Screening di massa, sono stati svolti oggi 8.197 test rapidi con 53 persone che sono risultate positive al Covid nelle Marche. I test vengono effettuati al momento nelle città capoluogo. A Macerata il numero di persone che si è sottoposta a tampone è in crescita rispetto ai giorni passati. Il 18 dicembre erano stati poco più di seicento, oggi sono stati 1.262 con 15 persone positive (11,9 per mille). Ad Ancona 16 positivi su 1.831 test. Pesaro e Urbino hanno 18 postivi su ben 2.263 tamponi rapidi. A Fermo 4 positivi su 1.756 tamponi. Nessun positivo ad Ascoli dove i test sono stati 1.085.
Nei primi due giorni erano state 16.852 le persone che si erano sottoposte a test con 73 casi positivi. Ad Ancona nei primi due giorni sono stati effettuati 3.541 test e sono stati rilevati 12 casi positivi, nelle due città di Pesaro e Urbino 4.824 persone si sono sottoposte a screening e sono stati riscontrati 48 casi positivi, a Macerata 1.743 test di cui cinque positivi. A Fermo 2.534 test di cui quattro con esito positivo. Ascoli: 4.210 test e 4 positivi.
Il dottor Giordano Ripa, delegato alla sanità del Comune, con gli operatori al centro fiere di Villa Potenza
Sommando le tre giornate, sono stati fatti 25.049 tamponi e sono state trovate 126 persone positive. Stringendo i numeri su Macerata: 3.005 i test e 20 positivi. Il comune di Macerata invita ad andare a fare i tamponi rapidi, un modo per essere sicuri noi e rendere sicure le persone che ci sono vicine. A Macerata vengono svolti al centro fiere di Villa Potenza.
Lo screening gratuito rivolto a tutti i cittadini prosegue ad Ancona, Ascoli, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino fino al 23 dicembre. Ad Ancona anche dal 27 al 30 dicembre. Sul sito istituzionale della Regione e dei rispettivi Comuni sono presenti tutte le indicazioni e le modalità per partecipare. A seguire saranno coinvolti, in fasi successive, tutti i comuni delle Marche.
L’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini: «A chiusura della terza giornata di screening. Prosegue l’impegno di tanti medici, infermieri e operatori sociosanitari e di tanti volontari che ringraziamo per il grande lavoro svolto. Ci sono ancora altri giorni per potersi sottoporre al test gratuito, un atto di responsabilità nei confronti di noi stessi e nei confronti delle persone che amiamo».
Screening, 1.090 test a Macerata: tre le persone positive al Covid
«8.254 tamponi di massa, 39 positivi» A Macerata la partecipazione più bassa
Acquaroli sui tamponi di massa: «Non sono una patente d’immunità»
Ottima iniziativa a mio parere ! Preso appuntamento sabato x me mio marito e mia figlia , fatto tampone senza fila in pochi minuti , egregia organizzazione .....ma purtroppo ci sono sempre gli incontentabili !
Ma va? Petc percentuale molto bassa?
Lo 0,50%?
Quanti bei soldini fatti buttare nel cesso agli Italiani!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma ce lo avete un briciolo di cervello o no!? la percentuale è bassa e per fortuna perché si analizzano i casi potenzialmente negativi ovvero sulla popolazione sana, i tamponi si richiedono invece sui potenziali malati… non ci vogliono le scuole alte per capirlo
Quando dicono che l’indice di contagio è del 10 per cento perché non specificano che è relativo solo a chi è potenzialmente contagiato?
Perché se prendiamo persone a caso, come in questo caso, la percentuale di contagio non arriva allo 0,005 per cento.
Invece vogliono far passare il messaggio che su 100 persone 10 si ammalano di coronavirus..
Almeno possono continuare nel loro regime governativo.
Il tampone te lo fanno solo ed esclusivamente e tra l’altro non sempre solo se hai SINTOMI DI COVID 19 quindi la statistica vale solo per i pazienti potenzialmente positivi
Sono d’accordo che la percentuale dello stato non è reale ma perché appunto la fanno sui quelli che richiedono il tampone e quindi potenziali positivi perché se vediamo gli attuali positivi in Italia ad oggi circa 600,000 è pari all 1% della popolazione effettiva se non sbaglio
e comunque individuare i positivi asintomatici resta l’unica arma per abbassare i contagi