La cartellonistica è apparsa in un secondo momento
Il nuovo autovelox bidirezionale in zona Romitelli a Recanati non perdona e continuano a fioccare le multe. «In 40 anni di patente, non ho preso una multa – lamenta Francesca G. di Macerata- dal 23 aprile al 7 maggio sono stata multata 7 volte per aver superato di pochi chilometri il limite consentito».
La donna parte ogni giorno da Macerata per andare al lavoro ad Ancona alle 6,30 e arriva intorno alle 6,55 nei pressi dell’autovelox. «In quel periodo – spiega – il Comune non aveva installato i cartelli che avvisavano del fatto che l’autovelox funzionava per tutti e due i versi di marcia e fino ad una distanza di circa 500 metri. Ho pagato finora 634 euro di multe perché ho scelto di pagare subito gli importi ridotti».
Il limite in quel tratto di strada è di 70 chilometri orari e la donna li ha superati di circa 5 chilometri, tranne due occasioni in cui la sua velocità era superiore agli 80 chilometri orari, il che ha comportato anche la perdita di 3 punti dalla patente. «Non mi lamento della multa – conclude la donna – ma quello che proprio non riesco a tollerare è la “furbata” da parte del Comune che ha messo in funzione il nuovo autovelox senza adeguare la segnaletica se non dopo qualche mese. Furbata che è ancora più evidente se si va a guardare quante entrate ha comportato questo giochetto per le casse comunali».
Francesca G. non è l’unica automobilista ad evidenziare il problema. Già qualche settimana fa, Stefano Liseri di Sambucheto, aveva sollevato il problema della segnaletica arrivata in ritardo rispetto al nuovo sistema di rilevazione.
(a.p.)
L’autovelox bidirezionale installato qualche mese fa in località Romitelli
(clicca per ascoltare la notizia in podcast)
prese nello stesso periodo anch'io 7 verbali. Una genialata, hanno dapprima coperto il primo velox in direzione Mare, posizionato il nuovo bidirezionale così centinaia di automobilisti sono incappati in sanzioni. l'amministrazione si giustifica che l'incrocio è pericoloso ( è regolarizzato da semaforo) e che gli incassi, ricorda il sindaco di Recanati, non vanno per intero nelle casse comunali!!!! Bea Roba, poi ti sposti di pochi km e trovi strade dissestate, scarsa illuminazione, erba alta.........RecanatiIncassa
I comuni in quella zona hanno magicamente risanato i bilanci dopo anni sotto...in più chiamano in concerto certa gente pure costosa. Sarà un caso??
Se come dice la signora i cartelli non erano stati ancora posizionati, tutte le multe sono illegittime. Dovrebbe fare ricorso ma dimostrare quello che dice.
Stessa cosa successo anche a me in 20 anni passando di lì mai una multa poi All improvviso 6 multe superando di 5 km purtroppo non si può fare niente
Basta rispettare il limite e le multe non si prendono 70 km orari sono più che sufficienti ,non c'è bisogno di correre di più ,quindi giusto così . Le strade non sono piste per il vostro ego da piloti anzi dovrebbero incominciare a controllare tutti quei delinquenti costantemente al telefono, esistono auricolari bluetooth se volete chiaccherare e costano poco più di 20
scusate ma il limite non è di 70? mi sembra una velocità adeguata per quel tratto di strada
Alessandro Marchetti dai per favore.. abbiamo tutti superato il limite di 5/10 Max km/h.. nelle strade extraurbane il limite spesso è 90.. ci vuole poco a superare i 70
Sonia de Gaetano scusa ma in corrispondenza di incrocio 70 km/h mi pare adeguato
Alessandro Marchetti adeguato si.. ma è dopo lincrocio e può capitare di accelerare un po.. capita
Sonia de Gaetano ti capisco, io per fortuna quella strada la faccio per lo più nei festivi quando non c'è fretta, capisco chi deve andare al lavoro.... È vero però che i limiti erano gli stessi anche prima dell' autovelox per cui un po' di colpa uno se la deve prendere.
Alessandro Marchetti ma ovvio.. infatti ho pagato e ho sperato che non ne arrivassero altre. Però in questo caso cè proprio la volontà di forzare la mano se tu mandi le multe di un nuovo autovelox che non è ben segnalato allo scadere dei tre mesi per fare in modo che la gente non si accorga della novità. E soprattutto quando sai che gli automobilisti sono abituati a quello vecchio che non hai tolto per lo stesso motivo.. cè la malafede.. oltre allo scorretto comportamento di noi automobilisti per carità
Se l'incrocio è veramente pericoloso (come molto banalmente si giustifica l'amministrazione) dovrebbero mettere una rotonda o dissuasori di velocità.
Attenzione, la velocità viene rilevata anche dopo essere passati fino ad 300/400 metri direzione mare.
Massimo Mogetta come tutto gli autovelox di questo tipo.
E' predisposto proprio per far cassa ad uso e consumo degli automobilisti, specialmente di quelli che attratti dal verde del semaforo posto poco dopo sono invitati a accelerare per evitare il rosso. Sarebbe stato più logico e onesto abbinare lo scatto del rosso alla velocità rilevata in arrivo, ma sarebbe mancato l'incasso. Che dire...
Vorrei sapere chi si intasca quei soldi, visto che le strade fanno schifo.
Come la madre di Bossetti, l'aveva quasi fatta franca, poi è uscito l'esame del DNA.
Fabrizio Marzetti risus abundat in ore stultorum...
Giorgia Rossi PH 14 plus.
Fabrizio Marzetti il peggio è che pensi pure di essere arguto...
Voglio far notare che c'è un semaforo con un incrocio e alcune abitazioni, inoltre la strada dal bivio della Regina con la SS Adrìatica fino a Castelraimondo la segnaletica lunga la strada indica una velocità max di 70 km/h, salvo in alcuni casi di 50 km/h. Per la maggior parte del percorso non viene rispettato poiché permette una velocità maggiore di 90 / 110 km/h, salvo nei giorni di cattivo tempo o nei giorni di maggior traffico o incrociando Camion/Pullman di dimensioni non rapportati con LE VECCHIE STRADE STATALI. Urge, per non dire che è già tardi NELL'AMPLIARLE di circa 3 m. o costruire una Superstrada. Inoltre bisogna costruire le DUE INTERVALLIVE ; SENZA TANTE CHIACCHIERE. Ne sono state fatte tante nel passato. Ora bisogna FARE, e non continuare a fare chiacchiere; il popolo Non Crede Più ai Politici, CI VOGLIONO I FATTI. Ho da dire altre cose, ma preferisco Tacere.
Io ne ho prese due, avevano anche lasciato il cartello per il vecchio autovelox a destra direzione Ancona.. appositamente.. dopo qualche giorno che è scoppiata la polemica lo hanno tolto.. sarà un caso??
Almeno con tutti sti soldi una sistematina alla strada di Chiarino gliela vulimo dà?
C'è stata sempre
Bella furbata
Se leggi quel cartello non puoi spingere troppo il piede sopra l' acceleratore
C' e' un segnale grande come una casa. È vero che la patente non si nega a nessuno.
Rodolfo Zinci ci son passata ieri, per la prima volta in vita mia, a dire il vero i cartelli sono più di uno...ma non è molto chiaro il limite di velocità. A San Severino lo ripetono più volte e lo mettono bello grosso sotto alla telecamera, ieri ho avuto il dubbio se il limite fosse 60 o 70...poi ho visto un 70 e son andata sotto i 60, per non sbagliare....ma così non va bene!
Tiziana Stacchiotti se non è chiaro basta andare a 50 e non ti sbagli.
Rodolfo Zinci appunto son rimasta sui 50, poi ho letto 70, ma se c'è la telecamera, non può esser 50, dato che quel tipo di Velox lì non può esser installato nei centri abitati, però a Filottano ce lo avevano piazzato su limite 60, in discesa, fuori dal centro abitato, ed è successo il casino che penso tutti conoscano. Va bene il controllo, ma i limiti vanno messi belli chiari, dato che fuori il centro abitato sarebbe 90, ma in Italia praticamente sono tutte o 70 o 60...uno non può andare a caso.
C'è sempre una prima volta...anzi sette...
Viene il dubbio che nonostante il cartello indichi con precisione la posizione, il rilievo venga fatto con anticipo e non nella posizione indicata. A chi si può chiedere una verifica?
Paolo Farabolini Giudice di pace
Se vai piano vedrai che non te la fa la multa
Andrea Galassi Basta andare sotto a 70 200 metri prima e 200 dopo ma qualcuno ancora non ha capito che gli ultimi autovelox sono micidiali Io sono del parere che li fa solo cassa e dove fanno sicurezza stradale non li mettono ma purtroppo ora va di "moda cosi"
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Alla prossima tornata elettorale mandate al casa L’amministrazione furbetta!
Se sa di avere ragione non c’è altro da fare che far ricorso al prefetto.
Sono ancora in attesa che gli Uffici comunali competenti rispondano alla mia richiesta del certificato attestante l’omologazione del sistema di rilevazione della velocità (non certo il collaudo o la revisione). Aspetto pazientemente il tempo previsto per legge per la risposta. Certo è che tarare l’apparecchiatura al limite , ovverro a 71Km/h al netto della tolleranza del 5% è mia opinione che non serva per la sicurezza stradale, ma semplicemente per fare cassa e utilizzare gli automobilisti come un bancomat.
Esiste una circolare del Ministero dei Trasporti che vieta l’istallazione di autovelox o simili, fissi, nei centri abitati perchè negli stessi sono presenti attraversamenti a raso (strade, anche private), che ne impediscono la segnaletica minima prevista dal codice della strada.
Io ho vinto davanti al Giudice di Pace per ben tre volte in comuni diversi del maceratese, chiaramente dopo il doveroso ricorso al Prefetto che chiaramente respinge sempre sistematicamente i ricorsi.
La logica è semplice ma i comuni sanno che il 79% delle multe vengono pagate senza fare ricorso e che loro non sono suscettibili di alcuna colpa….invece credo sia responsabilità del Prefetto di non concedere l’autorizzazione ad installare mezzi di misurazione della velocità senza visionare le modalità di applicazione.
Idem, un autovelox in 25 anni, già 2 e probabilmente altri in arrivo in quel tratto.
Purtroppo i comuni hanno trovato la chiave magica per fare soldi, li piazzano ovunque ormai, sono più autovelox che cartelli stradali, tanto se li ripagano in un giorno.
Li piazzano in posti strategici in questo caso , davanti i semafori quando praticamente tutti sono in accelerazione per liberare l’incrocio, li mettono pure su doppio senso di marcia così se non becchi il primo prendi il secondo.
La sicurezza non interessa, altrimenti lo metterebbero lungo il rettilineo dove le auto sorpassano regolarmente a 120 km sulla riga continua.
L’unica difesa che si ha per queste rapine autorizzate sono le applicazioni per autovelox, spero che le auto in futuro abbiano una tecnologia di rallentamento automatico vicino ai segnalatori,sarebbero sicuramente contenti gli amministratori comunali della ritrovata sicurezza stradale senza più un euro in cassa.
c’è il cartello 70 km orari, e quello c’è.
Però ti arrabbi che non c’è quello che ti dice che ti stò controllando che veramente devi andare a meno di 70 km orari.
Quindi il problema non è il cartello, è che proprio t’hanno beccato, in Italia, dove uno pensa che non beccano mai nessuno.
Di questo vi arrabbiate… che dovete rispettà la legge.
sapete perchè non fanno le auto con tre pulsanti che ne limitano la velocità a 50-70 e 130 km/h tramite la centralina che le auto hanno da decenni ? Perchè poi i comuni non incasserebbero !
Per il sig. Cardinali. Precisamente.
Sono d’accordo che il Comune ha agito da furbetto, sono d’accordo che a volte alcune multe sono davvero ingiuste, d’accordo che “a tutti è capitato” di non rispettare i limiti, ma dobbiamo forse anche essere d’accordo sul fatto che certe diavolerie hanno da qualche decennio imperversato nei nostri territori proprio a causa della poca nostra propensione x il rispetto delle regole, in tanti ambiti. Se a superare i limiti fosse un automobilista su 100, le Amministrazioni non avrebbero certo sprecato soldi per piazzare rilevatori e telecamere. Vi ricordate come nelle nostre autostrade sembrava di essere in un autodromo prima che piazzassero i “tutor”? Eppure i limiti c’erano, ma noi sveltoni di italiani incivili non avevamo nessuna intenzione di rispettarli e succedevano innumerevoli incidenti catastrofici. Ora non è più così e proprio grazie ai tutor. Comunque mi dispiace per chi è incappato in questi rilevatori, ma cerchiamo tutti di essere più ligi al rispetto delle regole (stradali o altro) e sono certa che le Amministrazioni non avranno nessuna convenienza a mantenere quei deterrenti!