La borraccia dei 5 Stelle marchigiani di Giorgio Fede arriverà tra le mani del candidato governatore Matteo Ricci? (foto generata con supporto Ai)
di Leonardo Giorgi
È la stagione della bicicletta, almeno in provincia. Sullo stesso asfalto timidamente bagnato dal sole sono passati a pedalare (non allo stesso tempo e, si presume, non con gli stessi tempi) nell’ordine: un candidato alla presidenza della Regione Marche che tenta di ricucire un territorio e un collage anti-Acquaroli che abbia le fattezze di una proposta politica coerente (leggi l’articolo); un eroico autista di bus, Tonino Pieroni, che vuole portare la sua bicicletta e le bellezze della sua città – Camerino – attraverso l’Europa centrale, fino a Capo Nord (leggi l’articolo); centinaia di ciclisti professionisti che – quelli sì – sono riusciti davvero a unire la popolazione in una festa battezzata, chilometro per chilometro, dal passaggio della carovana rosa del Giro d’Italia (leggi l’articolo). Anche tra le crepe e il coraggio di Valfornace che, nonostante le cicatrici del terremoto del 2016, si prepara con entusiasmo alla prossima edizione della Gran fondo dei Sibillini (leggi l’articolo).
Lo striscione che ha salutato i ciclisti a Pievebovigliana (Valfornace)
È la stagione della bicicletta anche perché, a ben vedere, sono molteplici i Comuni del Maceratese che si sono adoperati nelle ultime settimane per i lavori (da Civitanova a Montecassiano) sulle proprie piste ciclabili. Senza dimenticare il capoluogo stesso, con la futura ciclovia di 40 chilometri intorno alla città, il cui finanziamento è stato approvato alla fine dello scorso anno (leggi l’articolo).
Matteo Ricci in bicicletta a Camerino
Come mai? Cosa c’è dietro alla gioia della bicicletta? A questa domanda non si può rispondere davvero. Più o meno, ognuno si è fatto una propria idea, costruita fin da piccoli, mentre le gambe sembravano continuare a pedalare di notte sotto le lenzuola – stanche per l’infinito pomeriggio d’estate; trepidanti per un’altra mattinata di bici.
Possiamo, però, indagare sui significati, improvvisandoci semiotici della bicicletta. Per farlo, andiamo a prendere le parole di chi, in un certo senso, ha inaugurato la stagione della pedalata. Torniamo al candidato, a Matteo Ricci: «Il nostro simbolo è la bicicletta, il loro simbolo è il divano. Perché questa è una regione ferma, dormiente, che si accontenta della mediocrità». Difficile non essere d’accordo. Basti pensare alla questione aeroporto e alle tratte risicate: se si vuole essere sicuri di arrivare nelle varie destinazioni europee, è meglio seguire la scia del già citato tramviere di Camerino.
Tonino Pieroni accolto dall’ambasciata italiana a Copenaghen
Non che il divano sia sempre da sottovalutare però. È quello che le forze progressiste fuori dal Pd sembrano dire a Ricci. L’iperattivismo dem sulla Sanità marchigiana nella decade di Ceriscioli e compagni non va ancora giù ai pentastellati. Nell’ultimo incontro con il Pd regionale in cerca di una fumata bianca (non arrivata), il Movimento 5 stelle marchigiano (guidato da Giorgio Fede) ha avanzato la richiesta dell’assessorato alla Sanità, da affidare «a chi non ha alcuna responsabilità nel processo pluridecennale del suo smantellamento» (leggi l’articolo). Le forze progressiste, in generale, non hanno gradito lo scatto in avanti di Ricci e non sono sicure di accettare ruoli da gregari: «È tempo che nel dibattito sulle prossime elezioni regionali si sposti l’attenzione dalle facce dei candidati alle proposte che interessano realmente i cittadini» avevano detto poche ore prima dell’ultimo confronto con il candidato. Il tavolo del centrosinistra tornerà a riunirsi il 26 maggio.
Nell’estate della bicicletta, se la volata di Ricci dovesse finire felicemente al traguardo con le braccia spalancate, qualcuno potrebbe fantasticare e vedere Pd e 5 Stelle fianco a fianco come nella foto della borraccia dei «carissimi nemici» Coppi e Bartali al Tour de France del 1952. Attenzione però: i ciclisti d’oltralpe la borraccia la chiamano bidon.
Aspetti Pellizzari, esulta Plapp: a Castelraimondo è trionfo australiano. Le foto della tappa
Pieroni in bici, il sindaco in volo: Camerino accolta all’Ambasciata di Copenaghen
Il Giro d’Italia lancia la volata alla Gran Fondo dei Sibillini
In bici da Camerino a Capo Nord, Tonino Pieroni ha raggiunto la Germania. «Sin qui abbastanza bene»
La casa di riposo più rosa che c’è: il Giro della simpatia è già vinto
Come solitaria?! Ricci ha i suoi Santini in Procura (Santini è indagato per una serie di reati ) il suo uomo di fiducia, ha continui sequestri di documenti in comune a Pesaro e dunque ha la Fuardia di Finanza che gli fa compagnia, ha la sua associazione Ungranbelpo sotto inchiesta, ha Esposti anche lui inquisito che lo aiuta a compiere un OPERA MAESTRA, ha Gianni Letta presidente della Fondazione Rossini che gli assicura ke comparsate a rete 4 e su tutta Mediaset. Proprio da solo non sembra. Se poi le compagnie siano giuste o meno e, come si dice, sub judice!
Chi lo vede...ecco perché è solitario voi del PD vi dovreste.....pensare prima di votare Ricci....tanto tanto andate al mare.
Pasquale Quattrini invece lei va orgogliosamente a votare questi di oggi giusto. Ci vada anche lei al mare visto questi 5 anni disastrosi in cui hanno governato peggiorando le situazioni, soprattutto in sanità.
Andrea Bianchi zIo vado a votare a chi.....mi pare e non ti permettete di scrivere S..... vi dovete abituare a dire la verità...non so se sai cosa voglia dire!! oppure stare zitti.. perché non contate nulla ma penso che lo avete capito.
Andrea Bianchi Ma tu..ti do del tu è....ma che ne sai come è stata governata le Marche..è poi a te cosa te ne...importa delle Marche pensa alla tua Regione che è meglio.
Pasquale Quattrini amico il sottoscritto vota da più di 40 anni in provincia di Macerata e so benissimo che, con questa giunta, siamo caduti dalla padella alla brace.
Andrea Bianchi Perché che c'è a te che ti manca della sanità...se ai un infarto ti ricoverano di sicuro quindi funziona....oppure basta che ai gli e ai tutto quello che vuoi...se non c'è lai...pazienza....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non scherziamo con Coppi e Bartali, per carità. Loro furono dei veri campioni amatissimi dal grande pubblico di quell’epoca.
Veramente ridicoli questi mancini imparentati con la famiglia delle IXODIDAE ed ARGASIDAE, innestati con la CLEMATIS VITALBA, hanno fallito con la ricostruzione delle mie amate Marche quando stavano seduti sulle poltrone, mentre l’On Castelli di FdiI, da quando gli è stato affidato l’incarico dalla Meloni, ha dato una forte accellerata. Hanno ancora il coraggio di ricandidarsi, ma sparissero dalla pagina politica italian
Tra Acquaroli e Ricci non esiste una terza opzione? No perché così perdiamo altri 5 anni e le Marche non se lo possono proprio permettere. Soprattutto la provincia di Macerata.
La domanda di Francesco Mariani è ottima!!!
Due ideologizzati incapaci sono i candidati degli schieramenti maggiori e questo ci deve far riflettere su cosa sia in grado di esprimere la cittadinanza marchigiana e sui veri responsabili della pessima condizione regionale in ogni e qualsiasi aspetto.
Ammesso che andremo a votare…
Comunque, i 5 Stelle eccitano come le Vergini dai Candidi Manti. Perchè davanti sono contro le guerre, poi dietro, quando vanno alle elezioni, si mettono col PD, che è per la guerra (giusta, secondo loro) contro i Russi.,