Iniziati i lavori al capannone Nervi

PORTO RECANATI - La vice sindaca Rosalba Ubaldi: «E' stato possibile farlo grazie al raddoppio del finanziamento governativo». L'assessora Angelica Sabbatini: «Contributo ministeriale di 180mila euro da spendere entro il 15 settembre»

- caricamento letture
capannone-nervi-porto-recanati-FDM-2-325x217

Il capannone Nervi a Porto Recanati

 

Al via i lavori per il capannone Nervi a Porto Recanati. Un’opera su cui l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire spiegando le varie fasi. «Si stanno diffondendo voci molto distanti da ogni principio di verità e molto deliranti in merito all’intervento di restauro e risanamento conservativo delle parti più ammalorate del capannone Nervi per 90mila euro – dice la vice sindaco Rosalba Ubaldi -. Il Comune ha programmato l’intervento con il finanziamento erogato dalla legge 160/2019 articolo 1 comma 29 bis (legge che prevede ogni anno per i comuni delle nostre dimensioni la cifra di 90mila, utilizzati anche negli anni precedenti per gli scopi previsti). Quest’anno il decreto ministeriale dell’11 novembre scorso ha previsto il raddoppio del finanziamento e appena appresa la notizia abbiamo inserito, dopo le dovute verifiche, l’intervento sul Nervi. È quindi grazie a questo contributo governativo, che non grava in alcun modo sul bilancio comunale, che nel corrente anno abbiamo deciso di finanziare la manutenzione della copertura dell’ex mercato ittico e il restauro e risanamento conservativo del capannone – conclude Rosalba Ubaldi -. Va ricordato che il Comune ha l’obbligo di manutenere, conservare, tutelare e valorizzare il capannone Nervi dopo l’apposizione nel 2002 da parte della Sovrintendenza del vincolo quale testimonianza di archeologia industriale, a prescindere dal progetto di illuminazione che usufruisce di un altro finanziamento».

Angelica-Sabbatini-e-Rosalba-Ubaldi

Angelica Sabbatini e Rosalba Ubaldi

Un tema caldo, anche a livello economico, come sottolinea l’assessore con delega al Bilancio Angelica Sabbatini. «I soldi non sono in nessuna maniera usciti dal bilancio comunale, bensì arrivati dal Ministero. Qualsiasi amministrazione chiamata ad intervenire sul capannone Nervi deve sapere che il comune, da solo, non può supportare l’intera cifra che si aggira sui 500mila euro, e per questo da anni è stato chiesto di essere inseriti nei vari finanziamenti governativi sia come progettazione che come intervento nel suo complesso – spiega Angelica Sabbatini -. Certamente, il tutto può rientrare in un progetto più ampio quale ad esempio il porto, che resta un obiettivo a cuore di tutti. Il contributo Ministeriale dei 180mila euro totali debbono, per normativa, essere spesi entro il 15 settembre 2021. È chiaramente irrilevante se il tempo di realizzazione coincide con la campagna elettorale. Questa manutenzione, insieme al progetto di illuminazione finanziato dalla Regione, che mira ad una qualificazione culturale e attrattiva di interesse regionale, rendono tutto il progetto completo. Tutti i lavori di riqualificazione dell’area contribuiranno sicuramente ad avere un risultato pur non completo ma sicuramente di pregio. Spesso i bandi regionali non ci vedono inseriti perché riservati ai vari territori regionali considerati maggiormente “fragili” (territori terremotati, distretti industriali in difficoltà, agricoltura, piccoli borghi…) e quindi sono sempre poche le occasioni di finanziamento che possiamo cogliere come Comune – conclude l’assessore -. In questa circostanza abbiamo presentato un progetto con valenza sovra comunale e per questa ragione è stato accettato e finanziato. Ora, secondo alcuni, dovremmo restituire il finanziamento perché possa essere impiegato in altri luoghi regionali che già usufruiscono di azioni ad hoc».

Proteste per il capannone Nervi: «Perché illuminare il degrado?»

Canna fumaria in eternit al Capannone Nervi: via a rimozione e smaltimento

Capannone Nervi, illuminazione o consolidamento? Il M5S interroga Acquaroli

«Illuminare il capannone Nervi è uno spreco di denaro»

Nuova illuminazione e percorso ciclopedonale: 120mila euro per il capannone Nervi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X