La tabella riassuntiva delle classi in quarantena
Sono 236 le classi delle scuole di ogni ordine e grado attualmente poste in quarantena dall’autorità sanitaria in tutta la regione Marche. Nel Maceratese sono 46.
I dati, che comprende anche le scuole paritarie, emergono dalla prima rilevazione effettuata ieri, 17 febbraio, sulla base delle informazioni inserite dalle istituzioni scolastiche nella piattaforma predisposta dal sistema informativo creato dall’Ufficio scolastico regionale. «Le classi interessate – spiega l’Ufficio scolastico regionale – rappresentano il 2,26% delle 10.464 sezioni e classi censite, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado. La piattaforma consente il monitoraggio in tempo reale della situazione per ordine e grado di scuola e per provincia, offrendo anche a tutte le istituzioni interessate la base fattuale per monitorare costantemente la situazione e valutare eventuali decisioni da assumere in merito alle eventuali misure da adottare a fronte dell’evoluzione dell’incidenza nel tempo della pandemia sul sistema scolastico regionale. Dai dati sembra in ogni modo emergere la conferma di un sistema scolastico che, allo stato attuale – sottolinea l’Ufficio – garantisce a studenti e personale un livello di prevenzione adeguato a limitare la diffusione della pandemia al proprio interno, suggerendo, come già più volte ipotizzato, che i maggiori rischi vadano individuati nel contesto della socialità esterna. La decisione di attivare la piattaforme è stata presa all’unanimità nel corso dell’ultimo tavolo di confronto convocato dall’Ufficio scolastico regionale lo scorso 10 febbraio, cui hanno partecipato anche gli assessori regionale Latini e Saltamartini e i rappresentanti di Upi e Anci». Tornando ai numeri, la provincia con più classi in quarantena è l’Anconetano con 111, poi Pesaro-Urbino con 57, Macerata con 46, Ascoli e Fermo accoppiate con 22. Nello specifico, nella nostra provincia sono 15 le classi in quarantena nelle scuole dell’Infanzia, nove nelle Primarie, 13 nelle Medie e 9 nelle Superiori.
Le scuole devono restare aperte, le quarantene sono tutte precauzionali, alla luce dei fatti a scuola difficilmente ci si contagia e la quarantena scatta anche solo per un alunno positivo o per un insegnante positivo
Roberta Rossi verissimo. Alla fine non così tragico come vogliono farcelo passa giornalisti e politici
Roberta Rossi certo che è così
Roberta Rossi no e la più grande fonte di contagio nessuno fa i tamponi ai figli a loro spese ne o genitori stanno in quarantena
Roberta Rossi si informi prima di dire sciocchezze.
Alessandra Mandozzi ma cosa sta dicendo!!! Portano la mascherina anche seduti al banco distanziati!! Allora ci si dovrebbe contagiare anche in ufficio no???? Ma dai...
La fonte di contagio non è la scuola ma il trasporto per arrivarci, quindi o si migliora quello o le scuole chiuderanno di nuovo
Roberta Rossi certo via precauzionale ma si fanno poi i tamponi ai bambini e alle loro famiglie? Le scuole devono essere chiuse!!!
Fabi Busb a merenda a pranzo mangiano con la mascherina? Nn diciamo idiozie per favore
La quarantena non significa che ci sono tanti positivi! La quarantena preventiva si fa perché in classe ci sta un positivo. A Castelfidardo hanno chiuso le scuole (nemmeno tutte) perché ci sono alcuni casi di variante inglese e si sono contagiati fuori dall'ambiente scolastico!
Agnese Pepa la quarantena si fa anche in modo sbagliato se ci sta un positivo in classe tampone obbligatorio a tutti, anziché aspettare se compaiono i sintomi
Romina Fiori sono incasinati con i vaccini,adesso non riescono a fare i tamponi a tutti. Poi Romi se ogni 2 mesi stanno in quarantena, inizia ad essere pesante sempre il tampone ogni 2 mesi.
Agnese Pepa lo so! Ma me sa che sono nati incasinati xo
Scusate ma le classi vanno in quarantena se c'è un positivo poi, fino adesso, sono sempre rientrate senza altri casi in classe. Questo significa che non si contagiano a scuola ma lo prendono fuori...
Maria Paola Capponi la classe di mia figlia ha 4 positivi.....sicuri che la scuola non veicoli il virus?
Maria Paola Capponi la gente se capisce che si prende a scuola non ha cervello. Fuori le scuole fanno gli scemi in giro per il centro con gli amici ecco dove lo prendono. Oppure lo portano i loro genitori
Maria Paola Capponi fuori dalla scuola si incontrano..ora poi abbiamo avuto il carnevale
.......Quando nella stessa classe ci sono più positivi vuol dire che c'è stato il contagio nella scuola. Non possiamo sapere se la trasmissione c'è stata in classe... O durante la ricreazione. Come fate a dire che l'alunno è stato contagiato dai genitori o durante le festicciole? Ogni caso è a se. È certo invece che la scuola (posto sicuro in base alla percentuali) comunque aumenta la percentuale di trasmissione.
Osvaldo Bracalenti delle festicciole ne ho proprio la certezza in almeno 2 casi San Martino e Natale..
Maria Paola Capponi e certo ma le scuole fanno numero....
Le scuole dovevano rimanere chiuse
Ma perché vi ostinate con questi ragionamenti privi di logica... A scuola si trascorrono dalle 5 alle 8 ore in un luogo CHIUSO... pensate sia lo stesso trascorrere 3 ore a ZONZO? SAPETE LA DIFFERENZA TRA LUOGO CHIUSO O APERTO? SAPETE COME SI CONTRAE IL VIRUS? SAPETE SOLO PARLARE A VANVERA... LA SCUOLA NON È UN PARCHEGGIO PER I VOSTRI COMODI.
Domenico Sermarini assulatamento no!
Domenico Sermarini chiudono le scuole e poi vanno a zonzo,
Grazia Cristella giustissimo
Domenico Sermarini e i ragazzi però chiusi in casa
Dall'esterno si percepisce solo la punta dell'iceberg. Ovuque si deve mantenere la distanza minima 2m. In qualunque ufficio pubblico, banca ecc ..si può accedere solo per appuntamento o non più di 1/2 persone per volta.Ovunque vigono regole ferree. A scuola, invece, a nessuno importa se stiamo in 28 persone 5 ore consecutive dentro una stanza di 20mq, con finestre preferibilmente chiuse, viste le temperature. Lo scopo è solo uno: "babysitterare" gli studenti da 3 a 19 anni. Chi se ne importa della pandemia!
Serenella Mazzoli bravissima
il problema è la scuola, no che il pomeriggio i ragazzetti vanno tutti in giro ammassati e senza mascherine, o che i genitori ancora si ostinano a fare ritrovi e festicciole. ..
Elisa Livi condivido in pieno
Giusto
Elisa Livi vero
Vero
I contagi avvengono in classe e fuori. E tagliamo la testa al toro perché il virus per vivere e moltiplicarsi ha bisogno delle persone, non negli ambienti. E siccome sulla terra siamo miliardi di persone e il mondo è globalizzato e c'è libera circolazione continuiamo a contagiarci reciprocamente
Le grosse ammucchiati senza alcun controllo sono fuori della scuola... È la scuola che deve far conoscere invece il pericolo e come difendersi
La sola cosa che non comprendo è chi come reazione a un articolo preoccupante mette la risata: ma che diavolo c'avete da ridere per una roba simile, che ve ridete?!!
Appena il 2 % di tutte le classi regionali...
Angelucci Juri esatto, la scuola è un luogo sicuro.
So solo che, a distanza di 1 anno siamo a punto e a capo!!!
MA DOVE SONO ANDATI QUEI TEMPI KE SI ANDAVA A SCUOLA ANKE X FARE TUTTE LE MALATTIE???
E basta! Il problema non è la scuola ma le persone che continuano a stare insieme senza utilizzare i dispositivi o utilizzandoli male!
Non e' tanto la scuola ma l' indotto dei spostamenti
Ma che sta succedendo??
Marisa Cipriani Succede che se per un anno le scuole non riaprivano non crepava nessuno!Voglio proprio stare a vedere come le sanificano che dicono sempre che lo fanno !
Graziana Piccinini ma cosa sta dicendo??? Immagino che lei non abbia figli perché non si rende assolutamente conto del danno che si crea ai bambini e ai ragazzi non mandandoli a scuola!! I contagi non sono nelle scuole ma fuori
Graziana Piccinini Speriamo bene..
Domani dopo le 18.00 sapremo se la prossima settimana saremo ancora in zona gialla...
Marisa Cipriani penso più arancione
Laura Mancinelli I contagi ci sono ovunque, dopo che i ragazzini possono subire delle conseguenze non lo metto in dubbio, ma non possiamo dire che le scuole non sono mezzo di contagio!! Io abito attaccata ad una scuola elementare e i bambini giocano, si abbracciano e si scambiano le merende a vicenda (scene viste con i miei occhi).. secondo lei questo non è mezzo di contagio?
Valentina Medori è ovvio che i contagi sono ovunque, ma di sicuro non sono le scuole il problema più grande e di sicuro è una bestemmia dire che se le scuole avessero chiuso x un anno non sarebbe stato un problema!!
Il problema è che si da importanza a un virus che ormai è come tutti i COVID che sempre e sempre ci saranno. Febbre a raffreddore.
Il fatto è.... Si sono contagiati a scuola o lungo il corso o dentro i c. Commerciali. La differenza è abissale.
La scuola è un luogo sicurissimo
Ma fatela finita x un positivo avete chiuso la scuola ..tutti gli altri tamponi tutti negativi...
Francesca Di Patrizi anche in classe di mia figlia così...per una bimba positiva...classe chiusa per 15 giorni...anche se tutti gli altri 25 bambini si son rivelati negativi (tampone fatto a pagamento da noi genitori), mentre nei luoghi di lavoro...tutt'altre regole...non sono molto obiettivi con queste quarantene.
Francesca Di Patrizi non è sempre così nella mia scuola 2 insegnanti contagiate e più positivi in due classi.
Francesca Di Patrizi ti stimo
Non dovevano essere sicure? Cosi deceva la Azzolina
Giusto
E i contagiati fuori dalle scuole?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati