«Centro autismo, variante Paolo Ricci
progettualità più avanzata e completa»

CIVITANOVA - L’assessore all’Urbanistica Roberta Belletti sul progetto: «L’obiettivo è quello di creare una cittadella socio-sanitaria, capace di accogliere anche strutture dedicate ad altre fragilità, come l'Alzheimer»

- caricamento letture
consiglio-comunale-settembre-25-belletti-civitanova-FDM-6-650x433

Roberta Belletti

«La variante del Paolo Ricci resta la progettualità più avanzata e completa, corredata da tutti i pareri tecnici favorevoli», così l’assessore all’Urbanistica di Civitanova, Roberta Belletti, sul Centro per l’autismo. Le famiglie «attendono da anni una risposta concreta – continua l’assessore -. Una risposta che oggi prende forma attraverso la variante urbanistica proposta dall’Asp Paolo Ricci, un progetto di grande valore sociale che mira a dare stabilità e futuro a un servizio essenziale per il territorio.

La proposta nasce da un percorso avviato nel 2021 e prevede la trasformazione di un’area di proprietà in località Fonte San Pietro, con una superficie a destinazione esclusiva socio sanitaria di 6mila metri quadrati, due piani fuori terra, parcheggi pubblici e spazi verdi. In cambio della variante, l’ente comunale acquisirà un lotto su cui sarà possibile realizzare mille metri quadrati di superficie con destinazione a servizi e attrezzature di interesse generale, a beneficio della collettività. L’obiettivo è quello di creare una cittadella socio-sanitaria, capace di accogliere non solo il centro diurno e residenziale per l’autismo, ma anche strutture dedicate ad altre fragilità, come il centro Alzheimer, rispondendo così in modo integrato alle emergenze sanitarie sempre più complesse che interessano la comunità».

Belletti aggiunge che «il Paolo Ricci ha già manifestato la disponibilità a procedere per fasi, in relazione alle risorse economiche attualmente disponibili, che consentirebbero di avviare da subito un primo lotto dell’intervento. Nel corso del tempo, l’ente potrà reperire ulteriori risorse garantendo così la continuità del progetto. L’intervento sarà sviluppato in base alle reali esigenze che si manifesteranno, seguendo criteri di sostenibilità e gradualità. Considerando i tempi lunghi necessari per l’approvazione di una variante urbanistica, il Paolo Ricci ha ritenuto opportuno richiedere fin da ora una superficie edificabile che consenta di far fronte anche alle necessità future, evitando di dover tornare con varianti puntuali di volta in volta. Parallelamente, è bene chiarire che gli uffici comunali stanno già da tempo lavorando alla quantificazione economica delle opere pubbliche non realizzate nell’ambito della convenzione con Civitanova 2000, a partire dal sottopasso, la cui realizzazione non è più possibile. Come previsto dalla convenzione, infatti, la proprietà dovrà riconoscere al Comune l’equivalente economico dell’opera non eseguita».

L’assessore continua: «la disponibilità a valutare possibili alternative non sospende né rallenta il percorso avviato con la variante del Paolo Ricci, che resta oggi la progettualità più avanzata e completa, corredata da tutti i pareri tecnici favorevoli. Nel corso degli incontri con genitori e operatori, è emerso chiaramente come gli spazi attualmente a disposizione dell’Istituto non siano più sufficienti, non solo per i soggetti già seguiti, ma anche per l’impossibilità di accogliere nuovi utenti».

Giovedì prossimo il Centro per l’autismo sarà uno dei temi che saranno affrontati nel corso del Consiglio comunale.

 

Il centro per l’autismo in Consiglio. Maggioranza divisa, le famiglie: «No alla proposta Lucentini»

Centro per l’autismo, il centrosinistra incontra il Paolo Ricci: «Si valuti in alternativa Stella Maris»

Centro per l’autismo bloccato, un comitato di famiglie lancia l’appello

Centro per l’autismo, Fdi sulla variante: «Si valuti un’alternativa più veloce»

«Il centro diurno del Paolo Ricci ospita da anni adulti autistici: serve assolutamente più spazio»

«Centro per l’autismo, 7 anni di nulla. La variante interessa solo per la volumetria e FdI si occupi di risolvere i problemi»

«Centro per l’autismo, progetto faraonico. Costo stimato: 16-17 milioni di euro»

«Politica urbanistica scellerata, è caduta nel dimenticatoio la variante del Centro per l’autismo»

“Centro per l’autismo”, avvio alla variante sul piano regolatore



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X