La maxi-manovra della Minitematica:
riflettori accesi su Villa Vatielli

Nella delibera è prevista la costruzione di una palazzina nel parco

- caricamento letture
villavatielli-2-300x224

Uno dei cancelli di Villa Vatielli

di Alessandra Pierini

Un polmone verde nel cuore del centro abitato fatto di piante secolari e cespugli, inaccessibile dall’esterno e lasciato completamente a se stesso. Così appare, ormai da anni, Villa Vatielli. Si trova proprio di fronte all’ingresso dell’Ospedale di Macerata e il verde del suo parco arriva a ridosso della bocciofila lungo la via e dall’altro lato verso la Chiesa dei Cappuccini. E’ inaccessibile ma dalla rete che delimita i confini del parco si vedono erbacce e sporcizia accumulata in questi anni di totale abbandono «E’ tanto tempo che sta così – ci dicono i residenti – speriamo non ci siano animali, bisce o topi, in mezzo al boschetto. Noi vediamo spesso gli scoiattoli che girano liberamente da un ramo all’altro ma ci sarà anche qualcos’altro.» Nessuno sa niente della Minitematica e della possibilità che nel parco sorga una palazzina. Qualcuno lo ha sentito dire ma non sa cosa verrà fatto esattamente: «Non ho capito se si tratterà di 30 appartamenti o di miniresidenze per le badanti. Qui ci sono versioni discordanti e non abbiamo certezze.» C’è anche chi sentendoci parlare della villa ne approfitta, sperando di saperne un po’ di più: «Cosa ci faranno di preciso? Dove faranno l’ingresso, da questo lato o dall’altro? Qui già la viabilità è già così problematica.»

VillaVatielli01-300x168

Villa Vatielli: l'area in giallo è quella che sarà donata al Comune, l'area in verde è il parco privato e in nero la villa e la nuova palazzina

Lunedì pomeriggio il Consiglio comunale di Macerata discuterà la Minitematica, che come abbiamo precisato più volte è una maxidelibera, che contiene una serie di piccoli ritocchi, richiesti da più soggetti, rispetto al Piano Regolatore. Tra queste, al numero 40, c’è l’area di Santa Lucia e in particolare via Gigli, dove si trova la villa Vatielli. La minitematica prevede che al Comune venga donata un’area di verde pari a 2230 metri quadri in cambio di una variazione del volume edificabile che passerebbe a 7296 metri cubi. Se vogliamo dirlo con maggior concretezza nel parco, sorgerà una palazzina di  4 piani. Il parco è però soggetto ad un vincolo paesaggistico quindi, in seguito all’eventuale approvazione da parte del Consiglio Comunale della Minitematica, un parere negativo della Soprintendenza, impedirebbe la costruzione dei nuovi appartamenti.

villavatielli

Via Beniamino Gigli costeggia il parco

Luciano Borgiani, consigliere comunale della Federazione della Sinistra, residente nel quartiere, è favorevole all’edificazione dell’area: «Un parco pubblico è quello che ci vuole per riqualificare una zona ormai degradata e in cui l’unico verde è quello di Villa Cozza. Ho consultato gli uffici e i tecnici: la costruzione di non più di 4 piani occuperà 1.500 metri quadri, il parco pubblico sarà di 2.300 metri e in più verrebbe riqualificata l’antica villa. Tra l’altro il palazzo sarà costruito verso l’ex seminario quindi in un’area già urbanizzata. Per quanto riguarda la viabilità, è talmente malmessa che non saranno 15 o 20 appartamenti a cambiare le cose. Abbiamo detto che dopo il Piano Casa e la Minitematica metteremo un punto alla cementificazione, prima però completiamole. Tra l’altro i soci della bocciofila sarebbero molto contenti di avere un parco curato anziché un bosco lasciato a se stesso.»

minitematica

La costruzione è inserita nella Minitematica

Intanto anche Roberto Cherubini di Maceratiamo dice la sua: «Leggendo alcune dichiarazioni di Borgiani che , come me, ha vissuto per tanti anni a Santa Lucia, ho voluto approfondire la questione e soprattutto capire come mai fosse favorevole.  La prima cosa che va all’occhio è che la fascia che viene definita  “parco pubblico” è un fazzoletto minuscolo di terra a ridosso della strada. La seconda domanda che mi pongo da cittadino è: come mai, come è successo per Villa Pantaleoni, non si restaura la meravigliosa villa realizzando lì degli appartamenti? Spero che i tanti abitanti del Rione Santa Lucia vogliano ragionare su questa nuova speculazione perché ai loro già grandi problemi (viabilità e ripetitori) credo se ne stia aggiungendo un altro. Non si tratta di essere ecologisti, si tratta semplicemente di osservare che continuano a costruire case in una città che ha gli stessi abitanti del 1970 e centinaia di appartamenti invenduti e capannoni abbandonati.»
Contrario all’edificazione nel parco di villa Vatielli è anche Mauro Compagnucci, assessore della Giunta Meschini che seguì da vicino i punti inseriti nella Minitematica: «Non so che cosa voterò nel complesso ma già da assessore avevo avversato, come anche il Sindaco Meschini, questo intervento che fu poi reintrodotto dal Consiglio Comunale. Credo comunque che la villa Vatielli e il suo parco siano beni  da tutelare e valorizzare.»

(Foto di Guido Picchio)

villavatielli-3-300x225

Uno scorcio del parco



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X