Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni
«La sentenza del Consiglio di Stato avrà importanti ripercussioni anche nelle Marche. Siamo già impegnati a livello nazionale, con la nostra leader Giorgia Meloni, a porre rimedio a quanto deciso dai giudici. E anche nelle Marche ci siamo prontamente attivati per arrivare a un atto deliberativo del Consiglio regionale che possa andare nella direzione di tutela di tante famiglie». Questo il commento dei consiglieri regionali di Fratelli d’Italia al Consiglio Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni, a seguito della sentenza Consiglio di Stato, con la quale si stabilisce la proroga delle concessioni balneari solo fino al 31 dicembre 2023. Una decisione che ha già mandato in fibrillazione il comparto. «Troviamo incomprensibile – aggiungono Leonardi e Borroni – che gli ultimi Governi, Conte 2 e, l’attuale, Draghi, non abbiano posto in essere le azioni necessarie per scongiurare gli effetti della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari. Uno dei nostri punti di forza, infatti, è la costa. La penisola italiana vive di turismo balneare e molti imprenditori – quasi tutti a conduzione familiare – non si sono tirati indietro, investendo risorse umane ed economiche, per garantire un’accoglienza professionale. Stabilire in via giudiziaria che, ora, rischiano di perdere tutto dal primo gennaio 2024, disapplicando una legge votata dal Parlamento italiano, mettendo a bando le concessioni rischia di rappresentare un colpo mortale per il turismo balneare anche nelle Marche. Le nostre belle coste sono molto appetibili e l’ingresso di multinazionali potrebbe comportare un forte aumento della disoccupazione locale e, nel contempo, a un abbassamento della qualità dei servizi offerti. Giorgia Meloni a livello nazionale ha già chiesto che il Governo riferisca in Parlamento entro tempi brevissimi e di convocare immediatamente le associazioni di categoria per dare risposte chiare, una volta per tutte, su come intende affrontare questa situazione di enorme gravità. Da parte nostra – concludono i consiglieri di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni – investiremo della questione il Consiglio regionale per far sentire, forte e chiara, anche la voce delle Marche».
Concessioni balneari, aste dal 2024 Operatori sul piede di guerra «Daremo battaglia»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma quando le multinazionali comprano le fabbriche e mandano a casa gli operai non vedo tanta gente che si strappa le vesti!!!!!! Dunque se liberalizzano le spiagge ben venga, miglior servizio a un costo minore. E che caxxo!!
Avete preceduto Lega di Salvini? Bisogna che si sbrighi a far ripartire la Bestia.
Concessioni pagate 2 lire e difesa corporativa di privilegi: insomma l’Italia migliore
Qual’è il problema!
Gli attuali concessionari partecipersanno alla gara di appalto e avranno titolo di prelazione nell’assegnazione della concessione al prezzo finale d’asta raggiunto.
Nel caso di perdita della concessione, da parte dello Stato e del nuovo concessionario, dovrà esserci un rimborso per le strutture messe in esercizio da parte del vecchio concessionario.
Ho letto i commenti fin ora e a tutti sfugge una cosa..questi esercizi fanno gola alla criminalità organizzata. Sono delle ottime lavanderie. Ma voi credete di avere un servizio migliore? O ad un costo inferiore? Non avete idea delle spese che ci sono dietro, per tenere in piedi una simile attività, senza contare che le tasse vengono pagate anche nei mesi invernali e che, immancabilmente, gravano sul costo dei servizi della struttura. Poi..
Le avranno pagate pure 2 soldi (ma quando mai?) Ma ne hanno investito altri 1000 di soldi sopra. Quando si parla di qualcosa, bisogna conoscere bene l argomento altrimenti meglio tacere o chiedere info. la bolkstein è quanto di più assurdo ci sia per l Italia. È stata creata da un imbecille che non conosce minimamente il settore e, mi viene da dire, nemmeno il nostro paese. Paese che ha spiagge su quasi tutto il suo perimetro. Cosa che non hanno gli altri paesi membri. Ci vuole un genio a capire che una legge non può essere uguale in tutte le nazioni? Infine, mi sembra che quando fu votata, non erano presenti ne la lega e ne fdi. Adesso vogliono rimediare? Spero che non sia altra propaganda e basta.