I partecipanti a “Teen Star”
“Teen Star”: si è concluso il programma di educazione affettiva e sessuale per adolescenti proposto ed organizzato da “Famiglie al centro”, dell’amministrazione di Civitanova, gestito dall’Asp Paolo Ricci. Hanno partecipato tredici ragazzini e ragazzine tra i 13 ed i 14 anni, che hanno seguito il corso da novembre a febbraio, per un totale di dodici incontri, alla presenza dei tutors Selene Bacchiocchi, che è anche la referente territoriale, Fiorenza Torresetti e Giovanni Gentili. È stato richiesto anche il coinvolgimento di genitori e adulti nella fase iniziale, intermedia e finale. «La figura del tutor è stata fondamentale per accompagnare i ragazzi alla scoperta del valore e della bellezza della corporeità, aiutandoli a prepararsi per i rapporti affettivi e interpersonali e nel prendere decisioni consapevoli in maniera libera e responsabile – scrive il comune di Civitanova -. Questi incontri tra il centro per la famiglia, i tutors ed i genitori dei ragazzi sono stati utili per confrontarsi e riflettere su argomenti che riguardano la fase della preadolescenza e dell’adolescenza riferiti in particolar agli aspetti trattati, tenendo conto della totalità della persona. Ai genitori, così come ai ragazzi, è stato proposto di “mettersi in gioco” attraverso laboratori sensoriali. La partecipazione delle famiglie è stata molto attiva ed è anche grazie alla loro motivazione che il progetto ha riscosso un buon successo. Attraverso la rilevazione dei dati raccolti dal questionario somministrato ai ragazzi, in forma anonima, è stato possibile intercettare il loro grado di entusiasmo e soddisfazione».
«Tutti i ragazzi che hanno partecipato – prosegue la nota – hanno affermato che l’iniziativa li ha aiutati molto e un 30% lo ha definito “eccellente”. Tutti i partecipanti consiglierebbero abbastanza (20%), molto (60%) o moltissimo (20%) il percorso Teen Star ad un amico. Inoltre, alla domanda “Hai notato cambiamenti nel riconoscimento e nell’espressione delle tue emozioni e sentimenti?”, il 90% dei ragazzi ha risposto di aver acquisito “una migliore consapevolezza e padronanza”, mentre il 10% ha risposto “molta più comprensione”. Alla domanda “Hai l’impressione di saper capire e condividere meglio i tuoi alti e bassi emotivi?”, il 50 % degli intervistati ha risposto di avere “un po’ più di comprensione e sensibilità”, mentre un buon 40% ha risposto che “ora sa benissimo da cosa dipendono” – conclude il Comune di Civitanova -. La sinergia tra i professionisti dell’Asp Paolo Ricci che gestiscono il centro per la famiglia, l’assessorato alla Famiglia, all’Istruzione e al Welfare dell’amministrazione ed i tutor esterni chiamati per accompagnare i ragazzi e le loro famiglie, ha contribuito in maniera importante per la buona riuscita del percorso e della costruzione di una comunità educante. Un ringraziamento va al Liceo Leonardo da Vinci che ha ospitato il gruppo per ben 12 mercoledì».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati