di Leonardo Nevischi
Il giorno più atteso dell’estate elpidiense è finalmente diventato realtà. Questo pomeriggio la stagione degli eventi a Porto Sant’Elpidio ha raggiunto il suo apice con l’Air Show delle Frecce Tricolori, che ha tenuto migliaia di persone con il naso all’insù e il fiato sospeso. Uno spettacolo unico nel suo genere che, in occasione dei 70 anni della città, ha fatto tappa per la prima volta in assoluto sul litorale elpidiense. Merito dell’amministrazione che ha scommesso sull’evento candidando la città e ottenendone l’inserimento nel calendario. «Volevamo regalare questa festa alla città e a tutto il territorio fermano – ha commentato un emozionato Nazareno Franchellucci, sindaco di Porto Sant’Elpidio -. Siamo certi che questa manifestazione possa rimanere nella memoria della cittadinanza negli anni a seguire e sarà un promemoria permanente di come l’amministrazione ha scelto di festeggiare i 70 anni della città». Settanta anni di vita, ma anche di cambiamenti. «Questa città è cambiata nel corso degli anni: ora è pienamente cosciente di poter valorizzare il suo mare e le sue eccellenze gastronomiche. Noi abbiamo investito per renderla sempre più attrattiva e questo è il percorso che dovrà essere portato avanti nel futuro da chi mi sostituirà» ha proseguito il primo cittadino che si appresta a vivere la fine del suo mandato.
Uno show iniziato in perfetta puntualità, alle 16. Uno dopo l’altro i velivoli hanno incantato gli spettatori, con manovre e spettacoli impossibili da vedere altrove. Non solo aerei ed elicotteri militari, che hanno simulato tra le altre cose anche il recupero di un naufrago, ma anche paracadutisti e campioni d’acrobazia aerea che hanno dipinto linee candide sul cielo turchese. Una festa per decine di migliaia di cittadini, turisti e bagnanti, che hanno potuto assistere allo spettacolo seduti in spiaggia, nelle aree non temporaneamente interdette alla balneazione, ammirando evoluzioni e figure capaci di suscitare stupore e meraviglia. Sono state queste le sensazioni che hanno pervaso anche lo stato d’animo del Prefetto, Vincenza Filippi, la quale non aveva mai assistito alle Frecce Tricolori sul mare. «Porterò nel cuore questa giornata. Nelle mie precedenti esperienze in Toscana avevo visti parecchi spettacoli aerei, ma con il mare come sfondo è tutto più suggestivo». Per la Filippi quello odierno è stato l’ennesimo evento chiuso con successo. «Sono contenta che la macchina della sicurezza abbia risposto presente ancora una volta – ha detto la Prefetta -. In Prefettura siamo pochi: dovremmo essere minimo 35 persone ma al momento siamo 12. Abbiamo una scopertura di organico pari all’80% ma cerchiamo comunque di lavorare e fare del nostro meglio. Dopo i vari concerti estivi, i tornei cavallereschi e le rievocazioni storiche, quest’anno ci siamo occupati anche dell’emergenza Ucraina e quella pandemica, oltre ai vari problemi di ordine pubblico, ma fortunatamente è andato tutto bene. Qualcuno lassù ci ha a cuore».
E lassù oggi gli occhi erano tutti rivolti alla performance della Pan. Quando la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha coperto con il suo tricolore Porto Sant’Elpidio al suono di “All’alba vincerò” di Pavarotti, le decine di migliaia di persone presenti sono esplose in applausi e grida di gioia. L’Air show elpidiense è stato un successo, oltre 2 ore di spettacoli, tonneau, incroci ad altra velocità, inseguimenti, voli pazzi e rovesciati: una manifestazione che ha portato il lungomare elpidiense ad essere invaso da persone a bocca aperta e naso all’insù.
Uno spettacolo guastato soltanto al termine dell’esibizione dal traffico che ha bloccato gran parte della viabilità, soprattutto sul lungomare dove si è creato un gorgo indistricabile, nel quale la marea di persone richiamate sulla costa hanno reso pressoché impossibile la circolazione delle auto. Un piccolo neo in un pomeriggio che, tuttavia, grandi e piccini difficilmente dimenticheranno.
Domani pomeriggio lo spettacolo delle Frecce Tricolori farà tappa a Porto Recanati, dalle 18 sul lungomare Scarfiotti.
Articoli correlati:
Cresce l’attesa per le Frecce Tricolori, il video dell’arrivo nelle Marche
Tutto ben organizzato orari rispettati esibizioni bellissime le frecce tricolori super top ma anche gli altri aerei sono stati meravigliosi un merito anche all'elicottero dell'esercito che ha fatto delle evoluzioni molto spettacolari che dire un pomeriggio da ricordare
Dissento: ero in posizone elevata per vedere meglio alle 15.50. 2 ore di attesa e finalmente alle 18 le frecce sono arrivate . Grandi acrobazie, scarsa coreografia per10 minuti poi se ne sono andati
Top!!!! Io le ho viste anche se abito a Civitanova
Bellissimo spettacolo.
Gran bello spettacolo!!
Un bellissimo spettacolo
bello ma molto dispendioso in termini di consumo del carburante ,frizione e altro per le lunghe code che si sono formate, ss16 molto critica
Una delle ultime cose di cui essere orgogliosi in Italia....
A me non piacciono. Ci vedo uno spreco inutile. Con tutto quello di cui abbiamo bisogno in Italia.
Oggi a Porto Recanati ore 18:00. Volano su tutta la riviera del Conero.
Elisabetta Boldorini dove mettersi per vederle? Non conosco molto Porto Recanati. Grazie
Aurora Astolfi in spiaggia. Si vedono anche da Porto Potenza.
Elisabetta Boldorini grazie!
C'ero è sempre una forte emozione
Sempre top ed emozionante
Olimpia Sierra anche io le ho viste
Questi sono denari tolti ai bisogni dei poveri. Meglio spenderli per il fumo che per la sanità.
Ma non pagano la benzina loro???
Federico Zampina no, la paghiamo noi come sempre
Quali eventi estivi,?fortuna le frecce!!!!!
Stupende
.. domani a Portorecanati..
Eccelsi!
Federica Ludovisi lo spettacolo doveva essere alle 18.quindi nessun ritardo!
Elisabetta Biagini sui social c'era scritto alle 16 e a quell'ora c'era tanta gente ad aspettare e la fila di auto sulla nazionale
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Spettacolare, la GRANDE Aeronautica Militare, onorato di aver indossato la divisa di questa meravigliosa Forza Armata per 40 anni.
Romba il motore
e nell’azzurro vola l’aviatore;
sfida il destino,
e da lontano l’accompagna un cuor,
un cuor di mamma che dormir non sa,
un cuor di bimba che aspettando sta…
Canta il motore:
il tricolore sempre vincerà!
(Mario Mariotti)
Mi perdono Signor Andrea Andres, L’ELICOTTERO che Lei ha menzionato fa parte dell’Aeronautica Militare soccorso aereo.
Mi permetto di rispondere a Fully Stainless Steel Welded, era normale che si fosse formata una lunga fila, uno spettacolo del genere che non si vede tutti i giorni è sempre bello da vedere, anche se lo si vede 100 volte è sempre emozionante, ecco perche si è formata la fila, il traffico anche se ha rilento scorreva tranquillamente credo anche senza incidenti, cosa che succede spesso anche senza traffico. Questo grande consumo di carburanre poi……….
Dopo due ore con gli occhi in su, torna un po’ sulla terra….
È negli indistricabili gorghi viari che si forgia lo spirito guerriero delle masse.
Per una volta se si è consumato più carburante pazienza , ne è valsa la pena per questo immenso spettacolo …… Quanti giri inutili si fanno durante l’anno ??
Per il Signori Alessio Bulgarini e Scocco Marco le spese di questa Pattuglia come anche le altre spese di varie esibizioni di altre Forze Armate fanno parte del baget annuale, comunque fanno parte delle esercizazioni come i vari elicotteri che si sono esibiti, prove per salvare vite umane, o pattugliare il territorio nazionale, notte e giorno, Se vogliamo tagliare, tagliamo gli stipendi di assessori, politi, governanti vari. Comunque sono sicuro che anche voi eravate presenti. Buon proseguimento di giornata.