Luigi Ricci
E’ morto all’età di 82 anni, dopo aver a lungo combattuto con una grave malattia, Luigi Ricci. Docente universitario, attivo nell’associazionismo, terzo dei tre figli maschi di Amedeo Ricci, pietra miliare e punto di riferimento della storia novecentesca della nostra città è stato un riferimento per il mondo culturale maceratese. Il fratello, l’artista Nino Ricci, scomparso due anni fa a 91 anni, è stato uno dei maggiori esponenti culturali del nostro territorio.
Conseguito il diploma all’Istituto d’arte di Macerata, nel 1962, Ricci frequenta a Venezia il Corso superiore di disegno industriale sotto la guida dell’architetto Carlo Scarpa con cui lavorerà per l’intero 1965. Appassionato da sempre alla fotografia, nel 1966 aderisce al Centro per la cultura nella fotografia perfezionando, con Luigi Crocenzi, la ricerca sul linguaggio e l’espressività delle immagini, esperienza che lo porta a realizzare audiovisivi su temi sociali. Alla fine degli anni Sessanta in cooperativa con Giovanni Lussu, Moimir Jezek e Mario Cresci, apre a Roma lo studio di grafica “Fantastici 4”. Dal 2002 al 2008 ha insegnato alla Facoltà di scienze della comunicazione, linguaggio grafico e multimediale e storia e tecnica della fotografia. Nel 2007 ha svolto un programma di scambi culturali sulle orme di Padre Matteo Ricci partecipando alle celebrazioni di Shanghai e nel 2010 tenendo conferenze nelle Università del Guandong in Cina e a Seoul in Corea del Sud. Dal 2011 al 2021 è stato cofondatore e ideatore dei progetti dell’associazione culturale Casale delle Noci, presieduta da Franco Moschini, con lo scopo di promuovere le attività artigianali che caratterizzano il territorio marchigiano. Ha fondato insieme al fratello l’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di cui è stato tesoriere. Dalla scomparsa del fratello Nino, nel 2022 ha curato come presidente l’Archivio Nino Ricci, finalizzato alla catalogazione, conservazione e valorizzazione della sua arte.
«Ci ha lasciato con il suo solito garbo, in punta di piedi, dopo aver affrontato a viso aperto la malattia e a due anni dalla dipartita del fratello Nino – lo ricorda la docente universitaria Paola Ballesi – Un grande creativo che ha saputo conciliare l’estro con la storia, l’innovazione con la tradizione, l’attualità con il passato, tenuti insieme e ricuciti con grande talento nelle sequenze delle sue pubblicazioni, delle sue fotografie e dei suoi filmati che restano testimoni di una vita piena e avventurosa, ricca di emozioni e passioni, dispensate alla comunità che si alimenta degli atti di generosità di chi ha vissuto intensamente la mission di proporsi come soggetto propulsore delle energie che innervano la società civile. Un abbraccio grande a Valeria, moglie e compagna di una vita».
Il funerale si terrà venerdì alle 10,30 alla chiesa di Santo Stefano.
(redazione CM)
Un altro amico se n'è andato, le cose che abbiamo fatto insieme sono state sempre belle perché Luigi aveva un senso estetico raffinatissimo e imbattibile nelle scelte operative. In lui memoria storica, padronanza tecnica, visione combinatoria dei materiali era un tutt'uno. Una persona pacata, elegante, dotata della modestia dei grandi, fare le cose con lui è stato sempre un magnifico viaggio. A Valeria trasmetto il cordoglio del Minimo Teatro con un abbraccio, con grande affetto.
Fiero di aver lavorato con te più di 7 anni. Mi hai insegnato tutto quello che si poteva fare in camera oscura. Grazie Maestro 1 minpochi secondi fa
Condoglianze
Un grande dispiacere.
Ciao proff!
R.i.p
Mi dispiace davvero tanto, una persona ricca dentro, innovativa e molto molto gentile
Colto, garbato, intelligente. Un artista e una persona che mancherà alla città.
Un brava persona, Condoglianze alla famiglia
Mi dispiace. Condoglianze.
Condoglianze alla signora Valeria.
Condoglianze alla famiglia un abbraccio forte a Valeria
Molto, molto dispiaciuta trasmetto le mie condoglianze ai suoi congiunti
Buon viaggio Luigi
Ciao Luigi caro
Condoglianze alla famiglia!
Condoglianze vivissime
Gran brava persona R.I.P.
RIP carissimo Luigi
Mi dispiace, una persona speciale
Caro Luigi riposa in pace, sono addolorato, la più sentite condoglianze a Valeria
Condoglianze
Sentite condoglianze. Uomo di un tempo ma con lo sguardo sempre e molto avanti.
Sono profondamente addolorata, mi mancheranno tanto le risate insieme
Buon viaggio Luigi
Carissimo Luigi
Condoglianze alla famiglia
condoglianze alla famiglia
Ciao Luigi, un ultimo caro abbraccio
Che grande dispiacere. Un abbraccio a Valeria.
Buon viaggio grande Prof.
Che notizia ricordo le giornate estive al mare passate insieme .. un forte abbraccio Valeria
Davvero un uomo ed un amico gentile. Ti ricordo con Valeria nella mia casa di Filicudi, sereni e giovani ci godevamo la semplicità di quei decenni. Ti abbraccio Valeria, con affetto antico.
Un bellissimo ricordo del garbo e della professionalità di questo uomo dinamico e instancabile, a dispetto delletà e della difficoltà dellimpresa da condurre a termine. Sono accanto a Valeria con immenso affetto in questo doloroso passaggio. RIP, Luigi.
Condoglianze e un abbraccio a Anna Valeria
Ciao Luigi riposa in pace. Un caro abbraccio a Valeria.
Condoglianze
Troppo dolore caro Luigi. Veleria ti sono vicina.
Ciao LuigiGentile e mite, acuto e generoso Condoglianze alla famiglia
Lho avuto come docente allUniversità degli Studi di Macerata, stupenda persona e grande professionista.
Un grande dispiacere Prof. Condoglianze alla famiglia. Davvero una gran persona.
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un caro amico e un valente e prezioso ricercatore. Sapevo della sua malattia, ne parlavamo giusto pochi giorni fa con comuni amici sapendone la gravità e tuttavia augurandoci un miracolo. Sono molto dispiaciuto: un altro punto di riferimento che se ne va.
Altro personaggio della comunità di Santo Stefano che se ne va, che la terra ti sia lieve, condoglianze alla famiglia
Un amico gentile, di raro garbo, di passione per la sua materia, un uomo di totale e autentica “avanguardia” rispetto all’attuale “fragorosità” e palude di guitti. La mia vicinanza a Veleria.
Ciao Luigi, grata per averti conosciuto, lavorato insieme e per tutto ciò che mi hai insegnato. Esempio di educazione e gentilezza Un grosso abbraccio alla Signora Valeria che mi ha sempre accolta con affetto.