I tavolini di hab
di Luca Patrassi
Tavolini all’aperto, ricorso al Tar contro la mancata proroga da parte del comune di Macerata della concessione per l’occupazione di suolo pubblico al pub Hab di via Gramsci. A ricorrere alle vie legali è Paolo Perini, titolare di Hab, assistito dall’avvocatessa Francesca Starace. Perini ha atteso invano che il Comune desse seguito agli annunci fatti dal primo cittadino di voler intervenire sul regolamento ed ora ha appunto fatto ricorso al tribunale amministrativo regionale delle Marche. Ed ecco la posizione espressa da Paolo Perini: «Questo ricorso è oggettivo, c’è un problema di discrezionalità da parte della giunta e di alcune persone in particolare: un provvedimento può esserci ma deve essere motivato. Nella fattispecie la polizia municipale aveva già dato un parere positivo. Nel 2022 avevo presentato un progetto dove si andava incontro ai residenti recuperando gli spazi di sosta che venivano tolti con i tavolini di fronte al mio pub: in particolare avevo chiesto di togliere la vecchia fioriera in cemento in piazza Battisti perché era un problema per la sicurezza e per la gestione degli spazi. La fioriera l’hanno tolta ma non hanno però accolto la mia richiesta di avere lo spazio all’aperto. Mi hanno comunicato la cancellazione dello spazio senza un confronto con me e non hanno messo gli stalli che si potevano recuperare dopo aver tolto la fioriera. Se riempi la città di strisce blu, poi non puoi dirmi che non ci sono gli spazi per i residenti: non avevo chiesto di cancellare gli stalli per i residenti ma avevo anche indicato come recuperarli. La motivazione usata per bocciare la mia richiesta (“congestione veicolare”) è allucinante.
Paolo Perini
Mi è sempre stato chiesto, facendomi anche pressione, di tenere in ordine i tavolini, gli ombrelloni: avendo lo spazio pubblico davanti al pub mi permeteva di stare in regola con le norme. Osservo anche che mentre prima, con i miei tavolini, le persone riuscivano a passare a piedi per entrare in galleria, ora ci sono sempre le auto che impediscono l’accesso». Aggiunge il titolare di Hab: «E’ stata una scelta arbitraria e pretestuosa. Se l’amministrazione prende una decisione, deve essere equilibrata e comunque deve darmi la possibilità di discutere mentre invece nessuno mi ha voluto parlare. C’è stata una chiusura netta e mi sono trovato costretto a ricorrere al Tar perché i termini erano in scadenza, l’ho fatto per tutelare i miei dipendenti e gli investimenti fatti: peraltro c’è un bando pubblico vinto sulla base degli spazi all’aperto e in questo modo mi si crea un grave problema. Di tutto questo a loro non ha interessato nulla. Il ricorso al Tar ha ovviamente un costo e non da poco: mi costringono non solo a perdere lavoro ma a impegnare ulteriori risorse. Un’amministrzione deve essere orientata al pubblico, a tutto il pubblico».
La commedia del no ai tavolini, colpito anche il pub Hab: «Congestione del traffico»
«Via i tavolini del bar da vicolo Consalvi: è un simbolo culturale della città»
Limportante è far passare lo struscio delle macchine in un centro storico piccolo come Macerata che ha portato solo disagi a chi vuole passeggiare tranquillamente e godersi allaperto una serata. Il centro e vuoto con e senza la carrellata di macchine. E i ristoratori hanno tutto il diritto di tenere i tavoli fuori !!!
Le attività commerciali a posto fisso si sono svolte sempre al chiuso; solo i mercati settimanali degli ambulanti si svolgono all'aperto su suolo pubblico; è stato sempre cosi per quello che sò da figlio di un ambulante dagli anni 1930 al 1990 e di commercio fisso dal 1978 al 1916. Negli ultimi 20 anni Tutto il Commercio è stato Deregolarizzato e i Centri delle Città si sono svuotate distuggendo il piccolo commercio che da vivacità al Centro Città. Non si può pensare o aver diritto di occupare il suolo pubblico con tavolini e sedie o altro per Tutto l'arco dell'anno a piacere del Commerciante. Ciò puo essere consentito con limitazione di area nei 2 o 3 mesi estivi.
Questa amministrazione è mooooolto peggio delle precedenti. Il che è tutto dire. Auguro vivamente al titolare di vincere il ricorso e di farsi rimborsare non da noi cittadini, ma da chi ora prende dai 7 mila ai 10 mila euro al mese per legisferare ste cazzate
L'assurdità di un centro storico che poteva essere un salotto e invece sembra una tangenziale
Lo struscio degli anni 80....un ricordo Fantastico...
Massimo Ciucci era il motore dell'economia del Centro
Paolo Pieroni il periodo più bello ...poi in estate lo struscio serale sopra i giardini ....oggi le città sono morte......purtroppo grazie alla costruzione dei centri commerciali
L'importante è far passare lo struscio delle macchine in un centro storico piccolo come Macerata che ha portato solo disagi a chi vuole passeggiare tranquillamente e godersi all'aperto una serata. Il centro è vuoto con e senza la carrellata di macchine. E i ristoratori hanno tutto il diritto di tenere i tavoli fuori !!!
Và di moda figli e figliastri...prima ti danno il permesso poi....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Basta osservare la foto per capire quanto siano meglio i tavoli e le sedie piuttosto che le auto. Se le motivazioni per il locale di Perini sono allucinandi, non migliori sono quelle per il locale ca’BARet che non può mettere i tavoli perchè “il sito ha interesse culturale”. Ma se il vicolo ha interesse culturale non ce l’hanno anche la Loggia dei Mercanti ed il loggiato del Palazzo Comunale? Figli e figliastri? E’ abbastanza evidente che si agevola chi simpatizza e si punisce chi non simpatizza.
Sig. Cherubini, il fatto è che i tavolini e le sedie tolgono posti per le auto dei residenti, anche se, in effetti, non essendoci molti controlli, gli stalli gialli sono a disposizione di tutti anche dei non residenti. E non mi venga a dire che quel tipo di tavolini e di ombrelloni contribuiscono al decoro urbano della città, in una via centrale come Via Gramsci!
sinceramente non riesco a capire di questa guerra per quattro tavoli all’aperto per soli due bar . il bar centrale ne ha diversi all’aperto sotto il loggiato del comune e , altri nella piazza , il bar mercurio ne ha diversisotto il loggiato e nella piazza , nessuno dice nulla . ? pero’al sindaco e ai suoi discepoli va bene tenere aperto il centro storico , con tantodi parcheggio alle auto .
in un’altra citta’ del paese , mica ti fanno entrare e parcheggiare mica nel centro storico . hanno parcheggi a pagamento , con sosta illimitata , in piu’hanno bus navetta che girano abbastanza . al massimo si attende un po’ !
invece da noi , come scrive un lettore e’una tangenziale o il raccordo anulare di roma .
invece di questa guerra dei tavolini fate il bene della citta’.
nel resto del carlino di ieri( 06/03/2024 ) c’e’un’articolo sulla ruota panoramica , che sara’ad impatto e , a costo zero !
non ho mai visto e sentito una cosa simile . vorrei sapere dall’assessore SACCHI , chi paghera’l’energia ?
invece di sprecare soldi in questo modo , potevate usarli per sistemare strade e marciapiedi , che sono un colabrodo.