«In attesa della firma all’accordo di programma da parte del Ministro per lo sviluppo economico Stefano Patuanelli, che renderebbe disponibili ulteriori 15 milioni, e vista la gravità della crisi economica causa Covid nonché l’approssimarsi della conclusione del settennato europeo 2014/2020, la Regione Marche ha deciso di anticipare l’uscita dei bandi per le imprese dei 42 Comuni compresi nell’area di crisi complessa del distretto Pelli-Calzature Fermano-Maceratese». Ad annunciarlo la Cna. «Ricordiamo come la Regione Marche concorre al complesso programma di riconversione e riqualificazione del distretto con 14.943.364 euro tra risorse del proprio bilancio e fondi europei Fesr e Fse in sua dotazione. Il primo bando regionale per l’area di crisi uscirà i primi giorni di agosto e ci sarà tempo fino al 30 di settembre per presentare le domande di contributo. Avrà una dotazione di ben 5 milioni di euro destinati dall’ente a cofinanziare gli investimenti produttivi delle imprese – dice l’associazione in una nota -. La finalità principale è quella di creare occupazione e innovazione, sarà prevista pertanto una premialità per le imprese che assumono e per chi investe nell’ambito della c.d. “manifattura 4.0”. I progetti dovranno prevedere almeno 100.000 euro di spesa e potranno comprendere spese per investimenti materiali ed immateriali, incluse diverse tipologie di consulenze. Per realizzare il progetto ed inviare la rendicontazione i beneficiari avranno 18 mesi. Il tasso di aiuto a fondo perduto è del 40%. I settori finanziabili saranno ovviamente quello manifatturiero, il settore edile, il turismo ed i servizi con alcuni codici Ateco specifici che verranno elencati nel bando. L’altro bando regionale afferente l’Area di crisi complessa sarà nell’ambito del programma Fse Marche ed uscirà a settembre. Potranno partecipare disoccupati da più di 3 mesi che intendono aprire una partita iva. Tutti i settori di attività sono ammessi ad eccezione dell’agricoltura. Il contributo forfettario massimo sarà di 35mila euro, finanziato però al 100% dalla Regione. Anche questo bando si chiuderà il 30 settembre ma per riaprire, con finestre mensili periodiche, il 1° giorno di ciascun mese fino ad esaurimento fondi. A breve la Cna organizzerà un webinar di presentazione con i referenti regionali e con i progettisti esperti in forza all’associazione. Questo l’elenco dei Comuni maceratesi ricadenti nell’Area di crisi complessa del Distretto Pelli-Calzature Fermano-Maceratese: Civitanova, Corridonia, Monte San Giusto, Monte San Martino, Montecosaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Potenza Picena, Tolentino. Per informazioni è opportuno contattare Cna al numero 073327951 o scrivere una mail a info@mc.cna.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati