Una casa distrutta di Ussita (ottobre 2020)
di Monia Orazi
Si sentono presi in giro, i comitati dei terremotati che da anni lottano per vedersi riconosciuto il diritto a pianificare il futuro, quell’avvenire strozzato dai mutui che incombono sulle loro case e le loro attività commerciali inagibili. Non è passato nella legge di bilancio l’emendamento che sospende almeno per un altro anno le rate dei mutui, su abitazioni private e attività commerciali ed esplode la rabbia.
Da Camerino è Antonietta Rossi, presidente del comitato “Mutui sulle macerie”, che raccoglie i terremotati di quattro regioni, a dare voce allo scoramento: «Ci hanno preso per i fondelli. Il 21 di dicembre il via libera alla proroga della sospensione sui mutui da parte del Senato. Ieri mattina l’amara sorpresa. Apprendiamo che il ministero dell’Economia ha bocciato l’emendamento nonostante siano state trovate le coperture finanziarie. Quindi questa norma alla Camera dei deputati non è arrivata. Ieri mattina abbiamo avuto un incontro con il commissario Legnini, in realtà, già programmato. Anche lui ha appreso con sorpresa quanto accaduto. Si è già attivato a presentare nuovamente la richiesta di una proroga della sospensione nel decreto Milleproroghe. Anche i gruppi politici hanno firmato un ordine del giorno affinché venga inserita nel Milleproroghe. Ad un giorno dall’inizio del 2022 siamo in bilico e alla mercé delle banche, che hanno già messo in scadenza le rate di gennaio. Hanno approvato e prorogato tutto tranne la sospensione dei mutui, dietro la spinta forte delle banche. Ma d’altronde, come poteva essere diverso da così? Siamo i figli poveri e scomodi di questa nazione. I figli di un entroterra che già stavano svuotando, dove il terremoto è stato un incentivo per continuare a fare meglio, ciò che avevano cominciato. Ci vogliono sfiniti e inermi. Un governo che se ne frega dei suoi cittadini non merita rispetto».
Flavia Giombetti
Ad Antonietta Rossi, si aggiunge da Tolentino Flavia Giombetti, del locale comitato dei terremotati: «La proroga della sospensione dei mutui nelle zone terremotate è sparita dalla manovra di bilancio nonostante ci fosse la copertura finanziaria. Qualcuno può spiegarci il motivo di questa scelta quando invece sono stati stanziati: un milione di euro al Comune di Centro Valli Intelvi per la ristrutturazione della piscina comunale; 350mila euro per la ristrutturazione della chiesa di San Pietro in Colle a Calviero; soldi per l’anniversario alla Fondazione De Gasperi; soldi per il campo sportivo dell’istituto Mennea a Barletta; soldi per l’emergenza cimiteriale a Palermo; soldi per l’associazione musicale a Salò e per quella filarmonica di Benevento; 200mila euro per l’associazione della Barbagia di Seulo. E noi terremotati, le nostre vite, le nostre attività vengono dopo a quelle sopra elencate? Che fine hanno fatto i fondi stanziati per la sospensione dei mutui? Saremo stanchi, disillusi, ma abbiamo ancora la forza di alzare la testa per non farci prendere in giro in primis dalla politica». Ora resta la speranza che almeno nel decreto Milleproroghe si riesca ad inserire ed approvare l’emendamento, altrimenti dal primo gennaio ripartiranno le rate dei mutui, di tante attività e case ancora da ricostruire.
Aggiustano case di tutti ,tranne quelle dei terremotati che ancora vivono in baracche povera gente ... siete la vergogna dell'Italia
Avete proprio ragione .
Ho una casa a Morro di Camerino è dal 2016 che non ci metto più piede ebbene il comune di Camerino mi ha chiesto per cinque anni 295 all'anno per la Tari a nulla e valso dirgli che non avevo consumato un hW di energia elettrica e un cm cubo di gas e altra porcata mi è stata fatta pagare l'acqua dal consorzio di Tolentino anche ha loro ho spiegato e fatto vedere che non avevo coinsumato nulla e quindi perchè mi hanno fatto questa schifezza Perchè lo prevede la LEGGEEEEE, ho disdetto l'acqua e me l'hanno chiusa pero il Comune sempre del Benedetto Camerino mi ha detto che per togliere l'imposta della TARI è stata scritto in una legge che dovrei svuotare casa de mobilio. Ora qualcuno mi dovrebbe spiegare a chi è venuta in mente questa ennesima porcata ai danni del cittadino il quale non può nulla difronte a queste leggi fatte esclusivamente per estorcere soldi a qualunque costo.
Il vero motivo della scelta è che vogliono liquidare la montagna, almeno la nostra, e costringerci tutti ad andarcene! Questa scelta di non prorogare ancora i mutui è una vera e propria vigliaccata! Mi meraviglio molto del fatto che nessuno dei nostri parlamentari abbia fatto un minimo di resistenza, visto che la legge di bilancio è passata dalle Camere soltanto di sfuggita, senza, pressochè, alcuna discussione nel merito. Sono molto sfiduciato, speriamo solo che qualcuno, Legnini o altri si rendano conto che questo mancato inserimento della proroga è talmente grave da inficiare, in molti casi la medesima ricostruzione:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In che senso “si sentono” presi in giro? E’ davvero una presa per il c. insopportbaile, fastidiosa, snervante, infame. L’ennesima vigliaccata.