L’ultimo tratto di viale Trieste si trova davanti allo Sferisterio
(foto di Fabio Falcioni)
Una piazza destinata ad area pedonale o un parcheggio come quello che c’era prima? C’è fermento nel dibattito sul destino dell’ultimo tratto di viale Trieste a Macerata. L’area, nuova di zecca, dopo i lavori che l’hanno interessata, è un punto nevralgico della città. Si trova proprio davanti allo Sferisterio e gode della presenza della iconica Sfera, opera di Umberto Peschi.
Alla conclusione dei lavori, che hanno interessato la rimozione della vecchia pavimentazione, il rifacimento della linea fognaria, la nuova fondazione su cui è stata posata la nuova pavimentazione che ha sostituito quella piuttosto sconnessa esistente, l’assessore del Comune Andrea Marchiori aveva lanciato un appello attraverso Cronache Maceratesi in merito al ripristino o meno degli stalli per la sosta: «Credo che debba essere una scelta aperta ai maceratesi alla luce di questa nuova sistemazione della pavimentazione che dà il senso di piazza, di prossimità al monumento principale della città». Diverse le risposte arrivate nei commenti in calce all’articolo (leggi).
L’argomento sarà affrontato anche in Consiglio comunale. I dem Maurizio Del Gobbo, Narciso Ricotta e Alessandro Marcolini hanno presentato un ordine del giorno per chiedere all’amministrazione di destinare l’area a esclusivo uso pedonale. «Appare opportuno – scrivono i consiglieri – in quanto la destinazione a sosta con la presenza di auto a poca distanza dall’arena appare incompatibile con l’elevato valore storico e culturale di un monumento nazionale, che esige comunque un’area di rispetto. La pedonalizzazione, peraltro, potrebbe essere accompagnata dall’apposizione di panchine e di verde in modo da abbellire il luogo».
Ma intanto i maceratesi, chiamati in causa dall’assessore, non se lo sono lasciato dire due volte. Nelle attività commerciali della zona e tra i residenti, infatti, il dibattito si è acceso e ognuno propone la sua soluzione. Da una parte c’è chi privilegia il colpo d’occhio che dà sullo Sferisterio e la fruibilità da parte dei pedoni.
Dall’altra c’è invece chi si preoccupa di rimanere senza parcheggi in una zona in cui gli spazi per la sosta non sono mai abbastanza, visto il pullulare di negozi, locali e servizi.
Per fare il punto sull’ipotesi che va per la maggiore, Cronache Maceratesi propone un sondaggio che consentirà a chi vorrà partecipare di esprimere la sua preferenza. Per partecipare basta essere registrati.
(Intanto l’adiacente piazza Mazzini da oggi è in modalità sagra per l’evento Street Food, foto qui sotto)
Piazza o parcheggio davanti allo Sferisterio? «La scelta ai cittadini»
Piazza. I parcheggi in quella zona non mancano. Ci sono anche il parcheggio direzionale e il paladini li vicino
La questione parcheggi ci sarà sempre finché i 'non residenti' continueranno ad occupare i pochi posti a disposizione dei residenti , ora poi che i cantieri ne hanno ridotto il numero. E quindi Piazza! E magari qualcuno che faccia rispettare le regole sui parcheggi del centro storico.
Piazza pedonale senza dubbi. Lasciare solo 2/3 posti disabili all'inizio verso i parcheggi gia' esistenti lungo strada.
Pedonale
Mercato
Piazza
Parcheggio
Parcheggio
Piazza e panchine
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ quasi scontato che vincerà l’opinione che preferisce la Piazza al Parcheggio e pertanto mi trovo in minoranza.
Mi permetto una riflessione.
Una piazza bella e grande è a pochi passi da lì (Piazza Mazzini) la quale, per buona parte, è esclusivamente pedonale oltre ad essere isolata dai rumori e dalla puzza dei gas di scarico delle auto.
Tutt’altra questione riguarda questa piazzetta che non mi sembra colmare una necessità inderogabile di spazi aperti ed inoltre, al contrario della vicina Piazza Mazzini, è a ridosso di un crocevia dove il via vai di veicoli è esorbitante tale da renderlo invivibile dal punto di vista dello smog.
Tornare ad avere quei 10 posti auto farebbe comodo a tanti ad iniziare all’utenza che frequenta i vicini uffici pubblici (Comune ed Agenzia delle Entrate) ai clienti che dei commercianti di Corso Cairoli, di Viale Trieste e della stessa Piazza Mazzini, chi si reca da quelle parti per una commissione nonché ai non pochi turisti di passaggio.
Per quel che mi riguarda, e lo torno a ripetere, di passeggiare o di sedermi in una panchina in mezzo a quel rumore e con quel traffico non lo trovo affatto salutare.
io ci rimmeterei la gru, ma stavolta per farci bungee jumping
Può essere uno spazio pedonale di enorme interesse fuori porta per tante iniziative a ridosso dello Sferisterio. Anche un punto comodo di incontro tra cittadini apprezzabile e strategico.
Pedonale.
Direi che lasciarlo come Red Carpet x le sfilate di moda in occasione delle manifestazioni operistiche , farebbe la gioia di tutti quelli/e che ci vanno solo per quello..
piazza con arredo adeguato
Pedonale con un po’ di verde e qualche panca.
Piazza pedonale
pedonale, con qualche panchina, luce alta di notte e qualche telecamera.
se ci fate un’area pedonale comunque metteteci dei panettoni in cemento per sicurezza, tante volte un’attacco terroristico con furgone come già si è drammaticamente visto . . .