Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino
Battaglia del Comune di Camerino contro la Provincia di Macerata per l’accorpamento dell’istituto tecnico Antinori con il professionale Pocognoni di Matelica. Il sindaco Roberto Lucarelli ha deciso di percorrere le vie legali per conservare a Camerino la sede e la presidenza dello storico istituto. Sarà presentato infatti ricorso al Tar del Comune di Camerino. Secondo lo schema della Provincia l’istituto tecnico e per geometri Antinori di Camerino dovrà essere accorpato all’istituto professionale Pocognoni di Matelica con la conservazione della presidenza ed il mantenimento della sede legale appunto in via Bellini a Matelica, lasciando come succursali il professionale Ercoli di Camerino e l’Itcg Antinori, che si trova nel palazzo provinciale dei licei a Madonna delle Carceri di Camerino, mentre l’istituto professionale Ercole Rosa di San Severino è stato aggregato all’istituto tecnico Divini di San Severino. La giunta comunale guidata dal sindaco Roberto Lucarelli ha conferito l’incarico legale all’avvocato Fabio Pierdominici, per ricorrere di fronte al Tar ed impugnare la deliberazione del consiglio provinciale del 14 novembre scorso.
«Questo atto – si legge nella delibera di giunta camerte – si pone in evidente contrasto con le linee guida dettate dalla Regione Marche e lesivo degli interessi di un territorio, già fortemente penalizzato dagli eventi sismici dell’anno 2016, ritenuto opportuno oltre ad altre forme di tutela impugnare dinanzi al Tar Marche la deliberazione del consiglio provinciale, si autorizza il sindaco a rappresentare in giudizio il Comune di Camerino». La necessità di accorpare le due scuole è emersa perché da sole avrebbero meno di trecento iscritti, numero che la legge stabilisce per mantenere autonoma la sede scolastica. Sino ad oggi l’istituto tecnico Antinori, che ha la sede a Camerino e una sede associata a Matelica, è stato amministrato dal dirigente scolastico reggente Francesco Rosati. Il professionale Pocognoni ha la sede a Matelica, e le sedi associate a Camerino e San Severino ed è guidato dalla dirigente Alessandra Gattari. Il Comune di Camerino ha proposto di accorpare il professionale di Camerino in cui sono iscritti 114 alunni direttamente all’Antinori di Camerino, che con i suoi 253 alunni supererebbe il limite di trecento previsto dalla legge, permettendo di avere una sede autonoma a Camerino ed un dirigente scolastico della nuova scuola. Nella delibera del Comune di Camerino è stata anche richiesta l’istituzione del corso di studi energie alternative e rinnovabili, proprio al professionale Ercoli di Camerino.
(redazione CM)
Accorpamenti tra scuole, Parcaroli: «I plessi restano intatti sul territorio»
Accorpamento salva classi per professionale e tecnico insieme: due Comuni si contendono la sede
«Ricongiunzione dei plessi scolastici, nessun sottodimensionamento del comprensivo di Pollenza»
Scuole, tagli e accorpamenti: «Sensibilizzare gruppi parlamentari per un emendamento bipartisan»
Tetris classi, Regione e Provincia al Ministero: «Guardare alle caratteristiche dei territori»
Nuove palestre, ampliamento scuole: investimenti per 8 milioni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati