Dimitri Papiri
di Laura Boccanera
«Il Comune di Civitanova ha speso nel 2022 244.686 euro di spese legali, ma la media annuale di solito è anche più alta e si aggira sui 300mila euro annui. In 5 anni l’amministrazione Ciarapica ha in pratica speso per gli avvocati oltre 1 milione di euro».
A dirlo è Dimitri Papiri, già candidato consigliere e da sempre attento censore dei numeri del bilancio. Papiri ha analizzato attraverso i dati ripresi dalla banca dati del Siope, il sistema informativo delle informazioni sugli enti pubblici della Banca d’Italia. Attraverso la griglia di inserimento dati infatti è possibile estrapolare entrate o pagamenti di un qualsiasi ente e raffrontarlo voce per voce. Un “esperimento” fatto da Papiri che ha potuto così vedere come Civitanova è la più “spendacciona” delle Marche nel fare affidamento ad avvocati esterni. Spende più di Pesaro (114.767 euro), più di Ascoli (appena 32mila euro), il doppio di Macerata (120.306 euro) e addirittura più del capoluogo di provincia Ancona che spende appena 141.286 euro che però ha più del doppio degli abitanti. E addirittura il raffronto con alcuni comuni extra regionali vede ancora Civitanova in testa: ad esempio Pescara spende 109.341 euro di spese legali.
La vignetta disegnata da Papiri
«Questi dati sono a prova di smentita – spiega Papiri – altrimenti si dovrà dichiarare di aver trasmesso dati falsi alla Banca d’Italia e sono sotto gli occhi di tutti, basta cercarli. E la cosa bella è che la cifra di quest’anno è addirittura inferiore alla media degli ultimi 5 anni che è di circa 300mila euro annui. Non sono gli incarichi conferiti durante l’anno, ma i pagamenti effettivamente sostenuti nell’anno per le tranche di lavoro degli avvocati, altrimenti l’impegno di spesa per le consulenze è addirittura maggiore. Credo che un’occhiatina la Corte dei conti dovrebbe darla visto che con simili cifre ci si paga uno studio di livello in esclusiva. Spendere 8 volte quello che spende Ascoli Piceno in parcelle è la fotografia sintetica di una classe dirigente “incredibile” ».
'N gorbu quanto so' cagnarò' a Citanò'!!
Problemi grandi parcelle grandi!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tra cinque anni, saremo..pardon, saranno tutti più ricchi!
Dimitri è un grande, un tecnico di eccezionale valore, e tutte le sue denunzie sono ampiamente documentate.
Non sono dati sensibili, come possono essere resi pubblici?
CIVITANO’ si crede sempre superiore a MACERATA da tantissimi secoli ecco il motivo che vuole fare il porto simile a DUBAI, non so’ se riuscira’ a farlo CITANO’.
è chiaro che Civitanova Marche muove moltissimo ed è tutto direttamente proporzionale al volume d’affari….cause comprese
Sarebbe curioso anche estrapolare o disaggregare il dato per materie e capire che percentuale di queste spese legali riguarda cause in materia di urbanistica ed edilizia? Lo dico perché mi sembra che spesso, il Comune vada incontro a cause proprio nelle lottizzazioni. Magari è ora che la Corte dei Conti intervenga a vedere se c’è qualche responsabilità.
Ricordiamo brevemente. La vicenda Porto-Dubai è al Tar. Notizia di pochi giorni fa per la Variante Amadori in zona commerciale dove c’è contro il Comune una richiesta di 2,2 milioni di danni. Dentro la zona Ceccotti non ne parliamo altrimenti esaurisco il testo a disposizione. In zona Cecchetti non si sa che fine ha fatto l’oramai mitico sottopasso di via Venezia o se sia stata escussa la polizza se qualcuno lo sa magari mi aggiorni. Giusto ora stanno facendo una nuova variante sulla terra attorno al locale EX Pellegrini piante ora La Serra (di cui non so chi sia il proprietario quindi i nomi Pellegrini e La Serra sono usati solo per indicare il luogo, il proprietario dovrebbe essere una Concessionaria di Auto) per trasformare la zona da parco produttivo flori-vivaistico ad edificabile per costruire un capannone di 3400 mq per 9 metri di altezza, variante per la quale sono state già protocollate diverse obiezioni a quanto so essendo la zona a ridosso del fiume Chienti, variante che si presta a molte impugnazioni essendo anche priva secondo me di pubblico interesse, come già affermato da vari Consiglieri nella seduta di Adozione.
E questo è quello che ricordo così su due piedi.