La distesa di cemento sul lato sud dei Giardini Diaz
Una colata di cemento sull’area giochi dei Giardini Diaz. Procedono i lavori, iniziati un paio di mesi fa, all’interno dell’area verde, sulla quale il Comune sta intervenendo nell’ambito di un sostanzioso progetto da quasi 1,7 milioni (il progetto coinvolge anche parco di Fontescodella, giardini Micheletti e Sasso d’Italia).
A lanciare l’allarme è una lettrice, Anna Maria Tamburri, insegnante, che ha notato la situazione dei lavori.
«Non bastava il freddo razionalismo della Terrazza dei popoli, quasi una memoria dello stile littorio, con le sue panchine monoposto, di pietra fredda, decisamente inviti alla solitudine – rimarca Tamburri –. Sono tornata e ho avuto la sorpresa di un’ampia gettata di cemento che copre la zona prima adibita ai giochi per l’infanzia. Un’area di terra e erba frequentata da merli e altri uccelli, con panchine di legno un po’ dure ma adatte alla socializzazione.
Forse ai bambini di oggi la terra libera dal cemento, l’erba e gli uccelli non interessano più. Nessuno gliene parla o addirittura li si alleva con l’obsoleta e stupida convinzione che meno verde e animali ci sono, è tutta igiene guadagnata. Ma il cemento è duro, grigio, triste, soffocante, arido, anch’esso obsoleto. Eppure, è il protagonista indiscusso nelle opere pubbliche di Macerata, malgrado anche l’edilizia abbia fatto passi in avanti nel campo dei materiali rispettosi dell’ambiente. E nei giardini non è logico e naturale che regni la terra con le sue infinite varietà di vita? Visto che, come il Comune sostiene, sono arrivati dall’Ue molti soldi, non si dovrebbero spendere per avere una città più in linea con i pressanti problemi ambientali, invece che in interventi di apparenza?».
Nel progetto per i Giardini Diaz, erano previsti interventi per risolvere il cattivo drenaggio delle acque piovane intervenendo sui due viali che dividono i quadranti del giardino, oltre alla riqualificazione dell’area giochi e alla messa in posa di circa 30 nuove piantumazioni attorno al laghetto per migliorare l’ombreggiamento delle aree di sosta. A completare il tutto l’implementazione dell’impianto di irrigazione a goccia, l’aggiunta di nuovi arredi per rafforzare la funzione di sosta e lettura (tavoli da pic-nic, panchine, cestini, cartelloni) e la riqualificazione dello stemma di Macerata. Il tutto da completare, si era detto, entro il mese di aprile. Quindi dovremmo essere ormai al rush finale, anche se lo stato di avanzamento dei lavori non sembra promettere una conclusione così rapida.
Al via il restyling dei giardini Diaz, da lunedì saranno off limits
Uno schifo infinito.
Domanda, e se li andranno i nuovi giochi da fissare in terra con sopra i tappetini anti trauma per i bambini che ci giocheranno? Aspettate la fine dei lavori prima si criticare, e se sarà diverso critichero anche io. Ma aspettiamo la fine dei lavori. Oppure si va ad informarsi agli uffici comunali.
Perché non chiedete un parere ai cittadini prima di cementificare? Mi sbaglio o i giardini sono pubblici?
Orribile! Si poteva fare un giardino allitaliana, allinglese, alla francese, si possono fare giardini fantastici, certo ci vogliono signori giardinieri pieni di passione che volendo si trovano e si formano.
Cemento ai giardini? Meglio lerbetta così i bambini giocando non si fanno male. Che ne dite?
Il cementificio Diaz
Grigio è il cuore di chi ci governa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E vai………
Gli entusiasti di questa giunta cementificatrice dicono che Macerata sarà più bella con questo grigio imperante nelle opere pubbliche. Grigio come le idee di chi ci governa e di chi li approva. Tristezza infinita e spreco di risorse.
…ottimo e abbondante signor generale…un nuovo stile per abbellire un paese è poi ci mettiamo qualche lumicino e così il signor “Maalox” o servo di partito ci farà sopra un bel commento a modo suo o di chi glielo impone…altrimenti niente colazione gratis offerta da questa ottima amministrazione…!!!
Per parlare c’è bisogno di conoscere com’è il progetto finale. Altrimenti si parla tanto per parlare.
…progetto finale:si cambia ditta appaltatrice e arrivano con martelli pneumatici gli fanno demolire il cemento e ci riporteranno la terra e verrà fuori un bel prato e intanto si crea lavoro… “…ottimo e abbondante signor generale…
…?!
…???????????
Sicuramente i bambini amano uccelli, animali in genere e natura.
Chi amministra ama o è interessato (per non dire gliene frega) del parere dei bambini e della natura??