Nuovo look per largo Beligatti:
ospiterà tre opere di Dante Ferretti.
Accordo tra Comune e Fondazione Cossiri

MACERATA - Fanno parte della serie realizzata dallo scenografo maceratese per Milano Expo 2015. L’inaugurazione di questo spazio restaurato è prevista per fine settembre. L'assessore Silvano Iommi: «Le figure di Enolo, Fornaro e Pasticcina diventano nuovi custodi urbani»

- caricamento letture
WhatsApp-Image-2025-07-15-at-16.32.33-e1752590607679-650x531

I lavori in largo Beligatti

di Luca Patrassi

Macerata si prepara a vivere un’esperienza artistica e architettonica di rilievo. Grazie a un accordo sottoscritto ieri tra il Comune e la Fondazione Cossiri, la città ospiterà per i prossimi cinque anni tre opere monumentali di Dante Ferretti, lo scenografo maceratese tre volte premio Oscar e orgoglio marchigiano. Le tre sculture – Enolo, Fornaro e Pasticcina – fanno parte della celebre serie “Il popolo del cibo”, creata da Ferretti in occasione di Expo Milano 2015 come omaggio visionario alla nutrizione, all’identità dei territori e alla bellezza della materia.

Le opere reinterpretano in chiave contemporanea i ritratti fantastici del pittore manierista Arcimboldo (Milano 1527-1593), fondendo prodotti della terra e forme umane in sculture sorprendenti, ironiche e profondamente evocative. Un ritorno simbolico e identitario. Dopo le mostre al Moma di New York, a Tokyo, Pechino, Mosca, Buenos Aires e Rio de Janeiro, le tre imponenti figure tornano a parlare italiano. E lo fanno nel cuore di Macerata, in largo Beligatti, uno spazio recentemente rigenerato, ripensato come luogo di incontro, cultura e nuova vitalità urbana.

WhatsApp-Image-2025-07-15-at-16.32.10-e1752591484984-619x650

Pasticcina

A firmare il progetto di restauro di largo Beligatti è stata l’architetto Silvano Lisi, peraltro la riqualificazione dell’area è stata nel 2005, con i Piani di recupero, al centro di un elaborato tecnico firmato dall’architetto Guido Strinati. Il recupero del seicentesco lacerto dell’antico chiostro di San Lorenzo, con il suo portico riaperto al piano terra (che sarà vetrato), si presenta come un ottimo contenitore per esporre in sicurezza al pubblico le tre grandi statue colorate, mentre il corridoio al primo piano, connesso al bastione di guardia delle mura su viale Puccinotti, diventerà uno spazio per piccole mostre temporanee.

L’area, facilmente accessibile e centrale, si trasformerà in una piccola ma preziosa piazza dell’arte pubblica, in un belvedere sui Sibillini, in uno luogo identitario della memoria collettiva in cui i cittadini e visitatori potranno ammirare gratuitamente tre opere di straordinario valore artistico e simbolico. Un’alleanza per la cultura. La convenzione tra il Comune e la Fondazione Cossiri – approvata con delibera di giunta giovedì scorso – prevede il prestito delle opere per un quinquennio, rinnovabile per altri cinque anni.

WhatsApp-Image-2025-07-15-at-16.31.56-e1752591511553-650x573

Enolo

«Portare le opere di Ferretti a Macerata non è solo un gesto di bellezza – osserva l’assessore comunale Silvano Iommi -, ma un segnale di rispetto della città natale del maestro Ferretti, un segnale di identità, apertura e ambizione. È un modo per riscoprire la vocazione artistica della nostra città e restituire ai cittadini un bene culturale vivo, accessibile, capace di dialogare con il presente. Il futuro rilancio del centro storico e della città inizia anche dall’arte in tutte le sue declinazioni».

Con questa iniziativa, dopo la recente apertura di largo Li Madou, fortemente voluta e cercata dall’assessore Iommi, Macerata rafforza il suo profilo culturale e rilancia la vocazione internazionale della città. «Le figure di Enolo, Fornaro e Pasticcina diventano nuovi custodi urbani – conclude l’assessore -, testimoni di una comunità che crede nella cultura, anche gastronomica, come chiave di sviluppo e nella bellezza come linguaggio universale. Un nuovo capitolo si apre, dunque, per Macerata, dove la grande arte abita le piazze e il futuro si scolpisce nel presente. L’inaugurazione di questo luogo è prevista per fine settembre».

WhatsApp-Image-2025-07-15-at-16.31.29-650x293

La parte interna restaurata

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X