Infiltrazioni negli edifici pubblici:
lavori in serie, progetti da cambiare.
Dal sottopasso di via Roma al Mubi

MACERATA - Ad aprire la serie la Galleria delle fonti fino ad interventi più recenti come la Terrazza dei Popoli e il Convitto. Il problema del Buonaccorsi e dei tetti dei palazzi comunali in piazza della Libertà e in via Trento

- caricamento letture
mubi-infiltrazioni2-650x488

Il Mubi

di Luca Patrassi

Manca l’acqua, si dice ci sia carenza idrica e quella che c’è fa invece un mare di danni. A leggere le cronache recenti sembra che le infiltrazioni d’acqua e l’umidità abbiano preso di mira i cantieri e gli edifici pubblici del capoluogo. La lista è anche discretamente lunga visto che si passa dai sottopassaggi di via Roma e del Convitto, alla Terrazza dei Popoli e al Mubi lato Giardini Diaz, poi ancora al Palazzo Buonaccorsi e alle sedi comunali di viale Trieste e di piazza della Libertà.

Via-Roma_Sottopasso_FF-3-650x434

L’acqua nel sottopasso ha fatto interrompere i lavori al passaggio a livello lo scorso novembre

Non che il problema sia nato con l’era dell’amministrazione a guida Parcaroli: un esempio ben visibile da anni arriva infatti dalla Galleria delle Fonti (già il nome avrebbe dovuto suggerire qualcosa) che balzò immediatamente alle cronache per il cedimento di una parte del campo da baseball di via Cioci. Da allora l’acqua non manca mai neanche all’interno della galleria, le pareti sono dispensatrici naturali di risorsa idrica ed inutili si sono rivelati i tentativi si risolvere l’inconveniente.

galleria-fonti

La Galleria delle Fonti

E’ andata bene per il sottopassaggio di via Roma, il problema si è fortunatamente manifestato a lavori in corso: una pioggia persistente ha allagato il cantiere ed evidenziato gli elementi di rischio che si sarebbero venuti a creare proseguendo con il progetto originario che prevedeva la realizzazione dell’infrastruttura a conca. Si sta correndo ai ripari con l’aumento della pendenza ed evitando le opere idrauliche inizialmente previste.

sottopasso-convitto2-650x488

Il sottopasso del Convitto

Con il sottopassaggio del Convitto si passa ad una opera che non è costata pacchi di milioni ma comunque si sono manifestati problemi legati alle infiltrazioni. Era stata individuata una perdita da una conduttura, sono stati eseguiti i lavori per poi scoprire che quella struttura aveva più di un problema e sono seguite opere di sistemazione anche dei vialetti adiacenti.

Dal Convitto ai Giardini Diaz di strada ce n’è poca, ma l’acqua resta sempre un incubo il passo è breve, si può fare a piedi senza l’ausilio di mezzi anfibi.

Terrazza-dei-Popoli_FF-3-650x488

La terrazzza dei Popoli

Si inizia con la Terrazza dei Popoli, che è anche la copertura del parcheggio Centro storico: sono stati eseguite opere di sistemazione ma le infiltrazioni sono rimaste con buona pace dei locali utilizzati dai dipendenti Apm. Sempre nell’area dei Giardini Diaz c’è l’ex Casa del custode, ora sede del Mubi dopo un faraonico intervento di restauro. Ultimati i lavori, come da progetto, si è visto che c’erano problemi notevoli di umidità nel seminterrato per ovviare ai quali si è deciso di procedere con altri interventi per centomila euro. L’umidità persiste e la si nota anche sulle pareti esterne dell’edificio, lato via Cadorna. L’emergenza interessa anche i grandi contenitori pubblici.

Al Palazzo Buonaccorsi ci sono danni al pavimento in legno del museo delle carrozze. Poi ancora i tetti dei palazzi che ospitano gli uffici comunali in viale Trieste e in piazza della Libertà, in questo ultimo caso l’ultimo piano ospita anche l’archivio ed è inagibile dal terremoto.

Via-Marche_Sottopasso_FF-29-650x434

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X