Nel render come cambierà la viabilità sulla statale a Fontespina nell’area davanti all’ex liceo
di Laura Boccanera
Nuovo supermercato e rotatoria sulla statale a Fontespina, entro il mese di febbraio vedrà la luce la riqualificazione dell’area dell’ex liceo a Civitanova. Il presidente della Provincia Antonio Pettinari non nasconde la soddisfazione: «Non abbiamo mai mollato dal 2014, è l’ultima cosa che faccio da presidente».
Da sinistra Sandro Moroni e Ezio Santoni di Gross Invest, il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente della provincia Antonio Pettinari
Sono in corso i lavori e presto vedrà la luce il nuovo complesso urbanistico nell’area a nord della città, un investimento della Gross invest cooperativa che gestisce i punti vendita Sì con te e che ha acquistato dalla Provincia l’area per edificare 2500 metri quadrati di commerciale e per farsi carico delle opere pubbliche a vantaggio del quartiere. Saranno pronte per febbraio contestualmente all’inaugurazione del market anche la rotatoria di raccordo con la Statale, l’area verde adibita a parco e giochi e il parcheggio a disposizione della cittadinanza. A presentare i rendering di come sarà l’area a pochi mesi dalla fine dei lavori i vertici di Gross invest Sandro Moroni ed Ezio Santoni, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Provincia Antonio Pettinari e Corrado Perugini progettista dell’area.
«Da troppi anni quell’area attendeva una riqualificazione – ha ricordato Ciarapica – Dal 2007, da quando ha smesso di ospitare gli studenti era divenuto un luogo nel degrado e mal frequentato. L’intervento fatto nel quartiere è un esempio virtuoso di operazione pubblico privata. Non solo sorgerà un supermercato moderno di prossimità di cui il quartiere aveva bisogno, ma tutta l’area è stata riqualificata grazie ad una nuova viabilità di cui aveva bisogno. Inoltre merito a Pettinari di aver mantenuto la promessa e dal ricavato della vendita di quell’area una parte di denaro, 550mila euro è stata investita per la rotatoria di Costamartina».
Una soddisfazione per il presidente Pettinari che da anni ha seguito l’iter per la vendita poi culminato nella variazione urbanistica con la giunta Corvatta e portata avanti anche da Ciarapica. Un iter complesso passato per tre aste andate deserte. «L’ex liceo era stato inserito nel piano delle alienazioni con destinazione turistico residenziale per 26mila metri cubi e una valutazione alta di 5 milioni di euro – ha aggiunto Pettinari – L’ex sindaco Corvatta in un incontro in provincia propose di modificare l’ assetto urbanistico riducendo cubatura e migliorando la viabilità. Quella proposta fu accolta fino alla conformazione che ha portato alla vendita per una destinazione commerciale e servizi e non più turistico residenziale e per 2500 metri quadrati di commerciale e 2000 metri di terziario. La Gross invest dopo 3 aste deserte si è aggiudicata il lotto per 1 milione 715mila euro. Per questo ci tenevo tanto a partecipare: la Provincia ha mostrato una resistenza notevole, abbiamo fatto squadra e sono felice di aver raggiunto un obiettivo che ritengo importante per la città. Lasciare l’incarico con questo risultato è motivo di orgoglio e soddisfazione».
Corrado Perugini presenta il progetto
Pettinari illustra poi come oltre 1 milione di euro di ricavato dalla vendita dell’edificio sia stato reinvestito a Civitanova per lavori di cui 550 mila euro per la rotatoria Costamartina, 300mila euro per la sostituzione degli infissi all’Ipsia di Villa Eugenia, 100mila euro per lavori di manutenzione all’attuale sede dei licei Da Vinci, 100mila euro per asfalti al bivio delle Vergini. Gli altri 400 mila utilizzati per risanamento del liceo di Recanati e per lavori lungo strade provinciali.
«Mi piace che questo nostro ingresso – ha detto Ezio Santoni di Gross Invest – arrivi assieme ad un’operazione di riqualificazione della città anche perché è il modo che ci siamo dati, scegliere location dismesse per recuperarle e sottrarre cementificazione ai territori. Sì con te non era ancora presente a Civitanova e non vogliamo essere l’ennesima struttura di vendita, ma siamo un supermercato orientato al cliente».
A presentare il progetto che a febbraio sarà pronto Corrado Perugini che ha mostrato i rendering di come sarà la rotatoria di raccordo con la viabilità lungo la statale che è già in costruzione all’interno dell’area del cantiere. Verso ovest, dietro al punto vendita sorgeranno 1850 metri di parcheggio e spazio verde con giochi. Il supermercato utilizza parte del materiale derivante dai residui della demolizione del liceo per la costruzione di strade e verrà potenziata anche la cabina Enel e il sistema di collettore delle acque con raccolta acque piovane. Infine i pannelli solari sul tetto. In totale il privato realizza opere pubbliche per 900 mila euro.
L’area dietro al supermercato dove sorgeranno parcheggi e verde pubblico
Ex liceo Da Vinci, demolizione al via: la targa sarà salvata
L’ex liceo Scientifico comprato da Gross Invest, società dei market “Sì con te”
Tolta la targa dell’ex liceo Da Vinci «Luogo di memoria che sarà riqualificato»
Ma , per riqualificare una zona, occorre per forza fare un supermercato?
Lina Pallotta sono d'accordo con te..ma ormai sono quelli che pagano. Vedi le rotatorie e i parcheggi
Ne saranno più che felici tutti i negozianti a conduzione familiare che dovranno chiudere. Un toccasana per il futuro della città. Nonno faceva i birocci per la campagna ed è morto facendo i birocci.
Si....pero c e anche una parola che si chiama evoluzione....un altra riconversione.....
Giuseppe Sarnari sarebbe da spiegarla a quelli che ci hanno cresciuto la famiglia in anni e anni. EVOLUZIONE FA RIMA CON RIVOLUZIONE
Giuseppe Sarnari è chiedere troppo per il marchigiano medio: tutto deve rimanere immobile per farlo stare tranquillo...
Quindi I trattori non dovrebbe farli nessuno....tutti a fare I birocci....
Giuseppe Sarnari tranquillo. chi voleva capire ha capito
Giuseppe Sarnari forse intendeva che oggi il lavoro tranquillo se lo è mangiato i grossi distributori e le multinazionali. A noi comuni mortali ci sono rimaste le briciole per le quali ci bruciamo il cervello, tanto è diventato difficile il mondo del commercio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il rendering è bellissimo, ma in quanti avranno bisogno di una rinfrescatina di scuola guida per affrontare quel tipo di rotonda?
Chi proviene da sud e deve andare verso il quartiere 4 marine, speriamo non immagini di poter girare subito a sinistra altrimenti sai che botte…
Certi tipi di svincoli lungo la statale sono alquanto pericolosi, il sottopasso Esso ne è stato un esempio….purtroppo…
Bè, o spariscono alcune abitazioni o quel rendering è realizzato così, alla buona. Forse sono io che non capisco, ma capisco che quella vecchia scuola poteva essere riutilizzata per tante cose utili alla comunità, invece si è preferito il denaro. E c’è poco da vantarsene per aver fatto aprire l ennesimo supermercato a discapito di un probabile servizio fruibile da tutta la comunità. Peccato, un occasione persa, per sempre, che poteva dare ulteriore lustro a questa città.
Poi spariscono i negozi. Adesso ci vuole il supermercato… sotto casa. Avrei proprio evitato questa esaltata manifestazione di auto adulazione. Specialmente, Pettinari, se fatta dopo mezzo secolo o giù di lì passato a fare il Presidente di Provincia. Senza chiaramente dimenticare che pare ci sia già una finestra aperta da cui rientrare. Mah!!!
pronto a scommettere che non e’ prevista una pista ciclabile