Il progetto della rete di ciclovie a Macerata
di Luca Patrassi
Ventisei, per ora, in attesa di eventuali arrivi “raccomandati” postali, le osservazioni presentate al Comune di Macerata per la procedura espropriativa avviata a carico di circa trecento proprietari terrieri per la realizzazione di quaranta chilometri di ciclovie. L’avviso di esproprio era stato pubblicato poco più di un mese fa ed aveva colto tutti di sorpresa, visto che non c’erano state assemblee pubbliche di presentazione del piano e non c’erano stati incontri con i proprietari delle aree da espropriare.
Secondo alcune fonti, le osservazioni presentate verterebbero principalmente su un paio di aspetti: la scelta di tracciati adiacenti a fossi e a fiumi e il fatto che non s sia considerata la possibilità di fare ricorso ai sentieri già esistenti, alle tante stradine interpoderali. Ora l’iter amministrativo proseguirà con la valutazione, da parte del Comune, delle osservazioni per poi passare all’approvazione definitiva, sempre che non intervengano pronunciamenti difformi dei giudici del tribunale amministrativo regionale delle Marche.
Per le ciclovie c’è un finanziamento di tre milioni finalizzato alla realizzazione di cinque percorsi – i tracciati sono quelli del fiume Potenza, fosso Ricci Collevario, fosso Trodica e fiume Chienti – che si estendono per quaranta chilometri dal fiume Potenza al fiume Chienti. Nelle settimane scorse si erano levate diverse voci di critica, da parte di privati cittadini i e di associazioni come la Federcaccia.
«Piste ciclabili? Altro che green, è un’autostrada pedonale. Danni all’ambiente irreversibili»
Ciclabile, decine di richieste di chiarimenti. Mario Iesari: «Una serie di errori»
La pista ciclabile “distrutta” prima di essere realizzata Ecco com’è uno dei tracciati (Foto)
Quasi 300 espropri per le ciclovie: ci sono parroci, marchesi e imprenditori
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In Italia lacci e laccetti, una vergogna..
Ricordo che le ciclovie attualmente segnalate che spesso usano teoricamente strade poco trafficate sobo pericolosissime in quanto territorio di tantissimi nuvolari e considerato che le ciclovie sono anche per i pedoni direi che andrebbero fatte esattamente secondo il progetto.federcaccia sarebbe ora che sparisse del tutto.
Per il sig. Ceresani. Non deve sparire Federcaccia, debbono sparire i cacciatori.
Chiedo per un amico….a che servirebbe Federcaccia senza cacciatori? Ne consegue che dovrebbe sparire per sempre ed Ndrebbero impallinati con proiettili al sale nel deretano i cacciatori stessi