regolarmente in diversi luoghi in tutta la provincia di Macerata, da Matelica a Porto Recanati, per tutto l’anno e per la maggior parte sono servito dal cosmari. Quello che posso dire è che ho trovato solo problemi di igiene e decoro pubblico in qualsiasi paese:
pochi e piccoli cassonetti lungo i marciapiedi con di fianco immondizia di ogni genere anche non differenziata; i condomini non possono di sicuro fare la porta a porta e quindi ammucchiano tutto a bordo strada facendo anche montagne alte 1 metro che col brutto tempo praticamente inondano la strada di piccoli rifiuti e liquami; si è obbligati dal cosmari a depositare l’immondizia verso le 7 e 30 del mattino fino alle 9, a detta loro per minimizzare il tempo in cui l’immondizia è in strada visto che per regolamento la raccolta è verso quelle ore, ma se poi la raccolgono a mezzogiorno o a l’una ti obbliga solo a fare una levataccia il mattino quando magari sei in ferie e ti godi il MERITATO riposo mattutino, mandando comunque a quel paese il decoro pubblico e lo sforzo di lasciare il meno tempo possibile i sacchetti in bella vista.
Sicuramente tornare ai cassonetti grandi non è un’idea così sbagliata se ben trattati, raccolti e puliti con regolarità, non è detto poi che va messo per forza un cassonetto per ogni tipo di spazzatura differenziata se comunque si usano i sacchetti colorati appositi.
La raccolta cosmari sembra sicuramente più efficace di quella della smea: dividendo il tipo di rifiuti tra i giorni della settimana si riducono anche quelli che vengono buttati in strada ogni giorno, ma comunque ha i suoi lati negativi anche questa, ho notato che in entrambi pecca di molto la raccolta regolare e proporzionata ai rifiuti prodotti.
@ Joll Joll
Scusami non era assolutamente mia intenzione urlare.Ti dico brevemente che dal sistema Smea si deve per forza passare al sistema Cosmari che piaccia o no.Questo servira’ a istruire la cittadinanza maceratese che non sa neanche di che cosa stiamo parlando, o per lo meno la stragrande maggioranza. Dopo qualche anno probabilmente si puo’ passare ad un sistema piu’ avanzato( vedi San Benedetto del tronto).Sono daccordo sul fatto che anche Consmari ha i suoi lati negativi per i motivi che accennaVi ,ma Macerata deve fare questa esperienza poiche’ e’ indietro rispetto a 54 comuni della provincia.
buonanotte
@ axel
porta a porta :carta multimateriale e indifferenziata + bidoni fissi: giallo pannolini, marrone organico, verde vetro.
Siamo noi di Macerata quelli con la percentuale più bassa di raccolta differenziata…e stiamo ancora a discutere di come fare?
Ma se il porta a porta funziona da altre parti, possibile che anche in questo dobbiamo fare i borghesi andando a fregarcene degli altri solo perchè abitiamo a “Macerata granne”???
Sono gli interessi colossali che hanno motivato e determinano tutt’ora l’arretratezza paleozoica nella quale viviamo noi a Macerata.
Se permettiamo nel 2011 il libero arbitrio di certi personaggi che hanno fatto dell’immondizia la loro fortuna è ora che la “res pubblica” che ha animato i comitati contro la Giorgini e Valleverde o la minitematica si faccia avanti perchè se il 2010 è stato l’anno del risveglio, così come è stato, non è possibile che ci si riaddormenti subito, qui il colore politico non c’entra, c’entra solo la dignità di ogni Maceratese.
Ci stanno nuovamente ingannando con delle prove fatte in periferia, prima a Piediripa poi a Sforzacosta, dove ci si deve convincere che le cose funzionino.Almeno da una parte o dall’altra gli animi si placano e tutti possono vantarsi di aver contribuito al lento movimento del ciclope che aprendo l’unico occhio a disposizione ha visto che qualcosa o qualcuno si è mosso…e intanto stanno determinando le sorti della SMEA, stanno ristabilendo i giusti equilibri con le poltrone da assegnare, e così via…anno nuovo, storia vecchia.
E intanto noi ci si diletta con le file per la raccolta differenziata.Buon 2011!!!!!!
Aggiungo: ho evitato di strillare scrivendo in maiuscolo come faccio di solito ma credo che il tono purtroppo sia lo stesso.
La notte tra il 29 ed il 30 Dicembre, senza far saper niente a nessuno, la SMEA decide di togliere i cassoni di dimensioni più grandi per la raccolta differenziata e di porre al loro posto tutti minuscoli contenitori, sparsi per tutta Sforzacosta. Alla mattina ci siamo trovati tutti disorientati da questa novità, sopratutto chi, da Casette Verdini, veniva puntualmente ogni mattina a buttare l’indifferenziata nel nostro Comune. Comunque, armato di pazienza vado a leggere cassonetto per cassonetto cosa si può e cosa non si può buttare in ognuno, visto che il vademecum citato nell’articolo non si è mai visto. Ca…spita, mi sono detto, questi della SMEA si che hanno capito come si fa la differenziata, togliendo grandi cassoni per la raccolta dell’umido, plastica, carta, indifferenziata, alluminio e vetro, per metterne altri di ridotti dimensioni e raccogliere umido, plastica, carta, indifferenziata, alluminio e vetro, anche sa a onor di cronaca i raccoglitori dell’allumino e vetro sono rimasti quelli grandi. Ora mi chiedo, che cosa dovrebbe costringermi ad avere più accortezza nel fare la differenziata rispetto a prima? Questa funziona solo se le persone sono costrette a farla e ciò significa ” ti vengo a prendere la spazzatura a casa e vedo quello che ci butti. Se ci sono cose che non devono esserci, ti faccio la multina”.
@nicola prenna
ha ragione in tutto e per tutto.
Qui non si puo urlare altrimenti si “infastidiscono”,bisogna dire le cose sottovoce e ……come sempre continuarlo a prendere nel (.).
spero che qualcuno avendo mangiato il panettone non arrivi alla COLOMBA e magari vedremo veramente un altra STORIA.
Condivido il pensiero di Lucky, io risiedo a Corridonia dove viene fatta la raccolta differenziata porta a porta e Vi assicuro che il sistema è ottimo ed efficiente…anche se richiede un pò di sacrificio per i cittadini….ma se vogliamo risolvere l’annoso problema ” rifiuti”….tutti noi abbiamo il dovere di collaborare!!
ma quando anche a villa potenza!?!!?!? sempre l’ultima ruota del carro!!