Distaccamento dei vigili del fuoco
e nuova sede della Croce Rossa,
firmato il protocollo per la ricostruzione

VISSO - Siglato il documento che regola l'iter per le due opere: ma servirà ancora più di un anno per l'affidamento dei lavori

- caricamento letture

croce-rossa-visso

L’attuale sede della Croce Rossa di Visso

di Monia Orazi

Un altro passo in avanti per la ricostruzione di strutture e servizi importanti per Visso.

Raggiunto l’accordo per la prossima firma di un protocollo di intesa che regolerà la costruzione del nuovo distaccamento dei vigili del fuoco di Visso (importo 3,9 milioni di euro), in un’area ampia 4209 metri quadrati e per la costruzione della nuova sede della Croce Rossa (importo previsto un milione di euro), che sorgerà in una zona di 1698 metri quadrati, in lotti contigui che si trovano tra via Roma e la località Il Piano, non lontano dall’attuale sede del Comune.

La nuova caserma dei vigli del fuoco sarà realizzata dall’agenzia del Demanio, la sede Cri da Ufficio speciale ricostruzione Marche, Cri nazionale e comitato locale di Visso. Il protocollo d’intesa serve a definire gli impegni degli enti coinvolti, per partire con l’iter amministrativo necessario alla costruzione delle due strutture, che tempi alla mano richiederà rispettivamente un anno ed un anno e mezzo, prima di poter giungere alla gara di affidamento dei lavori.

Il documento è già stato approvato dalla giunta comunale guidata dal sindaco uscente Gian Luigi Spiganti Maurizi, successivamente il consiglio comunale dovrà approvare l’apposita variante urbanistica, che permetterà la realizzazione dei due edifici. Il protocollo coinvolge il Comune di Visso, il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei vigili del fuoco, l’Ufficio speciale ricostruzione Marche e la Croce Rossa Italiana, si è in attesa di approvazione da parte di tutti gli enti, poi si procederà alla firma congiunta, il lavoro è stato coordinato dall’usr Marche.

«Per il Comune di Visso la realizzazione delle predette opere è di primaria importanza in quanto rappresentano un rafforzamento dei presidi pubblici, nel borgo colpito dal sisma 2016 e un volano per il ripopolamento dell’entroterra. Sono anche di preminente interesse pubblico per finalità istituzionali quali la salute e la sicurezza dei cittadini», si legge nel protocollo d’intesa.

Previsto anche un intervento sulla viabilità, con una rotonda in largo Martiri delle Foibe: «Ulteriore obiettivo dell’intesa è la rivisitazione della viabilità locale comunale e regionale – si legge nel protocollo d’intesa – al fine di rendere accessibili i lotti ove verranno edificati il distaccamento dei vigili del fuoco e la nuova sede della Croce rossa italiana, i lotti produttivi presenti o di nuova definizione anche mediante l’inserimento di una rotatoria da realizzarsi in prossimità di largo Martiri delle Foibe che dovrà trovare finanziamento nella futura programmazione comunale e regionale».

La nuova caserma dei vigili del fuoco è compresa nell’elenco delle opere pubbliche approvate dal Ministero, mentre i fondi per realizzare la nuova sede Cri vengono dall’ordinanza 137 del commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli. L’area individuata per la sede Cri è di proprietà del Comune di Visso, il terreno per la caserma è in parte di proprietà pubblica, in parte di proprietà privata.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X