Il centro storico di Macerata ieri sera
Macerata mille colori. Si potrebbe descrivere così la città che si è presentata davanti agli occhi delle migliaia di persone che hanno affollato le vie del centro storico durante la tre giorni degli Aperitivi europei. Un evento ormai cult che continua a essere un punto di riferimento della primavera cittadina.
«Una festa da incorniciare – ha detto il presidente dell’Associazione commercianti del centro storico, Giuseppe Romano – una città viva, accesa, unita. Grazie a tutti. Una festa così meravigliosa non si può raccontare solo con le parole. Bisogna averla vissuta, respirata, camminata tra la gente. E a Macerata, in questi giorni, è successo qualcosa di speciale: un centro vivo, colorato, pieno di energia, che ha accolto giovani, famiglie, bambini, tutti insieme in un abbraccio collettivo fatto di luci, musica e collaborazione. Una manifestazione perfetta, riuscita sotto ogni aspetto. Una vera festa della città e per la città, diventata ormai patrimonio vivo e pulsante di Macerata. L’atmosfera è stata scaldata non solo simbolicamente da una partecipazione straordinaria: migliaia di persone accorse da ogni parte del territorio, da ogni quartiere, da ogni provincia».
Da giovedì le bandiere di tante nazioni hanno decorato la città e i locali hanno accolto ragazzi e famiglie con prodotti tipici delle tavole europee e musica. Ieri sera il gran finale, con le vie del centro stracolme di gente per l’ultima serata dell’evento.
«I primi giorni ci sembravano già il massimo, ma non avevamo fatto i conti con il sabato sera – ha proseguito Romano – una fiumana di gente ha invaso gioiosamente il centro. È stata un’emozione indescrivibile, vedere così tanta vita tra le vie della città, e vedere che Macerata, quando si mette in moto, viene premiata con entusiasmo e presenza. Un grazie speciale va a tutti. A partire da chi ha reso possibile tutto questo: l’Ufficio Europa, vera anima organizzativa dell’evento, Il sindaco Sandro Parcaroli, che ha creduto nella manifestazione e l’ha sostenuta con passione, Il comandante della polizia locale, Danilo Doria, e tutta la sua squadra, I carabinieri, la polizia e la protezione civile».
Una macchina della sicurezza che ha funzionato alla perfezione. Praticamente non sono state registrate criticità dal punto di vista dell’ordine pubblico e tutto è andato per il verso giusto.
Il grazie di Romano va anche «ai ristoratori del centro, che hanno dato prova di efficienza, qualità e accoglienza. Tutti i commercianti, che ancora una volta hanno risposto con passione e dedizione. Se per caso dimentichiamo qualcuno, ci scusiamo. Il grazie è davvero per tutti, perché ognuno ha fatto la sua parte e ogni singolo gesto ha contribuito alla riuscita straordinaria di questa festa. Macerata ha vinto. Ha vinto la bellezza della condivisione, la voglia di stare insieme, la capacità di trasformare un evento in un’esperienza collettiva indimenticabile. E da domani si riparte. Con entusiasmo».
(foto di Fabio Falcioni)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una manifestazione straordinaria organizzata in maniera impeccabile senza eccessi ho visto una Macerata straviva, strabella, strapiena, stracolorata, da amare si l’ho riconosciuta e’ MACERATA GRANNE !!!!!!
quanno moro vojo na festa cuscì
Questa voglia di fare festa è sicuramente positiva. Perché non rifare la notte dell’opera?
Anche una (bella) festa della birra va bene per il ns incantevole Centro Storico..
PS i primi anni della manifestazione cmq era una cosa più seria….