“Ebrei ai forni”, “sono tornati i nazisti”, “vi bruceremo tutti”, con tanto di svastiche e immagini di Hitler. Sono queste le frasi che un gruppo di persone hanno pronunciato durante un’irruzione sullo schermo nel corso della diretta online della presentazione del libro “La generazione nel deserto” promosso da Istoreto (Istituto Piemontese di Storia della Resistenza) e dal Gruppo di studi ebraici di Torino. Vittima dell’attacco antisemita in rete la scrittrice e giornalista Lia Tagliacozzo, moglie di Luca De Benedictis, docente di Economia politica ad Unimc e direttore della casa editrice Eum. E proprio l’ateneo maceratese, in una notaM esprime tutta la sua solidarietà, «unanime e compatta, condannando fermamente l’aggressione nazista e anti-semita subita dalla scrittrice ed esperta di cultura ebraica durante la recente presentazione online del suo ultimo libro sulla Shoah. Episodi del genere rafforzano ulteriormente l’impegno dell’ateneo nel contrastare ogni forma di razzismo, discriminazione e violenza, favorendo occasioni di formazione, resistenza civile, dialogo e sensibilizzazione sui valori democratici di solidarietà, conoscenza e rispetto reciproci». Un fenomeno in crescita in questi mesi legato anche alla crescita dell’uso del web come strumento per fare incontri e conferenze, che la scrittrice residente a Roma con i figli Sara e Daniele commenta così: «Il solito triste e ritrito armamentario. Quella con loro è una guerra, che abbiamo vinto noi e che continueremo a vincere. Ma il fascismo non è morto nel ’45. Dobbiamo ancora lottare. Voglio però sottolineare che dopo due minuti questi intrusi sono stati scacciati e l’incontro è proseguito naturalmente. Con più gente. Dobbiamo vedere così la faccenda e proseguire sul nostro cammino, la maggioranza siamo noi, non loro. Vinceremo ancora». Il raid sul web, su cui indaga la Procura di Torino, è stato denunciato sui social dai figli della scrittrice, Sara e Daniele.
Io non ho parole.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Gentaccia!
Vedo poca solidarietà alla signora Lia Tagliacozzo e me ne dispiace. Forse perché gli smanettatori politici di tendenza sono in difficoltà? Eppure è una donna come la Latini, anzi ha ricevuto veramente insulti diretti!!!!
Inneggiare all’Olocausto nel 2020, dopo tutto quello che nei decenni scorsi abbiamo visto e letto sulla tragedia degli ebrei massacrati nei campi di concentramento hitleriani, è una cosa veramente disgustosa, inaccettabile.
Tutta la mia solidarietà alla scrittrice Lia Tagliacozzo.
Non sapevo che si potesse intervenire in codesta maniera social per mettere in mostra delle carenze affettive che sicuramente si sarebbero potute curare se questi bravi ragazzi avessero potuto passare un bel periodo in un campo di concentramento nazista o staliniano. (La scelta di staliniano al posto di comunista per coloro che ancora fanno confusione tra le due cose e che nulla hanno in comune, almeno che Carl Marx in una pagina del Capitale che è talmente lungo che probabilmente in pochi avranno avuto la costanza di leggere fino in fondo, non ne avesse fatto menzione come sistema correzionale. A differenza del Mein Kampf che dopo averne lette due pagine lo hai letto tutto e puoi sistemarlo in libreria tra altri saggi si istruttivi. C’è poco da commentare. Si potrebbe mettere uno dei tanti aforismi che chi ha vissuto l’ignominia ha lasciato scritto. Diciamo che può essere sufficiente dire che parafrasando Piero Levi si potrebbe scrivere un patetico .” Se questi sono uomini…).
Tutto questo universo è vuoto di finalità. L’anima straziata dalla sventura, che grida di continuo invocando una finalità, tocca quel vuoto. E se non rinuncia ad amare, un giorno le accadrà di udire non una risposta al suo grido di domanda, dato che risposte non ce ne sono, ma il silenzio come qualcosa d’infinitamente più colmo di significato rispetto a qualsiasi risposta, come la parola stessa di D.io.
Sono i soliti provocatori mercenari al soldo di chi, grazie a loro, ci guadagna: ossia la Sinistra. Comunque, non dimentichiamo l’Olocausto…
Caro Rapanelli sono i soliti suprematisti bianchi che purtroppo esistono e ancora perseverano con le loro folli idee naziste che ogni tanto li portano a far stragi di civili inermi in tutto il mondo!A Sinistra non abbiamo bisogno di queste m…e anzi le abbiamo sempre combattute e continueremo a farlo cominciando da chi fa finta di non vedere o sapere di cosa siano capaci questi incappucciati,anche perchè noi Maceratesi lo abbiamo vissuto in diretta!