Sandro Parcaroli e Laura Sestili
Oltre dieci milioni di euro dal Pnrr per sistemare le scuole della provincia e realizzare nuove palestre e campi sportivi a servizio degli studenti. «Si tratta di risorse molto importanti che i nostri uffici hanno intercettato e che diventano fondamentali visti i continui tagli alle entrate cui è sottoposta la Provincia – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e la consigliera con delega all’Edilizia scolastica, Laura Sestili -. Le scuole sono un settore a cui teniamo molto perché la sicurezza dei nostri ragazzi passa attraverso la realizzazione di ambienti idonei e funzionali alle diverse attività».
Entrando nel dettaglio degli interventi programmati, 4,6 milioni sono previsti per i lavori di adeguamento sismico in tutte e cinque i corpi di fabbrica del Liceo artistico “Cantalamessa” di Macerata. I lavori, eseguiti dalla ditta Gm costruzioni srl, al momento si sono concentrati sulla palestra e sono in fase di ultimazione, poi si sposteranno sugli altri fabbricati. Ulteriori 1.210.000 euro serviranno per gli interventi di ampliamento all’Istituto “Mattei” di Recanati, aggiudicati alla ditta Simo Costruzioni Srl. Sempre relativamente all’Iis “Mattei” sono in fase di consegna, alla ditta Consorzio artigiani romagnolo soc. coop, i lavori per la realizzazione di una nuova palestra per 1,2 milioni.
Sono in fase di consegna, invece, al raggruppamento temporaneo di imprese composto dalla Crucianelli Restedil srl – Eredi Paci Gerardo srl, i lavori di realizzazione di una nuova palestra all’Istituto agrario “Garibaldi” per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro.
Sarà la Gm Costruzioni, infine, a occuparsi dei lavori di realizzazione di nuovi spazi al liceo Da Vinci di Civitanova, per un importo di 2.647.488 euro, mentre per i lavori di realizzazione di una nuova palestra a servizio dell’Istituto “Matteo Ricci” di Macerata (1.320.000 euro) sono in fase di consegna alla ditta Edil Life srl.
«All’inizio di quest’anno, inoltre, abbiamo ottenuto una nuova tranche di finanziamenti per oltre 400mila euro – aggiunge la consigliera Sestili – che sarà utilizzata per la riqualificazione delle aree all’aperto destinate alle attività sportive al liceo artistico “Cantalamessa” di Macerata (53.400 euro) e al liceo “Leopardi” di Recanati (112.500 euro), oltre alla riqualificazione architettonica e funzionale della palestra del liceo classico “Leopardi” di Macerata (260mila euro)».
Istituti superiori, preferiti i licei La carica dei 2890 nuovi iscritti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma sull’elenco dei fondi europei PNNR non c’e ancora il nome del DUOMO di MACERATA, xche’?
Se sono le Marche la regione maglia nera nella spesa del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), non possiamo certo dirlo di Macerata con il Pnrr. Sono riusciti ad intercettarli tutti, tanto che la piccola cittadina collinare sarà irriconoscibile una volta finiti i lavori ed aperto il più famoso ed atteso sottopasso del mondo, quello di Via Roma. Non so come siete rimasti con la pista da sci. Purtroppo, sarà che in riva all’Adriatico si preferisce la contemplazione al fare ma non c’è stato un grande successo nell’intercettazione dei fondi. Forse perché si preferisce lavorare con la cementificazione con fondi privati. Più fortuna si è avuta con l’intercettazione dei tentativi di infiocchettamenti, tipiche marachelle che avrebbero dovuto truffare tutti dai consiglieri agli ignari cittadini. Ma succederà che qualcuno come ieri Salvini dirà: “ Saranno in molti a dover chiedere scusa e adesso partiranno le querele”. Una cosa che non c’entra niente ma le querele non si fanno nell’attimo o comunque entro un certo tempo da quanto ci si ritiene offesi e non dopo che sia un tribunale a dirlo che non c’è stata offesa?