Il cimitero di Ussita (Foto di Federico De Marco)
Dopo lo sblocco di 110 opere a inizio marzo, prosegue l’avanzamento della ricostruzione pubblica nelle Marche con un ulteriore trasferimento di 9 milioni di euro per altre 30 opere.
A firmare il decreto, che assegna le risorse all’ufficio speciale ricostruzione, il commissario Guido Castelli. «Proseguiamo nel lavoro impostato dall’inizio del mio mandato per far sì che la ricostruzione, in particolare la pubblica, non rimanesse incagliata nelle difficoltà legate all’aumento dei prezzi e all’introduzione del nuovo codice degli appalti – sottolinea il Commissario Castelli -. Abbiamo scelto di supportare fattivamente i territori e i soggetti attuatori, lavorando fianco a fianco con il presidente della Regione, con l’Usr Marche e con i comuni. Il risultato è l’avvio dell’80% delle procedure del piano delle opere pubbliche, che continuano ad andare avanti».
Il dettaglio degli interventi (con gli importi complessivi) dei Comuni che procedono in questo percorso guidato dal commissario Castelli. In provincia di Macerata, a Colmurano, i lavori di ristrutturazione dell’immobile “Ex Tronelli” (700 mila euro), i lavori alle mura (1 milione e 200 mila euro), la manutenzione della strada comunale Trambiano (500 mila euro), i lavori di restauro e risanamento conservativo delle fonti Allungo e Angerillo (400 mila euro).
Guido Castelli
A Monte San Martino il completamento del Cis (200 mila euro), la riparazione dei danni della strada comunale Peretti (100 mila euro), una serie di interventi in piazza XX Settembre, nel campo da bocce di via Ricci e in via Piana (120 mila euro) e il rifacimento dei selciati nel centro storico (1 milione e 800 mila euro).
A Ussita la ricostruzione del cimitero di San Placido (2 milioni), la realizzazione delle opere di urbanizzazione di Tempori, Castelfantellino e Palazzo (160 mila euro) e l’urbanizzazione di Calcara e Fluminata (160 mila euro).
A Sarnano la riparazione dei danni e miglioramento sismico nel cimitero comunale di Giampereto (450 mila euro) e riparazione danni e miglioramento sismico del palazzo dei Priori in piazza alta (2milioni e 300 mila euro).
A Treia i lavori di restauro e ripristino del civico cimitero (5 milioni e 100 mila euro) e l’intervento su Villa La Quiete (6 milioni e 100 mila euro) .
A Camporotondo di Fiastrone la demolizione e ricostruzione dell’edificio ex Meschini (circa 1 milione), la ricostruzione dell’edificio polifunzionale danneggiato dal sisma in via Portarella (450 mila euro), e il restauro e consolidamento delle mura urbiche (2milioni e 100 mila euro).
A Petriolo la riparazione danni con miglioramento sismico del centro storico (650 mila euro) e interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana a Caldarola (40 mila euro).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati