Apm, Parcaroli evita il confronto.
Ma Castiglioni (FdI) lo mette alle strette:
«I conti sono fallimentari»

MACERATA - Non c’è stata la crisi, ma la tensione in maggioranza resta altissima soprattutto dopo le esternazioni di Micucci Cecchi e i risultati elettorali. Il sindaco non si è fatto vedere in Consiglio. In sua assenza è toccato all’assessore Piccioni abbozzare una replica all’odg di Sabrina De Padova sulle farmacie (respinto). Durissimo intervento del capogruppo del Pd Narciso Ricotta che chiede chiarezza sui patti di cui parla il presidente Apm e un Consiglio aperto sull’acqua pubblica

- caricamento letture
Consiglio-Comunale_FF-7-650x434

I banchi della giunta al Consiglio di ieri

«L’Apm lo dico da uno che esaminava i bilanci per concedere i fidi e che ha insegnato economia aziendale per anni ha margini di bilancio fallimentari». Il capogruppo di Fratelli d’Italia Pierfrancesco Castiglioni riversa questo giudizio in un’aula di consiglio comunale mai così elettrica. Si capisce che morde il freno, si capisce che vorrebbe in tutti i modi mandare a casa il presidente prorogato dell’Apm Gianluca Micucci Cecchi che forse un errore lo ha fatto: prima di questa assemblea cittadina si è lasciato andare in giudizi non troppo lusinghieri verso i politici.

a-veleni-centrodestra

Castiglioni_Consiglio-Comunale_FF-12-325x217

Pierfrancesco Castiglioni

E Castiglioni glielo ricorda: «E’ inaccettabile chi dice che la nostra è una piccola politica ed è sicuro che un confronto sulla governance dell’azienda lo avremo. Nell’ordine del giorno della consigliera De Padova ci sono spunti condivisibili insieme ad alcune castronerie». La frattura nella maggioranza sull’Apm è solo rimandata, meglio: è solo tacitata. Sandro Parcaroli il sindaco a cui spetta la nomina del presidente dell’Apm che è la prima e più importante azienda pubblica cittadina non c’è. Non viene in Consiglio ad affrontare un tema molto spinoso eppure a lui Gianluca Micucci Cecchi ha detto «sono a disposizione per andare avanti» facendo sapere peraltro che il primo cittadino gli ha confermato il rinnovo per un altro triennio.

De-Padova_Consiglio-Comunale_FF-17-325x217

Sabrina De Padova

Ufficialmente ieri sera Sandro Parcaroli era ad Ancona per un non meglio precisato impego istituzionale. Qualcuno ha notato che nei banchi della giunta era assente anche l’assessora alla cultura: una mera coincidenza. Sta di fatto che la seduta è cominciata con l’approvazione della delibera che consente al segretario generale Francesco Massi Gentiloni Silverj di lavorare a tempo parziale anche per il Comune di Corridonia. Poi si è passati a quello che era atteso come lo malopasso della giunta: l’ordine del giorno presentato dalla consigliera del gruppo misto (ex lista Parcaroli) Sabrina De Padova sul bilancio dell’Apm ed in particolare sul risultato economico insoddisfacente – a dire della consigliera – della gestione delle farmacie comunali. Ed è stato lì che si è capito. Parcaroli non c’era perché probabilmente non voleva rispondere. Sarebbe il caso che la sua assessora alla cultura gli leggesse qualche riga dei Promessi Sposi quelle in cui Alessandro Manzoni sentenzia: “il signor curato è un uomo che sa il viver del mondo; e noi siam galantuomini, che non vogliam fargli del male, purché abbia giudizio… Il coraggio se uno non ce l’ha mica se lo può dare.” Per la verità il donabbondismo ieri in consiglio comunale pareva aver contagiato molti.

Consiglio-Comunale_FF-1-325x217E’ necessario però tornare agli antefatti per capire come è andato il dibattito. Tre giorni fa all’annuncio che Parcaroli voleva prorogare la presidenza Micucci Cecchi tre partiti della maggioranza (ma la scena si ripete anche sullo spostamento della chirurgia della tiroide a Civitanova) minacciano di non andare in consiglio provocando la crisi di giunta. Siamo alla viglia del pellegrinaggio Macerata-Loreto e Sandro Parcaroli chiede – chi ha assistito alla scena giura che il sindaco comme d’habitude abbia versato anche qualche lacrima – il miracolo a (san) Francesco Acquaroli: fermali, altrimenti viene giù anche la regione. Il presidente chiama i suoi e ordina: state buoni. Loro provano a spiegare che si rischia che l’Apm vada verso la privatizzazione dell’acqua, che i conti sono insoddisfacenti, che Parcaroli vuole fare dell’assessora alla cultura la plenipotenziaria dello Sferisterio e che la Lega fa l’asso pigliatutto. Ma evidentemente più dell’onor potè il digiuno. Contrordine compagni e tutti allineati.

Consiglio-Comunale_FF-3-325x217

I banchi della maggioranza

Come ringraziamento Sandro Parcaroli non si è presentato in consiglio dove Sabrina De Padova illustra il suo ordine del giorno sottolineando come i conti dell’Apm non tornano, come le farmacie dovrebbero essere o privatizzate o cedute all’Ircer o dovrebbero almeno garantire un «dividendo sociale se non distribuiscono quello economico» attraverso prestazioni mirate. Insiste sul fatto che a portare utili sono solo i servizi a retribuzione diretta: bollette dell’acqua e parcheggi pagati sull’unghia dai cittadini, perché là dove deve erogare un servizio l’Apm è inefficiente. Poi la giusta rimostranza. Nella replica che Micucci Cecchi ha affidato a Cm in cui parla della “piccola politica” apostrofa la De Padova come signora e lei ribatte: «Visto che per lui non sono una consigliera che rappresenta i cittadini allora lo chiamerò signore». Si passa alla replica affidata in tutta fretta all’assessora al bilancio (sodale di partito del sindaco) Oriana Piccioni che ha in mano una lunga relazione. In sostanza dice: «Consigliera lei dà conti sballati. I cittadini hanno il diritto di essere correttamente informati. Sui bus non c’è stato alcuni contributo straordinario, non c’è nessuna farmacia pubblica che faccia meglio di quelle dell’Apm, a gravare sul bilancio che è ottimo grazie all’utile di otre 600mila euro (lo scorso anno era più del doppio ndr ) sono i tassi d’interesse e i costi dell’energia». Solo che la Piccioni un po’ s’incarta sulle cifre un po’ la fa troppo lunga e il presidente del Consiglio Francesco Luciani (Lega pure lui) la riprende più e più volte e i toni si alzano. Lei sbuffa e conclude: «Respingiamo l’ordine del giorno». Poi si accascia sulla sedia scurissima in volto. L’espressione è della serie: ma te guarda che mi tocca fare

Cicare_Consiglio-Comunale_FF-10-325x217

Alberto Cicarè

Cominciano gli interventi. Alberto Cicaré di Strada Comune a cui l’odg della De Padova sembra confuso sostiene: «Non è possibile che l’Apm sia uno strumento di lotta politica». Poi sottolinea che le farmacie devono restare pubbliche, ma soprattutto pone un tema: «Si abbia la garanzia che l’Apm lavora per mantenere l’acqua pubblica». Ma è Roberto Cherubini, 5Stelle, ad aprire il fuoco: «Al di là delle cifre sottolineate dalla consigliera De Padova se ci si intende di bilanci si vede che l’Apm ha un margine operativo netto passato da 8 a 4,9 milioni, ma soprattutto un margine di tesoreria che ammonta oggi a 58 mila euro. Non è in grado di fare fronte ai debiti a breve». La smentita alle affermazioni dell’assessora Piccioni plana clamorosa sul consiglio. Prova a calmare le acque Aldo Alessandrini (Lega) sostenendo che va tutto bene all’Apm e che la De Padova non ne ha azzeccata una. Stefania Monteverde (Macerata bene comune) ringrazia la De Padova per aver portato questo argomento in Consiglio insiste perché le farmacie svolgano servizio pubblico, ma vadano anche monitorate nella loro efficienza di gestione e rincara l’allarme: «Si ha l’impressione che l’Apm non stia lavorando per assicurare il servizio di acqua pubblica. Vorrei sapere e voglio parlarne qui cosa intende Micucci Cecchi quando dice che l’Apm rappresenta un terzo di una futura azienda che gestisce l’acqua. Ora sappiamo qual è la posta in gioco: l’acqua pubblica non garantita. E anche sul servizio di trasporto che viene ridotto: chiedete ai cittadini di Piediripa che protestano. Dopo quasi 4 anni di questa giunta non c’è alcun progetto coerente».

Alessandrini_Consiglio-Comunale_FF-9-325x217

Aldo Alessandrini

E’ a quel punto che Pierfrancesco Castiglioni non si tiene più. Ha subito lo stop dai vertici del suo partito, ma in scienza e coscienza il capogruppo di Fratelli d’Italia apre i rubinetti. Sa perfettamente che la Lega in provincia di Macerata ha preso un quarto dei voti di Fratelli d’Italia, sa anche che il segretario provinciale della Lega, vicepresidente della Provincia sodale di Sandro Parcaroli, Luca Buldorini è stata travolto nella sua corsa a sindaco di Appignano da una valanga di preferenze arrivate al suo avversario Calamita e non ce la fa a tenersi. «Volevo non intervenire – sbotta – ma le osservazioni del consigliere Cherubini sono puntuali: servirò un confronto sul futuro dell’Apm e lo faremo, ma non posso fare a meno di commentare gli indici di bilancio. E quelli che sottolinea Cherubini sono fallimentari. Non si può dire va tutto bene. Vorrei sapere dal presidente dell’Apm che – secondo quanto prescrive la legge Madia – scrive: l’elevato rapporto tra indebitamento e capitale di rischio richiedono interventi di carattere strutturale cosa significa? Noi chiederemo di invertire la rotta nella gestione dell’ Apm sui tavoli competenti».

Consiglio-Comunale_FF-6-325x217

I banchi dell’opposizione

Prende la parola il capogruppo Pd Narciso Ricotta che per la prima volta dopo molti mesi, forse anni, fa un intervento duro e appassionato. «Il signor sindaco non c’è e lei assessore Piccioni su cosa ci risponde? Lei non ha la potestà di nominare il presidente dell’Apm, di cosa parla? Micucci Cecchi ha scritto pacta sunt servanda. Di quali patti parla? Quali sono gli obblighi che ha assunto o sono stai assunti verso di lui? Vogliamo saperlo qui, in Consiglio. Ma il sindaco è latitante e mostra tutta la sua inadeguatezza, è un danno per la città. Chiedo: è succube di quei patti? Sono i patti per mettere le mani sul servizio idrico? Ringrazio il consigliere Pierfrancesco Castiglioni per la sua onestà intellettuale quando ci dice che lui a un’azienda con i conti dell’Apm non avrebbe concesso alcun fido. L’Apm ha dimezzato gli utili basta questo per mandare a casa il presidente. Io chiedo un consiglio comunale aperto su Apm e servizio idrico perché la città deve sapere».

Antolini_Consiglio-Comunale_FF-15-325x217

Barbara Antolini

Interviene Barbara Antolini per dire che Forza Italia non vota l’odg della De Padova ma che sta svolgendo uno scrupoloso esame dei bilanci delle farmacie. David Miliozzi di Macerata Insieme ringrazia la consigliera De Padova e annota: «Il sindaco appena c’è qualcosa che non va non c’è. Credo che sull’Apm si debba parlare di politica, ma il sindaco si sottrae al confronto come sono convinto che per gestire al meglio un’azienda importante come l’Apm ci sia bisogno di serenità. Ma attorno al nome di Micucci Cecchi non c’è questa serenità. E’ un errore che già fu fatto con Pinamonti allo Sferisterio. Si sente parlare di patti, qui si tratta di avere delle informazioni, ma nessuno può rispondere perché il sindaco non c’è». Alessandro Bini (lista Parcaroli) fa sapere che vota contro l’odg. Nella sua breve replica la consigliera Sabrina De Padova diventa tagliente: «State per dare lo spettacolo di chi sta solo attaccato alla poltrona». Si vota: l’odg non passa 10 astenuti, un voto favorevole e 17 contrari, ma la frattura dentro la maggioranza è evidente.

A giudicare da questo primo argomento che ha occupato gran parte della seduta del Consiglio la maggioranza ha indici pre-fallimentari al suo interno. 

(c. c.)

(foto Falcioni)

Chirurgia della tiroide, dietrofront: le barricate annunciate da FdI, FI e Udc si sciolgono in Consiglio

Miliozzi_Consiglio-Comunale_FF-14-650x434

Consiglio-Comunale_FF-16-650x434

Consiglio-Comunale_FF-13-650x434

Consiglio-Comunale_FF-11-650x434

Consiglio-Comunale_FF-8-650x434

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X