Rosa Piermattei
Il sindaco di San Severino Rosa Piermattei ha emesso una specifica ordinanza, in seguito alla comunicazione dell’Aato 3 relativa alla necessità di contenere i consumi di acqua distribuita dall’acquedotto e limitare gli usi non strettamente legati al fabbisogno idropotabile, con esplicito divieto di utilizzo della stessa per usi impropri, considerate le condizioni meteorologiche attuali.
Con decorrenza immediata e fino al 15 ottobre 2022, e comunque fino all’adozione di successivo atto di revoca formale del provvedimento, viene vietato l’impiego di acqua potabile per le seguenti attività: lavaggio di cortili e piazzali, lavaggio domestico di veicoli a motore, riempimento di piscine private e vasche da giardino, ornamentali e simili; innaffiamento giardini, innaffiamento orti, ad esclusione delle ore notturne (dalle 22 alle 6).
Con la stessa ordinanza il primo cittadino settempedano invita ad adottare ogni utile accorgimento finalizzato al risparmio idrico, tra cui: controllare periodicamente il contatore dell’acqua e verificare che non registri consumi quando tutti i rubinetti sono chiusi, evidenziando l’eventuale presenza di perdite occulte, riparare prontamente perdite, anche minime, da rubinetti, sciacquoni, installare su tutti i rubinetti dispositivi frangigetto, che consentono di risparmiare risorsa idrica pur disponendo di un flusso di agevole impiego, limitare per quanto possibile la ricarica degli sciacquoni, sottraendo volume al serbatoio, non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di stoviglie e verdure, ma solo per il loro risciacquo, utilizzare l’acqua di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante, utilizzare l’acqua di cottura della pasta per il lavaggio manuale delle stoviglie, impiegare lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico, preferire la doccia al bagno, avendo cura in particolare di non far scorrere acqua mentre ci si insapona, non far scorrere in modo continuo l’acqua del rubinetto durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba. Il corpo di Polizia Municipale è incaricato della vigilanza sulla regolare esecuzione dell’Ordinanza e potrà essere a tal fine coadiuvato dal personale del gestore Assem SpA appositamente incaricato. I contravventori saranno puniti con la sanzione pecuniaria amministrativa fino a 500 euro.
«Acqua pubblica, prelevare massimo cinque litri al giorno e solo per uso potabile»
Ricordiamo però alla popolazione che la doccia non è considerata uno spreco d'acqua.. lavatevi, se no puzzate
Vale soprattutto per i campi da calcio, specialmente se comunali. Stamattina alle 8 in un comune limitrofo, stavano irrigando a più non posso lerba del campo sportivo. Se annaffiare lorto è considerato superfluo, figuriamoci lo palló.
Oooppps, ieri ho lavato la macchina! Dove posso pagare la multa? Mi date un iban per favore???
Fiumi secchi e dighe piene e chiuse. La presa per i fondelli continua.
Non l ho mai capita sta cosa....anche da piccola ricordo mio padre annaffiava di notte in periodi di secca,ma non è acqua lo stesso???
Maria Fermani di notte si presuppone che la maggior parte della popolazione dorma e che quindi ci sia la possibilità di far ricaricare le cisterne da usare durante il giorno
Francesca Cammoranesi ok...questo si ma se il problema è che c è poca acqua,sempre poca ne rimane,in sostanza quello che voglio dire è che a mio parere non è una soluzione(Sempre ammesso che una soluzione ci sia)
Maria Fermani non so se ci sia soluzione, ma un conto è dissetarsi bevendo acqua col cucchiaino anziché da un bicchiere colmo. La tecnica dovrebbe essere questa.
Perché di notte l'acqua non è quella dell'acquedotto dalle 22 alle 6 del mattino quante tonnellate vanno via ma.......
Andrà tutto bene
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Fortuna, che c’è san Sefro, san Pioraco e san Fiuminata, che disseta tutto il fondo vallee !