«Piano casa in salsa civitanovese,
valanga di ricorsi
e richieste di risarcimento»

CIVITANOVA - Dopo gli articoli di Cronache Maceratese sul futuro urbanistico della città, l’ingegnere Giorgio Medori dà una lettura di una delle conseguenze, la violazione dei diritti di terzi: «Gli indennizzi vari versati per chiudere le vertenze sono testimoni di illegalità. È l’interpretazione all’articolo 36 della legge 8 del 2019 modificata artatamente dopo un anno a generare contenziosi tra vicini»

- caricamento letture
ex-hotel-Adua-1-650x488

Una delle nuove edificazione, l’ex hotel Adua

di Laura Boccanera

«Gli indennizzi vari versati per chiudere le vertenze sono testimoni di illegalità. È l’interpretazione civitanovese all’articolo 36 della legge 8 del 2019 modificata artatamente dopo un anno a generare contenziosi tra vicini». Dopo gli articoli sul piano casa e sulla sua applicazione a Civitanova l’ingegnere Giorgio Medori dà una lettura dei numerosi contenziosi scaturiti per la violazione dei diritti di terzi.

medori-troiani-firme-varianti

L’ingegner Giorgio Medori (a destra) con Gabriele Troiani hanno consegnato le 4004 firme raccolte dal comitato contro le lottizzazioni

«Esattamente il 15 giugno 2023 inviai una pec al Ministero Infrastrutture ed al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e all’assessore all’Urbanistica regionale Stefano Aguzzi in cui evidenziavo i dubbi fortissimi di legalità sul Piano casa civitanovese perché ipotizzavo che “l’interpretazione civitanovese” dell’articolo 36 della legge regionale 8 del 2019 che non considera come volume il vano scala, androne e vano ascensore nei condomini avrebbe portato all’insorgenza di contenziosi tra vicini per risarcimento danni. Tra tutti solo la Regione Marche mi ha risposto, affermando che “non poteva rispondermi”».

via-filzi-nuova-costruzione

Render di una nuova palazzina in via Filzi che passerà da 2 a 5 piani

 

La previsione di Medori si è avverata e sono numerosi i ricorsi al Tar e le cause civili generate dalla violazione dei diritti di terzi per svalutazione dei propri immobili a causa ad esempio di innalzamenti di abitazioni da due a cinque piani o per il vanificarsi di investimenti, ad esempio su impianti fotovoltaici che vengono coperti dai nuovi innalzamenti o per la perdita della vista mare.

«Puntualmente ad oggi si sono instaurate cause civili o ricorsi al Tar molteplici – prosegue Medori – in almeno 3 o 4 casi i ricorsi sono stati ritirati con molte decine di migliaia di euro di transazione di indennizzo. Qualche altra causa con richiesta di centinaia di migliaia di euro è ancora in essere al tribunale di Macerata. Quindi le mie previsioni erano totalmente fondate poiché gli indennizzi vari versati per chiudere le vertenze sono testimoni di illegalità. I cittadini più coraggiosi, con possibilità economiche per le spese legali iniziali, certamente portatori di danni evidenti di qualsiasi tipo, si sono attivati. La maggioranza dei cittadini invece sta subendo il tutto, con danni per la monetizzazione dei parcheggi del piano casa eccedenti le volumetrie del 40 % regolari. I vicini dei piani casa che si vedranno passare da 2 o 3 piani a 5 o 6 piani gli edifici esistenti avranno inoltre difficoltà a parcheggiare per l’aumento notevole dei mini appartamenti che stanno sostituendo le abitazioni unifamiliari o bifamiliari originarie».

Una modalità di lavoro che secondo Medori è tutta “autoctona” dal momento che altri comuni hanno avuto diversi modus operandi: «Avevo segnalato che a Macerata, Ancona, Pesaro, Potenza Picena non si era data questa “interpretazione” delle volumetrie del Piano casa scaduto a fine 2023. La legge urbanistica dovrebbe essere uniforme in tutta Italia. L’assurdo sta nel fatto che la legge n.8 del 2018 della Regione Marche si allineava alle leggi statali, poi la stessa giunta Cerescioli di centrosinistra l’anno dopo modificava con l’aggiunta di 6 parole la stessa legge e nella legge 8 del 2019 art. n. 36 cambiava unilateralmente la definizione del volume che veniva applicata per il piano casa solo a Civitanova Marche da una giunta di centrodestra».

 

Civitanova viaggia come un treno solo sull’edilizia speculativa. Ritardi inspiegabili sulle case popolari

Civitanova e la giungla del Piano casa: 500 nuove costruzioni in cantiere, palazzine da 2 a 5 piani e +40% di cubature

Come cambierà lo skyline di Civitanova Dal palazzone di corso Vittorio Emanuele alla variante chiesta per l’ex casa Bruscantini

Concessione di locali del Comune, delibere sotto la lente della procura. Sentiti alcuni assessori

Variante Cristallo bocciata, l’appello a Ercoli: «Ceda l’area al Comune, si realizzi un parco»

«Si devono dimettere Ciarapica e Troiani, sono loro a gestire l’urbanistica»

‘Il ci penso io’ di Ciarapica sull’urbanistica: «Eserciterò un controllo di supervisione Belletti chiarisca con la sua lista»

Ciarapica incassa e corre ai ripari: «Con l’urbanistica c’è un problema, ho convocato l’assessora Belletti»

La maggioranza come un pugile suonato: Belletti rischia e la Lega va contro Troiani «Si dimetta, non siamo pagliacci»

Varianti bocciate, il colpo di scena tra sconfessioni e abbandoni polemici «Ha vinto la mobilitazione popolare»

Civitanova boccia “il partito” del mattone, in Consiglio esplode la festa e parte il coro: “Dimissioni” (Video)

Lottizzazioni a Civitanova, resa dei conti. Fratelli d’Italia avverte i “suoi” «No a un’urbanistica disarmonica e incoerente»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X