Francesco Micucci
di Laura Boccanera
«Guardia medica assente a Civitanova sotto le feste, se si sta male nei festivi bisogna andare a Recanati o al pronto soccorso. In diverse occasioni, come il 26 dicembre e l’1 gennaio la guardia medica non era presente a Civitanova», così il capogruppo del Pd Francesco Micucci.
Una criticità rilevata anche da numerosi pazienti, come sottolinea una nostra lettrice: «ho avuto la sfortuna di non stare bene e aver bisogno del servizio di guardia medica per aver un certificato medico da presentare a lavoro – scrive una civitanovese -. Questa mattina ho chiamato e dall’ospedale mi hanno risposto che il servizio è presente solamente a Recanati. Credo sia inaccettabile che una città come Civitanova con più di 40mila abitanti sia senza copertura fino alla fine delle festività. Mi sono dovuta far accompagnare dalla mia famiglia fino a Recanati nonostante stessi male per avere il certificato. La dottoressa molto gentile ha fatto tutto, ma credo che non sia possibile tutto ciò».
Un disservizio segnalato ache da Francesco Micucci che parla di “pantomima della politica sulla sanità” riferendosi agli ultimi fatti accaduti, dalla mancanza di numero legale al consiglio comunale aperto sulla sanità voluto dalla Regione, fino al comunicato stampa di Forza Italia contro la giunta regionale e infine la conferenza stampa per l’avvio del cantiere della nuova ala dell’ospedale.
E nel commentare le ultime vicende Micucci denuncia anche «l’ennesimo disservizio – sostiene – la medicina territoriale che doveva essere rilanciata dopo il Covid viene di nuovo messa ai margini da questa amministrazione: i cittadini si sono accorti col nuovo anno infatti che per usufruire della guardia medica dovranno andare a Recanati. Un disservizio mai visto in precedenza e che invece negli ultimi anni si è più volte ripetuto a causa della scarsa organizzazione della nostra struttura sanitaria».
Insomma anno nuovo e problemi vecchi secondo Micucci: «con l’avvento del nuovo anno non si interrompe, purtroppo, la pantomima che stanno portando avanti da anni il governatore Francesco Acquaroli, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e l’assessore Filippo Saltamartini. Tutte le promesse sulla “compensazione” per i sacrifici fatti dalla comunità civitanovese col Covid Hospital restano inevase. La Tac tanto sbandierata è volata a Recanati sotto elezioni e all’ospedale civitanovese non vi è traccia di quella nuova. Si finanzia per milioni di euro una nuova ala dell’ospedale e la nuova casa di comunità: quest’ultima con un progetto che più passano i mesi e più fagocita milioni di euro. Per anni infatti proprio da Acquaroli sono arrivate critiche feroci verso le precedenti amministrazioni per i famosi “due piani” dell’ospedali non utilizzati e questo perché all’epoca vennero finanziate le mura senza un progetto professionale dietro e ora si ripete l’errore. I due piani restano fermi, inutilizzati, ma siccome arrivano i soldi dal Pnrr si finanzia una nuova palazzina e contemporaneamente si depotenziano i servizi di eccellenza come la farmacia, la pneumologia, l’oncologia, l’ematologia e l’allergologia: a cosa serviranno i nuovi spazi se nel frattempo saranno diminuiti i servizi? Anche qui rischiamo di fare posto alla sanità privata? Già il pronto soccorso civitanovese è stato messo in mano alle cooperative, con uno svilimento del ruolo dei professionisti “pubblici” mai visto in passato. Acquaroli allora vuol venire a Civitanova a magnificare tutti gli investimenti fatti nel territorio, ma si fa fotografare in giro per la città solamente con i suoi “fratelli d’Italia”, che però non gli garantiscono neanche il numero legale in consiglio comunale. E a questo punto si sveglia pure Ciarapica, in letargo da anni sulla sanità, e chiede maggiore attenzione per la città. Il solito rimpallo di responsabilità».
Ma come, a Recanati e' assente lo stesso
Ma a noi da recanati ci mandavano a porto recanati
Marta Cappannari come noi recanatesi se dobbiamo fare qualche controllo. Noi ad Amandola, quelli di Amandola a Recanati.
Leandro Messi hai ragione, è una roba assurda.
Nel entroterra maceratese non c'è proprio.......... dobbiamo fare 28 km per la prima
Bravo Francesco che solleva vergognose problematiche
Facile fare 4 muri, poi nessuno è capace di organizzarli e metterci dentro medici e infermieri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Stento a credere a tanta shatteria, due giornate di festa a Civitanova senza guardia medica , viviamo in mezzo alla foresta africana…lì è più facile trovare dei laici o sacerdoti che garantiscono l’ accoglienza…
L’articolo non lo dice ma il primo gennaio la guardia medica non c’era nemmeno a Macerata!!
Mi hanno fatto chiamare il 112 che mi ha dato ben tre numeri da chiamare. Dopo tre ore che non rispondeva nessuno mi sono innervosita, ho alzato la voce e, solo lì, mi hanno detto che il servizio non c’era in tutta la provincia e nememeno loro sapevano il perché. Vista la mia necessità, dovevo chiamare il 118 e farmi portare direttamente in ospedale. Mi sono ulteriormente innervosita perché avrei rischiato di togliere spazio a chi stava peggio di me. Siccome esistono ancora persone in gamba, mi hanno mandato l’auto medica: un dottore e due infermieri molto professionali e disponibili che ringrazio qui pubblicamente non conoscendone i nomi.
Per il resto una situazione VERGOGNOSA per tutta le sanità e la politica che se ne occupa.
È previsto un riassetto delle sedi Guardia Medica: alcune sedi come Corridonia, che serviva anche i comuni di Mogliano e Petriolo per un bacino di oltre 20.000 abitanti, saranno soppresse.