David Garrett sul palco dello Sferisterio
di Marco Pagliariccio (foto Massimo Zanconi)
David Garrett fa di nuovo centro. “Il violinista del diavolo”, come è soprannominato dopo aver interpretato Niccolò Paganini nel film che porta proprio quel titolo, ha stregato la platea dello Sferisterio con la magia della sua arte nel concerto inserito all’interno del cartellone di “Sferisterio live”.
Pochi fronzoli sul palco per la star tedesca in questa afosa notte di mezza estate: t-shirt e pantalone scuri, tante candele ai suoi piedi a dargli un’aura quasi sacrale, ma anche un “buonasera Macerata” a sciogliere le diffidenze dopo il brano d’apertura. Garrett ha accompagnato l’arena in una performance di poco meno di due ore nella quale ha dimostrato, oltre all’impareggiabile maestria nel maneggiare il violino, anche grande empatia e capacità di coinvolgere il pubblico all’interno dello show. Tra un brano e l’altro, infatti, si è più volte intrattenuto per rispondere a domande che si era appuntato in precedenza o comunque cercare il contatto con la platea, dimostrandosi un vero “animale da palco”, oltre che sublime musicista.
L’Iconic Tour, che a Macerata vedeva la quinta delle sei tappe italiane previste per questa estate, ha consegnato al pubblico un Garrett più essenziale e “classico”, in linea con quello che esce dai solchi della sua ultima fatica discografica, “Iconic” per l’appunto. Non c’è spazio per gli riarrangiamenti dei grandi classici del rock che l’hanno portato alla ribalta internazionale, non c’è un’orchestra sterminata che avvolge ed esalta i suoi virtuosismi (anche se delle basi preregistrate accompagnano il live). C’è Garrett con il suo Guarneri del Gesù del 1734, appartenuto a Gaetano Pugnani, una chicca rispolverata dalla sua vasta collezione di violini antichi; ci sono ad accompagnarlo Franck Van de Heijden alla chitarra e Rogier Van Wegberg al basso elettrico;
ci sono i brani che già compaiono nel disco, che portano la firma di giganti della musica classica come il suo amatissimo Bach, Kreisler, Mendelssohn e Schumann, grandi nomi del passato che ha voluto recuperare nel suo ultimo album uscito per la Deutsche Grammophon. Ma c’è anche spazio per la celeberrima “Marcia turca” di Mozart, in una veste scarnificata ma ugualmente coinvolgente che ha scatenato la standing ovation del pubblico, per “Le quattro stagioni” di Vivaldi, che hanno esaltato la tecnica magistrale del maestro tedesco, e per una struggente versione dell’Ave Maria di Schubert. Ma Garrett ha anche pescato dai classici del flamenco con “Asturias” di Isaac Albeniz, sorprendente nella sua vitalità anche danzando sulle corde del violino, per poi trascinare gli applausi a tempo della folla dello Sferisterio con “Tico Taco” pizzicando le corde del suo Guarneri a mo’ di chitarra folk. Per il rush finale, Garrett è volato in Romania: “Hora staccato” di Grigoras Dinicu è un must per i violinisti contemporanei e la sua interpretazione non ha tradito le attese.
Tutti a casa? Non ancora. Garrett, richiamato sul palco dagli applausi scroscianti della platea, ha spiazzato tutti con un’inattesa chicca: la sua intensa rivisitazione di “Bella ciao”, diventata hit mondiale dopo essere stata inserita nella colonna sonora della serie tv “La casa di carta” e con la quale il violinista tedesco ha mandato in visibilio il pubblico dello Sferisterio, che lo ha accompagnato coi versi del canto partigiano.
Per la star tedesca poco tempo per godersi un lieto riposo maceratese: domani, infatti, è già a atteso a Brescia per il suo ultimo live italiano di questo tour, che si terrà in piazza della Loggia. “Sferisterio live”, invece, tornerà il 25 agosto con il concerto di Mr. Rain.
Il triplete rock allo Sferisterio «Macerata bussa alle porte del mondo»
La scossa elettrica dei Deep Purple travolge lo Sferisterio: è l’Olimpo del rock (Foto)
Sferisterio Maracanà della musica, la magia dei Simply Red nell’arena sold out (Foto)
Lo Sferisterio nell’iperspazio, tutti in piedi per The Lumineers «Dai cantiamo Macerata» (Foto)
Forse era meglio se aveva un traduttore quando presentava i suoi brani, non tutti capiscono l'inglese .
Poteva suonare anche Giovinezza
Tutti a soffermarsi sul fatto che ha suonato Bella Ciao e nessun commento sull'artista Garrett universalmente riconosciuto come il violinista più importante che c'è oggi sulla Terra......
Rosario Fiorentino perché è ciò che siamo. Quindi è ciò che facciamo... mediocrità.
Non capisco il bisogno di dover politicizzare tutto a tutti i costi.. Secondo me è ridicolo.. e non sono certo uno che vota a destra
Cristiano Cappellacci è ridicolo pensare che bella ciao sia politica. Come lo è pensare che il. signore degli anelli sia di destra e tante altre perle che siam capaci di partorire.
Leonardo Pando Bedini tutta sta gente cantare Bella Ciao in ogni occasione io non l'ho mai vista prima.. Da qualche mese, la cantate pure quando andate in bagno.. Boh sarà un caso, comunque, non preoccupatevi, la Meloni è più a sinistra di tanti che l'hanno preceduta.. potete dormire sonni tranquilli
La mettono in tutta le salse!!
Mi raccomando non dite cose contro questa penosa performance altrimenti Facebook vi bloccherà o rimuoverà il commento come è successo a me!! Libertà!!!!!!
Su la fronte
Du p..le co ssa bella ciao!!
Patetici in tutte le manifestazioni, ovunque
Un tedesco che fa bella ciao.......
Di bello c'è solo il Ciao Piaggio
Cesare Angerilli Ciabocco Rompe che Bella Ciao venga cantata in tutte le lingue del mondo, cerca di abbozzare.
Mario Bianchi non ci dormo la notte per tutti i bella ciao che odo a destra e a manca
Cesare Angerilli Ciabocco Tutti quelli indifferenti, sono rimasti indifferenti senza commentare, tu no. Non occorre la laurea in psicologia.
Cosa vuoi? Io commento quanto mi pare come fai tu
Cesare Angerilli Ciabocco Io non sono indifferente, sono contento tutte le volte che viene eseguita in tutto il mondo Bella Ciao e puntualmente ci sono i rosiconi, chissà perché?
Compra il disco
Cesare Angerilli Ciabocco Compralo tu, ti può fare bene.
Preferisco i Genesis
Cesare Angerilli Ciabocco Turn it on again
Bellissima serata!
e te pareva...
Bella ciao che se la canti al suo paese..
Oddio che stufato
Che pena infinita
Vestiti da fascistoni, se so messi a cantare "Bella Ciao". Che tristezza
Come mai!!!
Tutti questi commenti critici e specialmente quelli offensivi è grazie a tutto ciò che c'è dietro ad una semplicissima canzone come "BELLA CIAO" .
una performance che rimarrà nella storia
Spero sia stata dedicata all'ukraina....... Bella ciao intendo..........
Rosario Fiorentino questo e' ammesso......
Rosario Fiorentino verissimo Rosario
La canzone delle mondine
Quanti commenti ignoranti!
Strazio totale
L'importante era suonare bella ciao?? Curatevi se parlate solo di questo e non di tutto lo spettacolo top
A qualcuno ci rode e molto, ma questo è stato. ....giovinezza non pervenuto.....! Qualche nostalgico rosica, ma se ne faccia una ragione! Bella ciao è un inno di riscatto dalla schiavitù culturale!
Fernando Botticelli se inneggi bella ciao come riscatto dalla schiavitù culturale, sei il primo ad essere ancora imprigionato in questa schiavitù..!!! Poveri voi non sapete più che dire
Ci sono tante belle canzoni doveva suonare proprio bella CIAO che tristezza!!!
Applausi dal Centrodestra
Dopotutto sembra che Bella Ciao sia nata sul Monte San Vicino per cui rappresenta in pieno la nostra identità territoriale
Era meglio .. ciao belli
Dai commenti sopra e dai posti vuoti allo Sferisterio si evince che Garret è troppo per Macerata. Ha interpretato almeno 15 componimenti di svariati compositori dai classici ai più moderni e tutto si riduce allesecuzione di un Bella ciao con connotazioni subito grettamente politiche. Mah! Vi meritate X Factor a vita!
Giorgia Perugini Giò è una guerra persa. È giusto che i social diano voce a tutti, il problema è che poi uno pensa di essere Einstein... Umberto Eco docet.
Giorgia non so se Garrett sia stato ad X-Factor, ma si è esibito con Marco Mengoni, che ci è nato. Mi viene da pensare che sia l'equivalente violinistico dei musicisti di X-Factor, ma sinceramente di pop mi intendo proprio poco.
Paolo Tramannoni basta fare una piccola ricerca sei la conferma di quel che ho scritto
Paolo Tramannoni non ci posso credere che lo hai scritto davvero. A sto punto l'unica spiegazione è che provi piacere erotico nell'essere perculato
Giorgia Perugini si chiama libertà di pensiero e di espressione Se il grande garret sceglie la canzone delle mondine, è libertà poter non essere compiaciuti della scelta
Giulio Brandimarti se avesse fatto solo quella in un concerto di 1h e 30 circa . Sennò si chiama ignoranza . E qui ce nè a iosa.
Giorgia Perugini chi è lei per dare dell ignoranza agli altri Da qualche pulpito culturale si erge tanta superiorità Se il maestro ha scelto la canzone delle mondine in un paese libero ognuno può essere libero di esprimere il proprio pensiero
Giulio Brandimarti la canzone delle mondine
Luca Terence Tombesi lei conosce bene la storia?
Giulio Brandimarti che ne pensa di tutti gli altri componimenti scelti? Parliamone! Le è piaciuta di più linterpretazione della Marcia di Mozart o il Tico Tico? Di questo si dovrebbe parlare.
Giulio Brandimarti abbastanza per dire che definirla "canzone delle mondine" è quantomeno riduttivo dato che ormai è un canto universalmente riconosciuto come inno alla libertà
Luca Terence Tombesi perché dire che è un canto delle mondine è falso? Perché è dispregiativo se veniva cantata da donne nelle risaie Oppure visto che oggi in soli alcuni posti (non nelluniverso) è più importante? Mi spieghi pure
Giorgia Perugini non cambi discorso La sua affermazione è Ignorante chi critica la scaletta Le ripeto .. da quale pulpito lei da dell ignorante a chi liberamente critica una scelta
Giulio Brandimarti da Wikipedia: Durante le proteste dell'ottobre 2011, il movimento Occupy Wall Street, gli indignados a stelle e strisce, intonò Bella ciao.[56] Durante le manifestazioni contro Erdoğan avvenute nella piazza Taksim di Istanbul e in tante altre città turche nel 2013, alcuni manifestanti hanno intonato il motivo della canzone.[58][59] Nell'attuale guerra civile siriana è stata utilizzata dagli indipendentisti curdi.[61][62] Nella rivoluzione sudanese del 2018 e 2019 alcuni ribelli hanno intonato la canzone, realizzando anche una cover del brano.[63] Nel 2019 viene fatta una canzone inglese, Do it now, con un nuovo testo sulle note di Bella ciao per i cambiamenti climatici. Sempre nel 2019, viene cantata all'aeroporto di Barcellona dai manifestanti per l'indipendenza della Catalogna per protestare contro le condanne inflitte a dodici leader catalani.[64] Nel 2019 anche i manifestanti cileni cantano e suonano Bella ciao mentre si ritrovano in Plaza Italia per protestare contro il presidente Sebastián Piñera e per chiedere riforme economiche e cambiamenti politici.[65] Durante l'invasione russa dell'Ucraina del 2022, una versione in lingua ucraina è stata cantata da diversi soldati come forma di resistenza ed opposizione agli invasori russi. Nel settembre 2022 viene cantata una versione in lingua persiana di Bella Ciao durante le proteste antigovernative in seguito alla Morte di Mahsa Amini.
Il miglior violinista del mondo e la canzone simbolo di liberta',universalmente riconosciuta:solo da noi crea problemi ai nostalgici delle liberta' negate...Come far sfoggio di ignoranza sesquipedale!
Angelo Francioni ci inchiniamo al portavoce delle libertà negate. Quali sarebbero queste libertà negate? Io faccio quello che facevo ieri, l'altro ieri ed un anno fa.
E niente nei commenti la solita ignoranza tipica italica
E bastaaaa! Con quello che costavano i biglietti se mi dovevo pure sopportare bella ciao ma che palle
Leggo commenti tipo miglior violinista al mondo
L'ignoranza e la destra: l'equazione perfetta.
#PORACCITUDINE livello "IL VOLO", che hanno sbancato cantando agli emigrati nostrani "nel blu dipinto di blu" (VOLARE OH OH)
Applausi scroscianti...vi accontentate di poco....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…finalmente un concerto indipendente…che bello…era ora!!! gv
Perché?
Questa canzone, inutile nascondersi dietro un dito, e’ una canzone che divide e crea sempre una marea di polemiche, e’ come dire che il saluto fascista non e’ fascista ma è un saluto romano. Chi canta questa canzone sa benissimo che innescherà polemiche, quindi perché farlo, per dimostrare cosa?
A propositi di grandi violinisti (davvero) e non di pur apprezzabili mesterianti pop…Ve lo immaginate Gidon Kremer che suona o’ sole mio dopo aver fatto ballare il grande pubblico con Viva la Vida? Oppure Itzhak Perlman che accenna come bis ‘O surdato ‘nnammurato Oje vita, oje vita mia… Oje core ‘e chistu core? NO. E c’è un motivo.
Leggo il 90% di commenti penosi, vi meritate Orietta Berti con il massimo rispetto della Berti.
…bè, Orietta Berti perlomeno è più sincera!!! gv