«Speriamo che nostra mamma possa festeggiare il compleanno dei cento anni nella casa ristrutturata». Così Gabriella Turchetti, la figlia di nonna Peppina, dopo che è arrivata la bella notizia dell’approvazione del progetto e del contributo per la ricostruzione della casa dell’anziana (il 26 novembre compirà 98 anni).
Un progetto che è stato presentato proprio nell’ambito del decreto chiamato “Salva Peppina”, nato dopo che la vicenda dell’anziana di Fiastra, Giuseppa Fattori, per tutti nonna Peppina, aveva fatto il giro d’Italia nel 2017 quando la donna aveva dovuto lasciare la sua casetta di legno in seguito al sequestro. Il problema erano presunti abusi edilizi (una accusa che poi è caduta). Alla fine Peppina aveva vinto la sua battaglia ed era tornata a vivere nella casetta di legno. Ora attende di poter tornare nella sua vera casa. «Il cantiere dovrebbe aprire a fine anno, se il tempo regge, altrimenti a primavera – dice Gabriella Turchetti -. Sui tempi di realizzazione non sono certa ma speriamo che entro il compleanno dei cento anni, magari anche prima, nostra mamma possa tornare a vivere nella sua casa». Nonna Peppina a settembre ha ricevuto la visita del commissario Giovanni Legnini, che alla ricostruzione ha dato un input tale da consentire di ridare speranza ai terremotati per poter finalmente ritornare nelle proprie abitazioni. «Ho notato un cambiamento, una accelerazione. A settembre era venuto a conoscere nostra mamma, ci teneva. Ho trovato una persona squisita, molto cordiale» dice Gabriella Turchetti. E sua mamma come sta? «Sta bene, vive sempre nella casetta di legno, è stata felicissima di apprendere che finalmente potranno partire i lavori per la ricostruzione di casa sua».
Legnini va da nonna Peppina «Vedrà le case ricostruite» (Foto/Video)
Peppina è tornata nella casetta: «Sono contenta ed emozionata, di questi luoghi mi mancava tutto»
Peppina, Ferragosto un anno dopo: «Oggi è una persona spenta La casetta? Serviva prima»
Peppina trasferita in una rsa «La casetta? Non ci crede più»
Peppina, dissequestro della casetta: la procura è favorevole
Peppina ricoverata, la figlia: «La politica non s’è occupata del dolore dei terremotati»
Decreto fiscale, ecco il via libera: passa la norma “Salva Peppina” Presto il ritorno nella casetta
Grande Nonna Peppina, puntiamo a festeggiare i 99 anni nella casa ricostruita!!!!!
Aspettate un altro poco.....
Che bella notizia,sono contentissima.
Perche', ancora dopo tutto sto tempo non le é stata data???
Patrizia de Maggi perché secondo lei a quanti è stata restituita?
Federica Petetta io parlo del caso della signora che è stato un caso mediatico. Non parlo in generale
E siccome la signora fu un caso mediatico avrebbe dovuto avere una qualche via preferenziale? Allora vado subito dalla durso pure io...
Patrizia de Maggi la signora Peppina non ha chiesto una casetta di legno allo Stato, ma hanno provveduto i familiari con la casetta che diventò un caso mediatico. Qui si parla dei lavori della sua casa danneggiata dal terremoto, che è in una delle frazioni più colpite del Comune di Fiastra. I tempi di approvazione dei progetti sono lunghissimi, la burocrazia ci sta ammazzando, solo recentemente il nuovo commissario alla ricostruzione è riuscito a velocizzare le procedure e finalmente il cambio di passo si inizia a vedere.
Federica Petetta no per l eta e per i rischi di rimanere in mezzo alla strada che ha avuto!!!!!!!!
Federica Petetta esatto....stanno aspettando un po' tutti ancora....
Signora, venga a farsi un giro da noi. E la vicenda di cui sopra purtroppo ci caddi anche io. È un po più complessa di quanto si mostrò. Comunque lieta per lei che ha speranza di rivedere casa. Io e molti altri non lo so.
Ce ne sono tante nel cratere di nonne peppina
Una bellissima notizia, da marchigiana non posso che ammirare una donna così tenace.
Bellissimooo finalmente una bella notizia! Auguri nonnina del mio cuore !
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In questo triste giorno in cui ricordiamo gli eventi drammatici di 4 anni fa una luce di speranza per chi come la signora aspetta di tornare a casa sua (anche io!)